Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025

Cartoline e dintorni (14)

  Reggio Calabria-Messina 1984 Ho avuto la fortuna di vedere i bronzi di Riace nel momento del loro maggior successo.  Una fila di oltre un' ora insieme al mio amico Giampiero Piras, funzionario del comune di Sorso e a un suo collega di Tempio. Il nostro albergo era di fronte al museo ed ogni giorno centinaia, forse migliaia di curiosi, aspettavano pazientemente il loro turno.  Poi, neanche fossero dei cantanti pop, i bronzi sono finiti nel dimenticatoio.  Visitammo anche Messina, un quarto d' ora di traghetto.  Nugoli di poliziotti e carabinieri ci scrutarono da capo a piedi, fatto alquanto insolito anche in quelle zone.  La notte, al telegiornale, apprendemmo che ore prima, a Palermo, avevano ucciso il generale Della Chiesa insieme alla moglie e alla scorta. Di Reggio Calabria ricordo un bellissimo lungomare e una miseria che non ho riscontrato in nessun'altra parte d' Italia. In un negozietto dimenticato dal tempo con una signora antica quanto una mummia...

Al Sindaco di Sorso: Alcune domande

 di Leo Spanu 1) Quanto è costata piazza Marginesu per permettere ad un privato di sistemare la sua pizzeria? 2) La struttura mobile (ma fissa) per la pizzeria (sala pranzo) era prevista nel progetto ? 3) La concessione di aree pubbliche  ai privati non è soggetta a nessuna normativa? Funziona solo per grazia ricevuta? 4) C'era bisogno di ridurre due piazze per creare ulteriori parcheggi? 5) Il concetto di chiudere il centro storico alle automobili è nei programmi di questa amministrazione? Non vorrei sbagliarmi ma credo che Sorso sia uno dei pochi paesi in Italia, se non l'unico, che programma lo sviluppo urbanistico a misura d'automobile. 6) Il monumento ai Caduti è stato spostato in piazza Garibaldi perchè mangiare una pizza davanti a un monumento funebre porta male?

Cartoline e dintorni (13)

Immagine
  Lucca 1984 1920 ca. Stampa L' occasione fu uno dei tanti corsi di studio per tecnici e amministratori. Era la prima volta che andavo a Lucca. Ne fui affascinato ma è normale per uno che adora la Toscana.  Legai subito con un gruppo di persone di ambo i sessi. L'incontro fu un momento magico: persone diverse per età, provenienza geografica e sociale. Nacque un'amicizia che durò tre giorni, e per sempre nella memoria. Con qualcuno di loro mi sono rivisto anche in seguito, poi il tempo e le distanze hanno relegato quei giorni negli archivi della memoria. Ma non importa, ognuno di noi, anche il più distratto è rimasto segnato da quel momento. Forse era una fuga dalla noia quotidiana, un attimo di fantasia rubato ad un sogno di passaggio, forse gli ultimi fuochi di una giovinezza che lasciava il passo ad una maturità saggia e conformista. Un colpo di fortuna ci aveva regalato l'attimo fuggente, l'amicizia, la poesia. Poi siamo tornati alla vita di tutti i giorni. Addio...

Perchè ?

 Perchè agli inglesi sono toccati i Beatles e i Rolling Stones e a noi i Cugini di Campagna ?

La Porta dell'Inferno

 Cosa è scritto sopra la Porta dell'Inferno? BUSSATE PERCHE' IL CAMPANELLO NON FUNZIONA.

Cartoline e dintorni (12)

Immagine
  Schwerin. Ottobre 1982 Repubblica Democratica Tedesca (Germania dell'Est) Mi hanno regalato la possibilità di un viaggio e un soggiorno di dieci giorni a Schwerin, una bella cittadina del Nord Germania. Sono viaggi organizzati da un'associazione politico-culturale, finanziata probabilmente dal Ministero degli Esteri tedesco per scopi propagandistici e pubblicitari. Un' esperienza interessante ma da non ripetere.  Il Grande Fratello è presente anche nei pensieri della gente. Quando ritroveranno la democrazia, la nostra malandata democrazia, avranno molti problemi da risolvere ma saranno liberi (almeno di sognare).  Ho visitato negozi con gli scaffali vuoti, visto case private, fattorie in provincia e ovunque la stessa sensazione di estrema povertà vissuta con molta dignità.  Solo la nomenclatura politica gode di privilegi e di benessere, il popolo soffre ma non si lamenta. Paura o rassegnazione? Non lo so ma mi accorgo che i tedeschi sono migliori di quanto pensassi...

