Le donne nella Bibbia: Betsabea

 di Leo Spanu

Betsabea era la moglie di re Davide e la madre di Salomone. In realtà Betsabea era già sposata con Uria, un generale di Davide. Un giorno Davide vide Betsabea mentre faceva il bagno e, approfittando dell’assenza del marito (impegnato in una guerra) sedusse la donna. Poi, visto che la donna rimase incinta, fece rientrare Uria per farlo  sembrare il padre del nascituro ma Uria, come dice la Bibbia, si rifiutò di giacere con la moglie. Non era giusto che Davide potesse godere dei piaceri della vita mentre i suoi soldati morivano. Così Uria ritornò in guerra e morì. Davide sposò Betsabea ma si pentì di aver fatto morire il suo generale. Dio lo perdonò ma gli fece morire il figlio appena nato.

C’è da dire che il Dio degli ebrei è alquanto severo per non dire vendicativo. In questa storia la figura di Betsabea rimane nell’ombra, è solo una bella donna concupita da quel donnaiolo che è Davide.

Cominciamo, come sempre, con Artemisia Gentileschi che su questo tema ha prodotto molte opere (ne presenterò solo alcune)..

Artemisia Gentileschi (Roma 1593- Napoli 1656) Betsabea al bagno (1635)
1635
(1636-38) Londra
(1637-38 ) USA
(1650) Postdam, Neue Museum Palais


Hans Memling (Germania 1436-1494) Betsabea al bagno (1480) Stoccarda, Staastgalerie

Lucas Cranach il Vecchio (Germania 1472- 1563) Davide e Betsabea (1526) Berlino

Franciabigio (Francesco di Cristofano, Firenze 1482-1525) Betsabea al bagno (1520) Dresda, Gemaldegalerie

Jan Massys (Anversa 1510-1576) Davide e Betsabea (1562) Parigi, Louvre

Paolo Veronese (Paolo Caliari- Verona 1528- Venezia 1588)  Betsabea al bagno (1557) Lione

Paolo Fiammingo (Franck Pauwels. Anversa 1540. Venezia 1596) Betsabea al bagno

Palma il Giovane (Jacopo Negretti. Venezia 1549- 1628) Davide e Betsabea. Roma

Cornelius van Haarlem (Olanda 1562-1638) Betsabea al bagno (1594) Amsterdam,Rijksmuseum

Rembrandt van Rijn ( Leida 1606-Amsterdam 1669) Betsabea con la lettera di Davide (1654) Parigi, Louvre

Sassoferrato (Giovanni Battista Salvi, Sassoferrato 1609- Roma 1685) Betsabea al bagno

Luca Giordano (Napoli 1634- 1705) Betsabea nel bagno. Vicenza

Francesco Hayez (Venezia 1791-Milano 1882) Betsabea al bagno con due ancelle (1845) Milano, Brera 

Jean Leon Gerome (Vesoul 1824- Parigi 1904) Betsabea (1889-95)


Altri artisti

Bachiacca ( Francesco Ubertini. Firenze 1494-1557)
Francesco Salviati (Firenze 1510- Roma 1568)
Domenico Fiasella (Sarzana 1589- Genova  1669)
Giovanni Girolamo Bonesi (Bologna 1653-1725)
Giuseppe Bartolomeo Chiari (Lucca 1654- Roma 1727)
Sebastiano Ricci (Belluno 1659- Venezia 1735)
Jean Francois Lagrenèe (Francia 1756-1827)
Domenico Caldara (Foggia 1814- Napoli 1879)
Henri Fantin-Latour (Grenoble 1826-  Burè 1904)
Gustave Moreau (Parigi 1826- 1898)
Marc Chagall (Russia 1887-1995)

NOTE
Il fatto che sui temi della Bibbia ci siano tante opere di Artemisia Gentileschi non è un caso. Non tutti sanno che la Chiesa non dava lavori alle donne pittrici. Affreschi di chiese e dipinti di argomenti religiosi erano di competenza esclusivamente maschile. Le donne artiste dovevano accontentarsi di committenti privati che chiedevano loro solo quadri (a parte i ritratti) dove il nudo (altro argomento tabù) poteva essere rappresentato perchè era giustificato dalle storie bibliche o dalla mitologia greca e romana.

Commenti

Post popolari in questo blog

Cantanti italiane. Parte prima

Cantanti italiane. Parte seconda

Attrici francesi di ieri

Donne di Sardegna 2

Case chiuse, tariffe e sconti per i militari (R)

Gente di Sorso-1-

Modello Giuditta

Alfabestiario (R)

Alfabestiario 1-2

Sorso, il CCRS e la bellezza (Prima parte)