Scultori 10: Antonio Canova
di Leo Spanu
Danza dei figli di Alcinoo; Morte di Socrate; Le Troiane presentano il peplo a Pallade (1787-1795); Dar da mangiare agli affamati; Insegnare agli ignoranti (1795-1796; Compianto di Cristo (1800); Letizia Ramolino Bonaparte (1804); Compianto per la contessa de Haro (1806-1808); Madonna (1817); L'Annunciazione (1820-1822). Possagno, Gipsoteca
Figura stante completamente ammantata, volta a sinistra. Bassano del Grappa, Museo Civico
Amore e Psiche stanti (1800-1803) Pietroburgo, Ermitage
Ercole e Lica (1785-1815) Rom, Galleria Nazionale d'Arte Moderna
Creugante e Damosseno (1795-1806); Perseo trionfante (1797-1801) Roma, Musei Vaticani.
Napoleone Bonaparte come Marte pacificatore (1803-1806) Londra, Apsley House
Ritratto di Pio VII (1804-1807) Roma Pinacoteca Capitolina
Danzatrice con cembali (1809-1814) Berlino, Staatliche museen
Monumento funerario di Clemente XIV (1783-1787); Stele funeraria di Giovanni Volpato (1804-1807). Roma, Basilica dei Santi Apostoli
Monumento funerario di Clemente XIII (1783-1792) Roma, basilica di san Pietro
Monumento funerario di Francesco Pesaro (1799) Venezia, Museo Correr
Monumento funerario di Maria Cristina d'Austria (1798-1805) Vienna, Augustinerkirche
Monumento funerario di Vittorio Alfieri (1806-1810) Firenze, basilica di Santa Croce
Cenotafio degli ultimi Stuart (1817-1819) Roma, basilica di san Pietro
Antonio Canova. Possagno (Treviso) 1 novembtre 1757- Venezia 13 ottobre 1822
Adone e Venere (1789-1794) Ginevra, museo d'Arte e di Storia. Marmo h.cm 185
Adone e Venere. Particolare
Maddalena penitente ((1793-1796) Genova, Museo di sant'Agostino. Marmo h. cm 90
Ebe (1795-1799) Berlino, Nationalgalerie. Marmo h cm. 157
Ebe. Particolare
Venere italica (1804-1811) Firenze, Galleria Palatina. Marmo h. cm 172
Venere italica: particolare
Paolina Borghese Bonaparte come Venere vincitrice (1804-1808) Roma ,Galleria Borghese. Marmo lunghezza cm 200
Paolina Borghese: particolare
Paolina Borghese: particolare
Le Grazie (1812-816) Pietroburgo, Ermitage. marmo h. cm 182
Le Grazie
Testa di Calliope (1812) Firenze, Galleria d'Arte Moderna. Marmo h. cm 46
Altre opere
Dedalo e Icaro (177-1779) Venezia, Museo Correr.
Teseo trionfante sul Minotauro (1781-1783) Londra, Victoria and Albert Museum
Dedalo e Icaro (177-1779) Venezia, Museo Correr.
Teseo trionfante sul Minotauro (1781-1783) Londra, Victoria and Albert Museum
Danza dei figli di Alcinoo; Morte di Socrate; Le Troiane presentano il peplo a Pallade (1787-1795); Dar da mangiare agli affamati; Insegnare agli ignoranti (1795-1796; Compianto di Cristo (1800); Letizia Ramolino Bonaparte (1804); Compianto per la contessa de Haro (1806-1808); Madonna (1817); L'Annunciazione (1820-1822). Possagno, Gipsoteca
Figura stante completamente ammantata, volta a sinistra. Bassano del Grappa, Museo Civico
Amore e Psiche stanti (1800-1803) Pietroburgo, Ermitage
Ercole e Lica (1785-1815) Rom, Galleria Nazionale d'Arte Moderna
Creugante e Damosseno (1795-1806); Perseo trionfante (1797-1801) Roma, Musei Vaticani.
Napoleone Bonaparte come Marte pacificatore (1803-1806) Londra, Apsley House
Ritratto di Pio VII (1804-1807) Roma Pinacoteca Capitolina
Danzatrice con cembali (1809-1814) Berlino, Staatliche museen
Monumento funerario di Clemente XIV (1783-1787); Stele funeraria di Giovanni Volpato (1804-1807). Roma, Basilica dei Santi Apostoli
Monumento funerario di Clemente XIII (1783-1792) Roma, basilica di san Pietro
Monumento funerario di Francesco Pesaro (1799) Venezia, Museo Correr
Monumento funerario di Maria Cristina d'Austria (1798-1805) Vienna, Augustinerkirche
Monumento funerario di Vittorio Alfieri (1806-1810) Firenze, basilica di Santa Croce
Cenotafio degli ultimi Stuart (1817-1819) Roma, basilica di san Pietro
Commenti
Posta un commento