Le donne nella mitologia greca: Tutte (o quasi) le donne di Giove

 di Leo Spanu

Non è facile conoscere il numero delle donne di Giove (Zeus) accanito cacciatore di gonnelle. Non  che fosse così affascinante anzi, ma era un imbroglione che usava trucchi e inganni di ogni genere per sedurre giovani donzelle. Senza la sua frenetica attività sessuale, Ovidio non avrebbe scritto le Metamorfosi rovinando così la giovinezza di generazioni di liceali (ma anche Cicerone non scherzava).  Di molte delle tante amanti del re degli dei non si conosce il nome e neppure la sorte anche perchè Giunone (moglie e sorella) le perseguitava tutte, vista la sua doppia gelosia. Ma andiamo a spiare nel diario di questo arzillo vecchietto (mai che qualcuno lo rappresenti giovane). Per comodità proseguirò in ordine alfabetico

Antiope 

Era una ninfa figlia del fiume Asopo. Lei si vantava "di aver aver dormito tra le braccia di Zeus" in realtà lui si era presentato sotto forma di satiro, essere mezzo uomo e mezzo capra, famoso suonatore di flauto; infatti era dotato di un flauto così.  Antiope ebbe due gemelli (Anfione e Zeto), subito abbandonati e allevati da pastori. Da grandi, i due conosciuta la loro vera identità, marciarono su Tebe e liberarono la madre tenuta prigioniera da re Lico. Diventarono famosi (si fa per dire) per aver costruito le possenti mura di Tebe.

Antonio van Dick (Anversa 1599- Londra 1641) Giove e Antiope (1630) Colonia

Jean Auguste-Dominique Ingres (Francia 1780- 1867) Giove e Antiope (1851) Parigi, museo d'Orsay

Callisto. Ne ho scritto in un alto articolo (su Diana). Qui Giove assume le sembianze di Diana.

Cerere (Demetra)

Dea della terra e dell'agricoltura, è figlia di Saturno e di Rea e sorella di Giove. Dalla relazione con Giove ebbe una figlia, Proserpina che fu poi rapita dal dio degli Inferi, Plutone scatenando l'ira di Cerere che fece inaridire la terra e rendere sterili i raccolti. L'intervento di Giove risolse la situazione: Proserpina trascorrerà due terzi dell'anno sulla terra e un terzo  nel regno dei morti. Durante la ricerca della figlia Cerere incontrò un ragazzo (Stellione) che la irrise per la sua ingordigia (la dea. assetata, aveva bevuto tutta in un sorso una caraffa d'acqua offertale da una vecchia): vendicativa come tutte le divinità greche Cerere trasformò il ragazzo in lucertola.

Abraham Janssens (Anversa 1574- Amsterdam 1632) Venere, Bacco e Cerere (1601) Romania

Adam Elsheimer (Germania 1578-Roma 1610) Cerere e Stellione (1605) Madrid, Prado

Jean-Antoine Watteau (Francia 1684- 721) Cerere (1715) Washington, National Gallery


Danae
Danae è la figlia del re di Argo, Acrisio. Un oracolo ha previsto che il re di Argo sarà ucciso da un suo nipote e allora Acrisio fa rinchiudere Danae in una stanza sotterranea. Giove s'innamora di Danae e la seduce  sotto forma di una sottile pioggia d'oro. Il figlio che nasce da questa unione è Perseo. Allora Acrisio fa chiudere in una cassa figlia e nipote e li fa gettare in mare ma vengono salvati. Perseo, futuro uccisore di Medusa, da adulto farà pace con Acrisio ma, questi come previsto dall'oracolo, verrà ucciso, per errore, durante una gara di lancio del giavellotto.

Artemisia Gentileschi (Roma 1593- Napoli 1656) Danae (1602) Londra, National Gallery

Mabuse (Jan Gossaert.  Francia 1478-1532) Danae (1527) Monaco. Alte Pinakohtek

Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore 1488- Venezia 1576)  Danae (1545) Napoli, Capodimonte

Orazio Gentileschi (Pisa 1563- Londra 1639) Danae (1621)  USA

Eurimone

Era una ninfa del mare, nota per essere la madre delle tre Grazie (Eufrosine, Talia e Aglae) simbolo di bellezza e di grazia.

Raffaello Sanzio (Urbino 1483- Roma 1520) Le tre Grazie (1504) Francia

Hans Baldung Grien (Germania 1485-1545) Le tre Grazie (1544) Madrid, Prado

Europa

Figlia del re fenicio Agenore e di Telefassa. Giove, innamorato di Europa, in questa occasione assume  le sembianze  di un candido toro. Europa avrà tre figli da Giove: Minosse, Sarpedone e Radamanto.

Il fratello di Europa, Cadmo è il fondatore della città di Tebe.

Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore 1488-Venezia 1576) Il ratto di Europa (1562) Boston, Stewart Gardner Museum

L'Orbetto (Alessandro Turchi. Verona 1578- Roma 1649) Ratto di Europa (1630-35) Marano di Castenaso

Padovanino (Alessandro Varotari. Padova 1588- Venezia 1649) Il ratto di Europa. Siena, Pinacoteca Nazionale

Rembrandt van Rijn (Leida 1606- Amsterdam 1669) Il rapimento di Europa (1832) Los Angeles, Paul Getty Museum

Giunone. Sorella di Giove e moglie ufficiale. Anche di lei ho scritto in un altro articolo.  

Io

Era figlia del fiume Inaco e fu sedotta da Giove sotto forma di nuvola. Ma Giunone si insospettì di quella improvvisa e strana nuvola e Giove, per nascondere il tradimento, trasformò Io in una  giovenca. Ma Giunone capì il trucco  e con finta ingenuità chiese al marito di regalarle quello splendido animale e Giove non potè rifiutare. Io venne affidata alla custodia di Argo, un custode dai cento occhi, così che Giove non si potesse neppure avvicinare. Allora il padre degli dei chiese a Mercurio di liberare la ragazza (che è sempre sotto forma di giovenca). Mercurio addormentò Argo col suono del suo flauto (ma quanto era noioso?) poi lo uccise e liberò Io. Appena Giunone (donna molto vendicativa) se ne accorse mandò un terribile tafano a tormentare la ragazza che fuggì disperata. Alla fine però Giove riuscì a placare l'ira della moglie (il racconto non spiega come), la ragazza venne perdonata e potè ritornare alle sue fattezze umane.

Correggio (Antonio Allegri. Correggio 1489- 1534) Giove e Io (1531) Vienna, Kunsthistorisches Museum

Paris Bordon (Treviso 1500- Venezia 1570) Giove e Io (1550) Gothemburg, Museum of Art

Latona. Vedi articolo su Diana.

Leda

Figlia di Testio, re dell'Etolia, fu sedotta da Giove che si presentò sotto forma di cigno. Dalla loro unione nascono due uova; dal primo nascono i due gemelli Castore e Polluce, i gemelli Dioscuri; dal secondo Elena e Clitemnestra. La prima sarà causa della guerra di Troia, la seconda moglie di Agamennone. Di queste due importanti figure femminili parlerò in altri articoli.

Cesare da Sesto (Sesto Calende 1477- Milano 1523) Leda e il cigno (1515) Roma, Galleria Borghese. Copia da Leonardo da Vinci (opera perduta)

Michele di Ridolfo del Ghirlandaio (Firenze 1503- 1577) Leda (1557-65) Roma, Galleria Borghese

Mnemosine

Dea della memoria, figlia di Urano (il cielo) e Gea (la terra) fu amata da Giove per nove notti. Dalla relazione nacquero le nove Muse.

Dante Gabriele Rossetti (Londra 1828- 1882) Mnemosyne (1875-76) Londra

Semele

Figlia di Cadmo, re di Tebe è la madre di Bacco, il dio del vino. Anche in questo caso la vendetta di Giunone è tremenda. Si presenta a Semele sotto le sembianze di Beroe, sua nutrice, e convince la ragazza a chiedere a Giove di presentarsi in tutta la sua potenza. Giove acconsente malvolentieri e Semele rimane  incenerita da tanta potenza. Ma Giove riesce a salvare il figlio estraendolo dal grembo materno e cucendolo dentro la sua coscia. Trascorso il tempo necessario nasce appunto Bacco chiamato  il "nato due volte".

Tintoretto (Jacopo Robusti. Venezia 1518- 1594) Semele incenerita da Giove (541-42) Modena, Galleria Estense

Sebastiano Ricci (Belluno 1659-  Venezia 1734) Giove e Semele (1695) Firenze, Uffizi

Temi

Sorella di Mnemosine. Seconda moglie di Giove, ebbe da lui molti figli e figlie. Le Ore, la Parche (o Moire) e le ninfe Temeide. Secondo alcune versioni era anche la madre di Prometeo (il padre non era Giove)

Teti

Era una nereide di cui si innamorarono Giove e Nettuno ma, secondo l'oracolo il figlio sarebbe stato più grande del padre, per cui Teti fu ceduta (in sposa) a Peleo, re Ftia, in Tessaglia. Al banchetto matrimoniale furono invitati tutti gli dei salvo una Eris, la dea della discordia che, offesa lancia sul tavolo il famoso pomo (della discordia) origine della guerra di Troia. L'importanze di Teti è dovuta al fatto che era la madre di Achille.

Giambattista Tiepolo (Venezia 1696-  Madrid 1779) Teti emerge dal mare per consolare Achille (1757) Vicenza, villa Valmarana

Jean-Auguste Dominique Ingres (Francia 1780- 1867) Giove e Teti (1810-15) Francia

Commenti

Post popolari in questo blog

Cantanti italiane. Parte prima

Cantanti italiane. Parte seconda

Attrici francesi di ieri

Donne di Sardegna 2

Case chiuse, tariffe e sconti per i militari (R)

Gente di Sorso-1-

Modello Giuditta

Alfabestiario 1-2

Sorso, il CCRS e la bellezza (Prima parte)

Francesco Santoni noto Nerone