Le donne nella Bibbia: Gezabele

 di Leo Spanu

Gesabele è una principessa fenicia che per interessi politici sposa Acab, re di Israele. Ma Gesabele è, oltre che bellissima, anche una donna colta e intelligente per cui non impiega molto tempo a conquistare e a soggiogare il marito al punto di condizionarlo anche nelle sue scelte politiche. Inoltre introduce in Israele i culti religiosi della sua terra d’origine; divinità, sacerdoti e sacerdotesse che in realtà sono prostitute raffinate. Il sacro e il profano vanno insieme  e riescono a conquistare larga parte del popolo. Il dio Baal diventa un pericolo per la religione ebraica ed ecco arrivare il profeta Elia a predicare contro la corrotta e malvagia  regina straniera  e, con  molti miracoli, riesce a portare il popolo dalla sua parte. Ma Gesabele, con menzogne e false testimonianze, fa condannare a morte Elia. 

Segue un periodo di apparente calma ma con la morte di Acab in battaglia ripartono le contestazioni contro la regina. Sale al trono il figlio Acazia ma muore presto in un “incidente”. Gli succede Ioran, marito di Atalia, figlia di Gesebele. Ma anche Ioran muore durante un colpo di stato organizzato dal generale  Leu. Diventa regina Atalia (probabile complice di Leu) e per Gesabele è l’inizio della fine. Leu a capo dell’esercito si reca davanti al palazzo di Gesabele. Lei si è truccata e vestita col massimo sfarzo e quando il generale vincitore  passa davanti alla sua finestra lo insulta definendolo “ non un sovrano ma l’assassino del  suo signore”: un coraggio incredibile. Leu le risponde, rivolgendosi ai servi di Gesabele: Chi è con me? Immediatamente la donna viene buttata  giù dalla finestra e il suo corpo lasciato ai cani che la straziano. Come aveva  previsto il profeta Elia.

Una storia interessante, una regina dai costumi licenziosi ma di grande personalità che prova  a guidare un mondo al maschile dove, come già scritto altre volte, la donna ha solo due ruoli: moglie o puttana, a volte tutt'e due insieme. Poi ci sono tanti di quei morti ammazzati precocemente e misteriosamente, come in un giallo scritto da un mediocre scrittore. C’è una figlia che si ritrova regina e, in poco tempo, senza madre e marito a controllarla e con probabile amante ad obbedirla. Quest’ultimo poi sembra un generale fellone; neanche lo sforzo di uccidere l’odiata nemica (ignote le motivazioni dell’odio) ma delega il popolo bue a compiere la vendetta. E come sempre, il popolo si butta dalla parte del vincitore.

Andrea Celesti (Venezia 1633- Toscolano 1712) Jezebel punita da Leu.

Luca Giordano (Napoli 1634- 1705) Iesabel divorata dai cani (1680)

Giovanni Coli (Monte San Quirico 1643- Lucca 1681) Morte di Jezebel

Anonimo XVII secolo. Gezabele divorata dai cani

Frederic Leighton (UK 1830-1886) Jezebel, Achab ed Elia (1862)

Gustave Dorè (Francia 1832- 1883) La morte di Gezabele

Francis Dicksee (Londra 1853-1926) Gezebel e Achab incontrano Elia

John Liston Byan Shaw (UK 1872-1919)  Jezebel (1896) UK

Commenti

Post popolari in questo blog

Cantanti italiane. Parte prima

Cantanti italiane. Parte seconda

Attrici francesi di ieri

Donne di Sardegna 2

Case chiuse, tariffe e sconti per i militari (R)

Gente di Sorso-1-

Modello Giuditta

Alfabestiario (R)

Alfabestiario 1-2

Sorso, il CCRS e la bellezza (Prima parte)