La banche e l'arte: Pittura in Sardegna 4-4

Pittura del primo Novecento

di Leo Spanu

Eccoci giunti al quarto ed ultimo volume sulla pittura in Sardegna. Pensavo di trovare molte pagine sugli artisti di Sorso invece solo una citazione piccola piccola per Pietro Antonio Manca, uno dei maggiori artist sardi del Novecento; buio totale invece su Giuliano Leonardi, scultore e pittore.
Sul secondo avevo scritto anni fa un articolo, che aveva suscitato molto interesse, sul Corriere Turritano (vedi blog 10 luglio 2015, Giuliano Leonardi: un artista fuori del tempo); sul primo vedrò di recuperarne la memoria attraverso un altro libro.
Per uno scrupolo ho rivisto con più attenzione la logica dei curatori della pubblicazione: la pittura fino al 1930. Pietro Antonio Manca è nato nel 1892 e nel 1928 era già un artista affermato (almeno a Sassari); Giuliano Leonardi è del 1899 ma nel 1928 aveva già realizzato alcune opere in bronzo di notevole valore artistico.
Una storia della pittura in Sardegna solo fino al 1930 mi sembra un errore.
Ma torniamo alla nostra presentazione di artisti.

NOTE
La maggior parte delle opere fa parte di collezioni private. La disponibilità dei proprietari a pubblicare i loro dipinti, anche se solo attraverso i libri, ne permette una conoscenza più ampia.

Mario Paglietti (Porto Torres, Sassari 1865- Sassari 1943)
Ritratto di Caterina Frasseto Piredda (1919) Collezione privata. Olio su tela

    Giuseppe Biasi (Sassari 1885- Andorno Micca, Biella 1945)                                                        
La canzone del pappagallo (1917 ca. Particolare) collezione privata.  Tempera su carta.
Sera a Ittiri (1914-1918. Particolare). Collezione privata. Pastello e tempera su carta.
Osilesi alla fonte (1928-1929) Collezione privata. Olio su tela.
Altre opere. Uscita dalla chiesa (1910-1911) Nuoro; Mattino in un villaggio sardo (1913) Sassari, Museo Nazionale Sanna; Processione del Cristo (1919-1920) Sassari, Provincia; Processione del Cristo (1914) Venezia, Ca' Pesaro; I Paraj (1929 ca.) Nuoro, Camera di Commercio; 
Grande festa campestre (1910-1911); Processione in Barbagia (1910-1911); Processione rustica al Crocifisso campestre (1918-1923); Villaggio sul Nilo (1926-1927); Studio di testa (1924-1925, 11 tele); Nudi tra i banani (1925 ca.); Donne e suonatore di tamburo (1925-1927); Negre al fiume (1925-1927); Nudo con veli neri (1925-1927); Faisha (1925-1927); Nudi di donne al bagno (1925-1927). Cagliari, collezione regione Sardegna; 
Processione a Teulada (1923) Piacenza, Galleria Ricci-Oddi

Antonio Ballero (Nuoro 1864- Sassari 1932)                                                                                        
Ritratto della madre a 81 anni (1913) Nuoro, Man. Olio su tela.
Altre opere. Autoritratto al sole (1907) Sassari, Banco di Sardegna; Sa Ria (1908) Nuoro, Provincia; Preghiera per i morti in guerra (1916 ca.) Nuoro, Camera di Commercio.

Filippo Figari (Cagliari 1885- Roma 1973)                                                                                             
Il corteggiamento (1912-1914) Serie: L'amore in Sardegna. Cagliari, Palazzo Civico.
La sagra di s. Costantino (1927, particolare) Cagliari, Fiera. Olio su tela.
Altre opere. Serie: L'amore in Sardegna: Le nozze; La visita in casa; Le donne (1912-1914); 
Il vicario di Pisa; Cagliari baluardo di casa Savoia; L'omaggio dei barbareschi (1916-1924) Cagliari, Palazzo Civico; 
Deposizione (1922) Cagliari Cimitero di Bonaria; Il Tirso (1926-1927) Enel; Sardegna Industrie (1925) Cagliari Università; Il parlamento in duomo (1927-28) Cagliari, Camera di Commercio; Provveditorato alle opere pubbliche (1928-1929) Cagliari, TAR.

