Jeanne Hebuterne Modigliani (1898-1920)
- Ottieni link
- X
- Altre app
di Leo Spanu (agosto 2016)
Amedeo Modigliani conobbe Jeanne Hebuterne alla fine del 1916. Jeanne aveva 18 anni, Amedeo 14 di più. Jeanne era di una bellezza straordinaria con quei lunghi capelli castani e qualcosa di esotico nello sguardo e nel viso: sembrava una principessa indiana. Amedeo usciva da una travagliata storia d’amore, Jeanne, che faceva da modella al pittore giapponese Tsuguharu Foujita, si era iscritta ad una scuola di pittura. Non si conosce molto della storia di questi due artisti.
Di Modigliani ormai si è a conoscenza di ogni particolare della sua breve esistenza compresa una immeritata fama di "artista maledetto” ma di Jeanne si sa poco anche se era a sua volta una grande artista: un fiore che doveva ancora sbocciare. E’ sufficiente guardare le sue opere per rendersi conto che quella giovane donna aveva un grande talento e che avrebbe potuto avere un suo spazio nella storia dell’arte.
Nel 1918 nasce la figlia Jeanne ma la bambina viene registrata all’anagrafe come figlia di padre ignoto. La famiglia di Jeanne non gradisce la sua relazione con quel pittore " italiano, povero, alcolizzato e senza futuro".
I due vivono per qualche tempo a Nizza poi ritornano a Parigi. La salute di Amedeo desta serie preoccupazioni. La notte quando finalmente il sonno coglie il pittore, Jeanne lo veglia, a volte lo disegna addormentato. C’è in quei disegni un amore incredibile: una donna così giovane ma così matura e così ricca di sensibilità e di emozione. A volte i due disegnano insieme come un concerto a quattro mani su un solo piano. Anche Amedeo dipinge la sua giovane compagna, a volte con furia rabbiosa a volte con una inusuale serenità . Amedeo ama disegnare Jeanne quando dorme con l’espressione innocente di una bambina perchè Modigliani, il pittore che ha scandalizzato la Francia con i suoi nudi, non dipingerà mai nuda la sua giovane compagna.
Amedeo Modigliani muore il 24 gennaio del 1920 stroncato dalla tubercolosi. Jeanne, ormai al nono mese di gravidanza, il giorno dopo si lancia dalla finestra della casa dei genitori.
Solo nel 1930 i due sfortunati amanti vengono riuniti nella stessa tomba presso il cimitero Pere Lachaise di Parigi.
BIBLIOGRAFIA
Amedeo Modigliani. A cura di Marc Restellini. Skira Milano 2003
Amedeo Modigliani e la scuola di Parigi. A cura di Fabio Pelloni. E.ducation.it Firenze 2008
Amedeo Modigliani e la scuola di Parigi. A cura di Fabio Pelloni. E.ducation.it Firenze 2008
Jeanne Hebuterne. Vecchia signora con collana
Jeanne Hebuterne. Donna con cappello a cloche
Jeanne Hebuterne. Donna con chimono
Amedeo Modigliani. Ritratto di Jeanne Hebuterne con collana
Tsuguharu Foujita (1). Ritratto di Jeanne Hebuterne
NOTE
1) Leonard Tsuguharu Foujita (1896-1968). Pittore giapponese naturalizzato francese. Fece parte del movimento pittorico chiamato "Scuola di Parigi".
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti