Le donne nella mitologia greca: Venere

 di Leo Spanu

Comincia una serie di articoli dedicati alle figure femminili della mitologia greca; poco tempo fa, su Twitter il tema è stato affrontato con citazioni (anche artistiche) interessanti. Infatti stavo pensando di  sospendere la pubblicazione di questi miei articoli ma, visto che è un bel pò di tempo che ci lavoro (con un ricerca ricca di sorprese) ho deciso di continuare. Anche il mio modo di raccontare è diverso e in ogni caso  ripetere non fa mai male.

Cominciamo quindi col classificare le donne  in due gruppi: divinità e umane ma le due categorie hanno in comune la stessa caratteristica, sono sempre al centro dell’universo (maschile). Infatti gli uomini sono come pianeti o peggio satelliti che girano intorno al sole. Lo stesso Giove (Zeus), il padre degli dei, è un incorreggibile puttaniere; si inventa tutti gli inganni e i mascheramenti possibili per sedurre le donne (divine o umane non importa) che concupisce. Del resto cosa aspettarsi da uno che ha sposato la sorella mentre i fratelli li ha spediti uno in fondo al mare e l’altro all’inferno. Forse per avere tutto il campo libero. Naturalmente le storie sono illustrate da dipinti di una marea di artisti che nella mitologia hanno trovato molte fonti d’ispirazione. E per la gioia dei committenti guardoni le ragazze sono sempre più o meno nude. Cominciamo con la più bella delle dee dell’Olimpo: Venere.

Venere (nome greco Afrodite) é figlia di Zeus e Dione oppure è nata dalle onde del mare o da una conchiglia e poi trasportata sulle spiagge dell'isola di Citera. Dea dell'amore è sposata con Vulcano, dio del fuoco, ma non disdegna altri amori: Marte, dio della guerra, col quale ha un figlio (Amore);  con  Adone ma anche con Anchise con cui ha un figlio, Enea. l'eroe troiano fondatore di Roma. Ma Venere è anche la dea della bellezza: infatti vince il primo concorso per miss Universo sbaragliando la concorrenza di Giunone (la matrigna) e di Minerva (la sorellastra). Giudice unico il troiano Paride (futuro rapitore di Elena) che dopo aver consegnato il pomo d'oro (diventato poi famoso come pomo della discordia) alla vincitrice è costretto a fuggire per non subire la vendetta delle dee perdenti.

Una nota sul concorso per miss: allora le concorrenti si presentavano (come si vede dai dipinti) senza abiti. Sono sicuro che ripristinando quelle belle abitudini il giudizio sarebbe più obbiettivo. Ed anche gli spettatori molti di più.

Sandro Botticelli (Alessandro Filipepi. Firenze 1445-1510) La nascita di Venere (1485) Firenze, Uffizi
Sandro Botticelli. Venere e Marte (1482-83) Londra, National Gallery

Lucas Cranach il Vecchio (Germania 1472-1553) Venere e Cupido (1529) Londra, National Gallery
Cranach il Vecchio. Il Giudizio di Paride (1495-98) New York, Metropolitan Museum
Cranach il Vecchio. Il giudizio di Paride (1528) Basilea, Kunstmuseum

Giorgione (Giorgio  Zorzi. Castelfranco Veneto 1478- Venezia 1510) Venere dormiente (Venere di Dresda) 1507-10. Dresda, Gemaldegalerie. E' probabile che Tiziano abbia completato l'opera dopo la morte di Giorgione.

Hans Baldung Grien (Germania 1485- 1545) Venere e Cupido (1518) Otterlo, Rijskmuseum

Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore 1488- Venezia 1576) Venere di Pesaro (1538) Firenze, Uffizi

Correggio (Antonio Allegri. Correggio 1489- 1534) Venere e Amore spiati da un satiro (1525) Parigi, Louvre

Maarten van Heemskerck (Olanda 1498- 1574)Venere e Amore (1545) Colonia, Wallraf-Richartz Museum

Bronzino (Angelo di Cosimo. Firenze 1503-1572) Venere, Cupido e Invidia (1548-50) Budapest
Bronzino. Venere, Cupido e Satiro (1553-55, particolare) Londra, National Gallery
Bronzino. Allegoria del trionfo di Venere (1540-45) Londra, National Gallery

Lambert Sustris (Amsterdam 1515- Padova 1584) Venere con Amore e Marte (1540) Parigi, Louvre

Tintoretto (Jacopo Robusti, Venezia 1518-1594) Venere, Vulcano e Marte (15551-52) Monaco, Alte Pinakothek

Veronese (Paolo Caliari. Verona 1528- Venezia 1588) Venere e Adone (1580) Madrid, Prado
Veronese. Venere e Adone (1560-65) Augusta, Staatlische Museum

Peter Paul Rubens (Siegen1577- Anversa 1640) La toelette di Venere (1613-14) Vienna
Peter Paul Rubens. Il Giudizio di Paride (1602) Londra, National Gallery
Peter Paul Rubens. Il giudizio di Paride (1638-39) Madrid Prado

Bartholomaeus Spranger (1546- 1611) Venere e Adone (1597) Vienna, Kunsthistoriches Museum

Padovanino (Alessandro Varotari. Padova 1581-Venezia 1649) Venere e Amore. Venezia, museo Correr

Diego Velasquez (Spagna 1599-1660) Venere Rokeby (1648) Londra, National Gallery. Nel 1912 la tela fu sfregiata da una suffragetta inglese con un coltello da macellaio. Ottimo il restauro.

Francois Boucher (Parigi 1703- 1770)  La toeletta di Venere (1751) New York, Metropolitan Museum

Jacques-Louis David (Parigi 1748- Bruxelles 1825) Marte disarmato da Venere (1822) Bruxelles Museo di Belle Arti

Salvador Dalì (Spagna 1904- 1989) Venere e amorini (1925)

Molti altri artisti hanno dipinto le storie di Venere

Commenti

Post popolari in questo blog

Cantanti italiane. Parte prima

Cantanti italiane. Parte seconda

Donne di Sardegna 2

Modello Giuditta

Attrici francesi di ieri

Case chiuse, tariffe e sconti per i militari (R)

Il Re Travicello

Gente di Sorso-1-

Una canzone per te: Nella mia città

Platamona 1951-2014. Nascita e declino