Le banche e l'arte: La pittura in Sardegna (1-4)

di Leo Spanu

Quattro i volumi pubblicati dal Banco di Sardegna:1) Pittura e scultura dall'età romanica alla fine del 500 (1990) a cura di Renata Serra; 2) Pittura e scultura del 600 e del 700 (1991) a cura di Maria Grazia Scano; 3) Pittura e scultura dell'Ottocento (1997) a cura di Maria Grazia Scano; 4) Pittura e scultura del primo 900 (1995) a cura di Giuliana Altea e Marco Magnani.
La collana coordinata da Salvatore Naitza è stampata da Ilisso Edizioni Nuoro.
I fotografi sono: Nicola Monari; Pietro Paolo Pinna; Donatello Tore.

Pittura e scultura dall'età romanica alla fine del 500
In questo articolo mi occuperò solo di pittura, citando solo alcune opere dei tanti artisti, spesso anonimi o provenienti dal continente. I quadri sono spesso tavole di polittici, qualche volta integri, più spesso divisi in più parti, qualche volta reperibili in musei fuori della Sardegna o dispersi.
Le opere, generalmente collocate nelle chiese, sono talvolta in fase di restauro e quindi depositate nelle strutture museali.

Ambito Nicolò da Voltri (attivo a Genova 1385-1417)
Madonna del Bosco (fine XIV secolo). Sassari, cattedrale di s.Nicola. Tempera su tavola

Attr. a Joan Matis  (nessuna notizia)                                                                                               
Retablo dell'Annunciazione (1410. Particolare). Cagliari, Pinacoteca Nazionale.Tempera su tavola

Attr. Alvaro Pirez (pittore portoghese attivo in Toscana)                                                                     
Madonna col Bambino (1420 ca. Particolare). Cagliari, Pinacoteca Nazionale. Tempera su tavola. Polittico.

Maestro di Castelsardo (Fine XV-inizio XVI secolo). Identificato da alcuni critici col pittore sardo Gioacchino Cavaro o da altri con lo spagnolo Martì Torner, è il maggior esponente della pittura cosiddetta sardo-iberica.
Retablo di Castelsardo (1492). Castelsardo (Sassari), cattedrale di s. Antonio Abate. Tempera e olio su tavola
Altre opereMadonna del Latte (ante 1492) Barcellona; Retablo minore di Saccargia (1492 ca.) Codrongianus (SS); Crocifissione di Tallano (1492 ca.);  Retablo di Tallano (1492 ca.) Corsica; Retablo di Sarria (1492 ca. tre elementi) Barcellona; Madonna in trono col Bambino (1492 ca.) Birmingham; Retablo della Porziuncola (post 1492) Cagliari Pinacoteca Nazionale; Retablo di Tuili (1408-1500) Tuili (CA) chiesa di s.Pietro.

Giovanni Muru (XVI secolo)                                                                                                    
Retablo maggiore di Ardara (1515. Particolare)). Ardara (SS) chiesa di s. Maria del Regno. Polittico, tempera su tavola

Pietro Cavaro (Cagliari fine XV secolo- 1537)                                                                                 
Retablo di Villamar (1518, particolare). Villamar  (CA) chiesa di s. Giovanni Battista. Tempera e olio su tavola. Polittico.
Retablo del Santo Cristo (1533. Particolare). Oristano, Antiquarium Arborense
Pala di s. Agostino (ante 1537. Particolare). Cagliari, Pinacoteca Nazionale. Tempera e olio su tavola.
Altre opere. San Ludovico di Tolosa (1518) Spagna. Elemento di polittico; Retablo della Madonna dei sette dolori (post 1520); Sant'Agostino in cattedra (1528 ca.); Ss. Pietro e Paolo; Pala di s. Agostino. Cagliari, Pinacoteca Nazionale. Retablo di Suelli (1533-37) Suelli (CA) chiesa di s. Pietro, attribuito a Pietro, Michele Cavaro e aiuti