Cartoline e dintorni (11)

Immagine
  Sorso 1982 Assemblee dell'ANCI (Associazione Nazionale Comuni d'Italia)   Quell' anno convinsi i colleghi di giunta ad iscrivere il comune di Sorso all'ANCI. Andai a Viareggio con il collega Bruno Melis e il geometra Giampaolo Sanna, mio collaboratore e amico. Era la prima volta, fu un' esperienza interessante e, nel tempo libero, piacevole. Da segnalare dei pranzi eccezionali al Buonnamico (una trattoria con pochi tavoli) con delle cipolle in agrodolce mai più trovate; Remo Germani, vent' anni dopo il festival di Sanremo, che continuava a cantare   “ Baci ”; Bruno pronto a scatenare una rissa per una ragazza più mignotta che buona, con un gruppo di balordi alla Bussola. Giampaolo guarda la scena e sogghigna sotto i baffi, pronto a scattare sulla preda; io, disteso sopra una poltrona, scalzo (ho sbagliato scarpe, troppo strette!) mi massaggio i piedi indolenziti e mi preparo allo scontro. Intanto penso preoccupato al giornale del giorno dopo: Rissa in Ve...

Cartoline e dintorni (10)

Immagine
  La Maddalena 1982 Inaugurazione del Museo Archeologico Navale “ Nino Lamboglia” (Spargi) Salvatore era il mio autista durante il mandato di assessore ai Lavori Pubblici di Sorso. Persona dal carattere difficile, era malvisto dentro e fuori dell' amministrazione. Io invece mi fidavo   e lui ricambiava la mia amicizia con dedizione e riservatezza. A me piaceva quel ragazzo in guerra contro tutto il mondo. Alla fine il mondo vinse e Salvatore si impiccò ad una trave dell'autorimessa. Da sinistra: Leo Spanu, Salvatore Delogu, Petronio Pani   Petronio Pani Petronio Pani è un personaggio di fantasia. Non può esistere in un mondo    squallido come il nostro. Ha l'entusiasmo ingenuo dell' Archimede Pitagorico di Disney e come lui raccoglie e colleziona di tutto. Petronio è la memoria storica del nostro passato e della nostra speranza. E' anche un uomo buono in modo sfacciato e provocatorio. Da quando lo conosco non l' ho mai sentito parlar male di niente e di ne...

Pubblicità

Immagine
 di Leo Spanu Si tratta di una rivista di settore  pubblicata da Luoghinteriori. Questo ultimo numero ha pubblicizzato (a pagina piena) il mio ultimo romanzo. Grazie.

Buongiorno

 Buongiorno. Ogni mattina inizia un nuovo giorno. Non importa se sei gazzella o leone. L'importante è che cominci a correre.

Cartoline e dintorni (9)

Immagine
  Roma. Viaggio di nozze, febbraio 1974 Piazza San Pietro. 1900 ca. Per Lorenza era la prima volta che usciva dalla Sardegna. Fu per me un vero divertimento l' impatto con la grande metropoli di una ragazza ingenua ed entusiasta che veniva dalla provincia. Roma all' epoca era ancora vivibile, gli ultimi giorni di carnevale avevano riempito via Nazionale di maschere e di allegria. La zona intorno alla stazione Termini era ancora Italia, solo gli uccellacci in piazza della Repubblica caccavano, allora come oggi, turisti, macchine e passanti. Nelle bancarelle si potevano comprare libri usati e vecchie stampe senza dover accendere un mutuo. In un negozio di cianfrusaglie abbiamo comprato due guerrieri in metallo brunito, forse guerrieri Masai. Erano dimenticati in un angolo, pieni di polvere, nascosti allo sguardo dei cacciatori di souvenir. Non erano la solita paccottiglia per turisti sprovveduti ma opere di buona fattura artigianale. Mi è sembrato di s...

Cartoline e dintorni (8)

Immagine
 Brescia 1969 1940 ca. Nella primavera del 1969, insieme al mio amico Luigi Linotto, iniziò la mia molto breve collaborazione col giornale “L'elefante”, una pubblicazione curata dalla cellula del PCI dell' OM, una grossa azienda metalmeccanica di Brescia. Luigi doveva scrivere gli articoli, io illustrarli con le mie vignette.                                  Ci trovammo subito in mezzo alla tempesta. Il direttore del settimanale trovava  le nostre opinioni troppo di “sinistra”. Poi gli americani decisero di sbarcare sulla luna per la prima volta nella storia dell' umanità. Stampa e televisione si lanciarono in Magnificat sull'impresa, Luigi scrisse un articolo contro. Fra le altre cose provò a fare dei conti tra il costo di quell' avventura spaziale e quanti bambini del terzo mondo si sarebbero potuti salvare dalla...