Pillole di storia: non VIP

 di Leo Spanu

Una volta (anche oggi) il "popolino" seguiva la vita dei personaggi importanti, attrici e principesse in particolare; c'erano (ci sono) riviste specializzate in pettegolezzi (come si chiamavano allora) che frugavano nella vita privata dei VIP.  Ricordo da bambino, a Treviso, mia madre con le amiche che commentavano gli articoli più importanti e discutevano con una serietà che manco nel parlamento italiano. Era il loro modo di trascorrere il tempo libero, una volta sistemati mariti e figli. Oggi grazie ad internet si va a frugare dentro le mutande anche degli sconosciuti; ma si fa da soli, coi telefonini e derivati, come una specie di masturbazione mentale e, giustamente, solitaria.

Il pettegolezzo fine a se stesso, quello per ridere e sfottere, è scomparso: oggi si sparla e si diffama solo per far male e, purtroppo, le conseguenze sono talvolta letali per le persone fragili. Oggi tutti cerchiamo i nostri cinque minuti di gloria e non importa come. Peccato che passata la festa ti rimanga un cerchio alla testa e la bocca impastata come dopo una sbornia. Ai miei tempi, ubriacarsi, era un'esperienza negativa di cui poi ci si vergognava, una piccola lezione di come la stupidità (nostra) potesse essere dolorosa. Follie di ragazzi. Oggi si esibisce pubblicamente il peggio dei nostri comportamenti come se essere stronzi fosse una qualità. 

Personalmente non contesto a nessuno il diritto di scendere in piazza a urlare le proprie cazzate però gradirei che qualcuno mi spiegasse cosa c'entra la green card con la stella gialla degli ebrei. 

E leggetelo qualche libro ogni tanto. Evitereste di raccontare al mondo intero la vastità della vostra ignoranza. Ed anche della vostra stupidità.

Ma torniamo alle nostre pillole di storia, quella dei non VIP, della gente comune di cui non troverete nessuna notizia ma erano persone vere. Oggi se ne incontrano sempre meno.

Milano, secondo dopoguerra. Bambini che vivono nell'hinterland. L'idea diffusa della ricchezza della cintura milanese, spinge molte famiglie ad emigrare al nord. Si sentono molti dialetti a pochi chilometri da Milano: veneto, toscano,  pugliese, siciliano. Un'inchiesta ha rilevato che il 43% degli immigrati proveniva dalle regioni del nord, solo il 22%  era originario del sud. La cintura di Milano era abitata da povera gente che abitava in case fatiscenti, spesso senza riscaldamento, luce ed acqua e l'inverno era duro.
E quando l'inverno era particolarmente difficile ci si metteva in fila per un pasto caldo. Sempre a Milano.

Anni 50. Concorrenza

I distributori di benzina erano in mano ai colossi stranieri del petrolio.

Roma, anni 50.  Pulizia pubblica dell'arco di Costantino.

Roma, stadio Olimpico. La partita è Roma-Napoli: i tifosi in attesa  dell'inizio mangiano la frittata di pasta portata da casa.

Napoli. Un bambino si è rotto la testa. Curato, fasciato e di nuovo in strada.

Sud Italia. Quando non c'era l'acqua in casa c'erano le fontane.

Calabria, 1957. Lo "scuolabus"

Agrigento, la valle dei Templi. La storia siamo noi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Cantanti italiane. Parte prima

Cantanti italiane. Parte seconda

Donne di Sardegna 2

Modello Giuditta

Attrici francesi di ieri

Case chiuse, tariffe e sconti per i militari (R)

Il Re Travicello

Gente di Sorso-1-

Una canzone per te: Nella mia città

Platamona 1951-2014. Nascita e declino