Visita al museo: Siena
di Leo Spanu
Pinacoteca Nazionale. Costituita nel 1932 si trova nei palazzi Brigidi e Buonsignori.
Duccio di Buoninsegna (Siena 1255- 1318) Madonna col Bambino (1311, particolare del Polittico nr. 47) Tempera su tavola
Pietro Lorenzetti (Siena 1280- 1348) Madonna col Bambino tra san Nicola e il profeta Elia (1329, particolare) Tempera su tavola
Ambrogio Lorenzetti (Siena 1290- 1348) Annunciazione (1344, particolare)
Ugolino di Nerio (Siena 1280/90-1327) Crocifissione con san Francesco (1315 ca.)
Simone Martini (Siena 1284- Avignone 1344) Madonna col Bambino (1305-10) Tempera su tavola
Lippo Memmi (Siena 1290- 1356) Madonna col Bambino (1330 ca.) Tempera su tavola
Nando Ceccarelli (Siena 1300- 1350) Polittico (1330-50, particolare) Tempera su tavola
Taddeo di Bartolo (Siena 1362-1422) Annunciazione (particolare)
Michelino da Besozzo ( noto 1388-1450) Matrimonio mistico di santa Caterina (1420) Tempera su tavola
Giovanni di Paolo (di Grazia. Siena 1398- 1482) Madonna dell'Umiltà (1440-50)
Sassetta (Stefano di Giovanni di Consolo. Cortona 1400- Siena 1450) Ultima cena, particolare da un polittico
Vecchietta (Lorenzo di Pietro. Siena 1410-1480) Arliquiera (1443, particolare) Tempera su tavola
Francesco di Giorgio Martini (Siena 1439-1501) Incoronazione della Vergine (1472) tempera su tavola
Pinturicchio (Bernardino di Betto. Perugia 1454- Siena 1513) Sacra famiglia con san Giovannino (1490, particolare) Tempera su tavola
Sodoma (Giovanni Antonio Bazzi, Vercelli 1477-Siena 1549) Cristo alla colonna (1513-14) affresco
Lorenzo Lotto (Venezia 1480-Loreto 1556) Natività (1521) olio su tavola
Domenico Beccafumi (Domenico di Giacomo di Pace. Siena 1486- 1551) Discesa di Cristo al limbo (1536) Olio su tavola
Commenti
Posta un commento