Antioco Mainas (Cagliari 1508- ?)                                                                                                    
Retablo di san Francesco di Oristano (particolare). Oristano, chiesa di s. Francesco
Altre opere. Retablo dei Consiglieri di Oristano (1564-1565) Cagliari, Università; Crocifissione (1537-1571) Pirri (CA) chiesa di s. Pietro; Retablo di Gergei (1537-1571) Gergei (NU) chiesa di s. Vito; Retablo di Lunamatrona (1537-1571) Lunamatrona (CA) chiesa parrocchiale; Retablo di s. Francesco di Iglesias. Iglesias chiesa di s. Francesco; Predella di Nostra Signora di Valverde. Iglesias chiesa di Nostra Signora di Valverde; Retablo di Uta. Milano, Torino; Retablo di santa Maria di Montserrat. Cagliari Pinacoteca Nazionale.
Bottega di Antioco Mainas. Retablo di sant'Anna (1571-1576) Sanluri (CA) chiesa di s. Anna; Arcangeli Michele e Raffaele (1537-1571) Cagliari palazzo municipale.

Maestro di Ozieri (Ozieri XVI secolo). Su questo arista c'è un ottimo saggio di una giovane studiosa di Sorso Maria Vittoria Spissu.
Retablo di Nostra Signora di Loreto (1591-93, particolare). Ozieri (SS) cattedrale. Olio su tavola, trittico.
Altre opere.  Sacra Famiglia (ante 1591) Ploaghe (SS) chiesa di s. Pietro apostolo; Retablo di Santa Croce (1596) Sassari  Museo Nazionale Sanna; Retablo di s. Elena (1596 ca.) Benetuti (SS) chiesa di s. Elena; Sacra Famiglia (fine XVI secolo) Bosa (NU) Episcopio.

Cerchia di Jan Gossaert (detto il Mabuse attivo Anversa 1513-1534)                                                
Madonna dell'Uva (metà XVI secolo). Sassari, Museo Nazionale Sanna. Olio su tavola. Copia dell'originale di Berlino
Altre opere. Madonna col Bambino (metà XVI secolo) Ploaghe (SS) Casa parrocchiale. Copia.

Francesco Pinna (Alghero XVI secolo)                                                                                         
Pala di s. Saturno (1607-1614, particolare). Ploaghe, casa parrocchiale. Olio su tavola. Polittico
Altre opere. Pala di s. Alberto (1593-1607) Cagliari, chiesa del Carmine; Pala di s. Orsola (1593-1607) Cagliari,Pinacoteca Nazionale; Sacra Famiglia (1607-14) disegno, New York.

Ambito Jan van Hemessen (pittore fiammingo)                                                                             
Madonna del Buon Cammino (fine XVI secolo). Cagliari, Pinacoteca Nazionale.

ALTRI AUTORI E OPERE

Anonimo. Affreschi di Saccargia (seconda metà XII secolo). Catino. Codrongianus (SS) Chiesa della SS Trinità di Saccargia.
Anonimo.  San Domenico (1340 ca.). Ploaghe (SS) casa parrocchiale.
Attr, Mariotto Di Nardo (Firenze 1365-1424). Ss. Nicola, Antonio Abate e Lorenzo (1405-1410) Sassari, Museo Nazionale Sanna.
Maestro delle Tempere Francescane. Pala di Ottana (1339-1344). Ottana (NU) chiesa di s. Nicola.

Attr. Giovanni da Gaeta (attivo a Gaeta e Campania metà XV secolo). Madonna della Misericordia (1448) Cracovia. Proveniente dalla chiesa di santa Maria del Regno di Ardara (SS).
Rafael Tomas (pittore catalano), Joan Figuera (pittore catalano) e aiuti. Retablo di s. Bernardino (1455-56). Cagliari, Pinacoteca Nazionale.

Attr. Joan Figuera. Predella di s. Lucifero (post 1456). Cagliari, Pinacoteca Nazionale; Retablo dei Ss. Pietro Martire e Marco Evangelista (1455 ca.). Dislocazione sconosciuta; Madonna del Giglio (ultimo quarto XV secolo). Cagliari, chiesa di s. Giacomo.