  Mario Delitala (Orani 1887- Sassari 1990)                                                                                           
Ritratto della sorella Anita (1914) Collezione privata. Olio su tela.
Altre opere. Pannelli decorativi per la sala consiliare di Nuoro (1924-1926); Pannelli decorativi per l'aula magna dell'Università di Sassari (1928-1930).

Giuseppe Altana (Torino 1886-Ozieri 1975). Ritratto del padre (1913) Ozieri (SS) Collezione comunale.

Mario Mossa Demurtas (Sassari 1891- Brasile 1966)                                                                
Ritratto di Ada Dessì (1917 ca.) Collezione privata. Olio su tela.

Stanis Dessy (Arzana, Nuoro 1900- Sassari 1986)                                                                    
Ritratto di Ada (1927) Collezione privata. Olio su tela.
Zia Remondica (1928) Cagliari, Galleria Comunale. Olio su tela.
Bagnante (1930) Collezione privata. Olio su tela.
Altre opere. Cagliari da Monte Urpino (1926); Veliero nel porto di Cagliari (1926); Barche all'ormeggio (1926); Paesaggio con ulivi (1926); Paesaggio con ovile (1926); Paesaggio con querce (1926). Cagliari, Ferrovie dello Stato; 
Il Commercio (1926) Cagliari, Camera di Commercio; Vecchio cortile (1927) Sassari, collezione comunale; 
Sant'Antioco pontile (1929); Sant'Antioco (1929) Sassari Soprintendenza BAAAS; 
Parigi 1930 (due tele) Sassari Camera di Commercio.

Giovanni Ciusa Romagna (Nuoro 1907-1958)                                                                         
Donna con frutta (1928) Nuoro Camera di Commercio. Olio su tela.

Edina Altara (Sassari 1898-Lanusei 1983)
Madonne (anni 60) Collage, pittura a olio.

Tarquinio Sini (1891- Cagliari 1943)
Il garofano (ante 1927) Tempera su carta.

Carmelo Floris (Bono 1891- Olzai 1960)
Zio Francesco Antonio (1924) Collezione privata. Olio su tela.

Felice Melis Marini (Cagliari 1871- 1953)
Ersilia (1909) Cagliari, Università. Studio a sanguigna su cartoncino.

Melkiorre Melis (Bosa 1889- Roma 1882)
La Dama (1926, particolare) Oliena(NU) ristorante Su Gologone. Olio su tela.

ALTRI ARTISTI
Pietro Antonio Manca (Sorso, Sassari 1892-Sassari 1975) pittore
Giuliano Leonardi (Sorso, Sassari 1899- 1989) scultore, pittore
Paolo Manichedda (Thiesi, Sassari 1884-Sassari 1974) pittore
Remo Branca (Sassari 1897- Roma 1988)  pittore, incisore, critico d'arte
Eugenio Tavolara (Sassari 1901- 1963) incisore, scultore, ceramista, pittore

Il Banco di Sardegna ha pubblicato anche due monografie:
Giuseppe Biasi a cura di Giuliana Altea e Marco Magnani, Edizioni Ilisso Nuoro 1999
Stanis Dessy a cura di Giuliana Altea e Marco Magnani. Edizioni Ilisso Nuoro 2002

Commenti

Post popolari in questo blog

Cantanti italiane. Parte prima

Cantanti italiane. Parte seconda

Attrici francesi di ieri

Donne di Sardegna 2

Case chiuse, tariffe e sconti per i militari (R)

Gente di Sorso-1-

Modello Giuditta

Alfabestiario (R)

Alfabestiario 1-2

Sorso, il CCRS e la bellezza (Prima parte)