Scultori 2: Giovanni Pisano
di Leo Spanu
Giovanni Pisano (Pisa 1248- Siena 1319) Figlio di Nicola, importante artista dell'epoca autore, insieme al figlio, di opere come il battistero di Pisa e il pulpito di Siena.
OPERE
Madonna del colloquio (1280-1285. Particolare) Pisa, museo dell'Opera del Duomo. Marmo, h. cm 132
Crocifisso (1285 ca.) Siena, museo dell'Opera del Duomo. Legno intagliato, dipinto e dorato h. cm 114 (la croce); cm 71 (Cristo)
Madonna col Bambino (1298-1299. Particolare) Pisa, museo dell'Opera del Duomo. Avorio, h. cm 53
Crocifisso (1300 ca.) Massa Marittima, cattedrale di san Cerbone. Legno intagliato e dipinto, h. cm 88
Crocifisso (particolare)
Pulpito (1302-1310) Pisa, Duomo. Marmo h. cm 433
Pulpito (Particolare)
"Elevatio animae" di Margherita di Brabante ( 1313-1314. Particolare) Genova, museo di sant'Agostino. Marmo cm 121 x 78
Madonna della cintola (post 1312) Prato, Duomo. Marmo h. cm 69
Altre opere
Madonna col Bambino (1270 ca. ) Empoli, museo della Collegiata
Decorazione del battistero di Pisa (1270-1275) Figura femminile (ballerina). Pisa, museo dell'Opera del Duomo
Fontana Maggiore (1275-1278) Perugia, piazza del Comune
Decorazione della facciata del duomo di Siena (1287-1297); Isaia. Siena, museo dell'Opera del Duomo
Pulpito (1298-1301) Pistoia, chiesa di sant'Andrea
Crocifisso (1300 ca.) Berlino, Staatliche Museen
Madonna col Bambino (1300-1306) Pis,. museo dell'Opera del Duomo
Madonna col Bambino e due angeli (1305-1306) Padova, cappella degli Scrovegni
Gruppo per la porta di san Ranieri (1312-1313) Pisa, museo dell'Opera del Duomo
Altre opere: architettura
Portale laterale della Collegiata di San Quirico d'Orcia
Abside della cattedrale di san Cerbone di Massa Marittima
Commenti
Posta un commento