Joan Barcelo (artista spagnolo). Retablo della Visitazione (1488-1516) Cagliari Pinacoteca Nazionale.
Maestro del Presepio. Retablo del Presepio (1500 ca). Cagliati, Pinacoteca Nazionale.

Maestro di Oliena.
Ss. Sebastiano e Rocco (secondo quarto XVI secolo). Ussarananna (CA) chiesa di san Lorenzo; Retablo di s. Cristoforo (secondo quarto XVI secolo). Oliena (NU) chiesa di s. Ignazio da Loyola.

Maestro di Sanluri
Retablo di s. Eligio (post 1505), Sanluri (CA) chiesa di s. Pietro; Annunciazione (ante 1505) Iglesias (CA) episcopio.

Anonimo.Retablo maggiore di Saccargia (1504) Codrongianus (SS) chiesa della Ss Trinità di Saccargia.
Anonimo. Retablo di Milis (1503). Milis (OR) chiesa di s. Paolo.
Anonimo. Santo Diacono (fine XV secolo). Sassari, convento di s. Antonio abate.
Anonimo. Retablo di s. Pantaleo (ante 1503). Dolianova (CA) chiesa di s. Pantaleo.
Maestro di Olzai (Da taluni identificato con Antonio Cavaro). Retablo della peste (post 1477) Olzai (NU) chiesa di s. Barbara.
Anonimo. Dormitio Verginis (fine XV secolo). Selargius (CA) chiesa di s. Paolo.
Anonimo. Trittico di Clemente VII (ante 1527) Cagliari Cattedrale.

Attr. Ferdinand Storm ( fiammingo attivo in Spagna 1527-56). Visitazione. Sassari  convento di s. Pietro di Silki.

Girolamo Imparato (attivo Napoli 1571-1607). Pala di s. Anna (1593). Cagliari. chiesa del Carmine.
Maestro di Gergei. Pala della Madonna del libro (ultimo quarto XVI secolo). Gergei (CA) chiesa d  s.Vito.

Attr. Donato Piperno (attivo Benevento 1592-1597). Incoronazione della Vergine. Cagliari , Pinacoteca Nazionale.
Anonimo campano. Pala di san Cristoforo (ultimo quarto XVI secolo). Cagliari Pinacoteca, Nazionale.
Cesare Calise (attivo Campania 1588-1641). Pala di Villamar. Villamar (CA) chiesa di s. Giovanni Battista.

Lorenzo Cavaro (Cagliari XV.-VI secolo). Capostipite della famiglia, padre di Pietro. Retablo di Sinnai (1508) Sinnai (CA) chiesa di s.Vittoria; Retablo di Gonnostramatza (1501) Gonnostramatza (OR) chiesa di s.Michele Arcangelo; Retablo di Giorgino. Cagliari, Pinacoteca Nazionale.

Attr. Michele Cavaro (figlio di Pietro). Retablo di Bonaria. Cagliari convento di Bonaria; Madonna della Consolazione. Cagliari, Pinacoteca Nazionale; Sposalizio mistico di s.Caterina. Pirri (CA) chiesa di s. Pietro; Retablo di s. Francesco. Ploaghe (SS) casa parrocchiale; Ss. Ambrogio, Gregorio, Gerolamo e Agostino. USA.
Bottega di Michele Cavaro. Retablo di s. Antonio abate. Maracalagonis (CA) chiesa di s. Maria; Retablo di Nostra Signora della Neve. Cagliari. Pinacoteca Nazionale; Sacra Famiglia. Barisardo (NU) casa parrocchiale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Cantanti italiane. Parte prima

Cantanti italiane. Parte seconda

Attrici francesi di ieri

Donne di Sardegna 2

Case chiuse, tariffe e sconti per i militari (R)

Gente di Sorso-1-

Modello Giuditta

Alfabestiario (R)

Alfabestiario 1-2

Sorso, il CCRS e la bellezza (Prima parte)