I soprannomi di Sorso raccontati da Bruno Giordo. Parte 1°

di Leo Spanu

Zio Bruno. Il suo lavoro ufficiale era capostazione. Non c'è la firma dell’autore della caricatura ma, visti gli altri disegni, si direbbe Paolo Galleri-

Ho già scritto dei soprannomi di Sorso così come li aveva raccolti Andrea Pilo, questa è una nuova versione che non conoscevo. Mio cognato Antonio Giordo, fratello di mia moglie, ha trovato tra i suoi documenti gli appunti di zio Bruno.
Bruno Giordo era un giornalista che, per molti anni, ha scritto di politica e di sport in un giornale ormai scomparso Tutto Quotidiano.
Persona di notevole cultura e intelligenza era anche un po’ stravagante e dotato di un carattere che gli ha procurato molte inimicizie. Con me andava d’accordo, anzi, quando ero un amministratore comunale, faceva sempre articoli molto positivi sul mio operato. 
Zio Bruno amava scrivere ed era anche un curioso della storia locale; raccoglieva ogni tipo di documento e un giorno mi confessò che stava scrivendo un libro. In realtà non ci sono tracce del suo lavoro, a meno che le figlie non abbiano conservato qualcosa, ed è un peccato perché era una buona penna e un attento testimone della realtà locale.
Questi appunti non sono organici, ne riporterò alcune parti perchè Bruno Giordo non si limitava ad una semplice traduzione dal dialetto all’italiano ma esprimeva dei commenti non banali.
Credo che un articolo solo non possa bastare, vediamo cosa comporterà la lettura di queste pagine. 
Cominciamo col riportare una parte della articolata presentazione dell’autore insieme ad alcuni disegni (firmati) di personaggi che non c’entrano niente con il testo (almeno credo) e che non conosco. Magari qualcuno può scoprire chi è.

“ Bruno Giordo 1975/76
Premessa
Ishivigni o paranumiri. Equivalgono, in buon italiano, ai seguenti appellativi: soprannomi, nomignoli, pseudonimi , attributi che rappresentano o vogliono rappresentare, secondo le intenzioni degli attributori , caratteristiche, qualità, requisiti, simboli, emblema, titoli, doti, capacità caratteristiche e professionali,  economiche e sociali delle persone scelte ad hoc.
Si tratta generalmente di epiteti dal tono familiare intrisi di ironia scherzosa od ingiuriosa che prendono spunto da diverse caratteristiche individuali del soggetto a cui appioppare il soprannome.
Il tutto modellato  la maggior parte, con frasario spregiativo dai titoli offensivi, oltraggiosi, insolenti, talvolta con  epiteti irriferibili, altri con sostantivi, aggettivi e locuzioni attributive che si aggiungono (in modo) anche opportuno e necessario per distinguere una persona dall’altra fra gli stessi cognomi o lo stesso casato.
E’ il dizionario  dei “pararumini” che ognuno trasmette in gran sordina al proprio amico, od al conoscente od a chi fa ricerca di un tal tizio che non si riesce ad individuare,
Viene tenuto gelosamente in segreto, ma spifferato al momento opportuno anche davanti  alla Magistratura che non punisce colui che diffonde ed ingiuria, perché si tratta pur sempre di un soprannome acquisito e ben personificato.
Ma si tratta di un segreto di Pulcinella che non ha modo comunque di coesistere con la realtà attributiva che costituisce il mondo dei soprannomi.
Vogliamo ricamarci sopra per non far pesare troppo l’eccessiva volgarità di cui è impregnato il prossimo? Cerchiamo di impegnarci seriamente per riportare a galla, in assoluta trasparenza,i “pararumini “ di Sorso, senza peraltro attribuirli alle effettive individualità.
Tralasciamo volutamente nomi e cognomi……….

Qui mi fermo perché il testo comincia a divagare sull’ Inferno di Dante, la poesia saffica ed altre variazioni fuori tema. Il tutto firmato  “zio Bruno Giordo”. A quale nome fosse destinato il manoscritto non è dato a sapere:  zio Bruno aveva tre fratelli e due sorelle con relativi nipoti. 
Senza contare fra cugini di primo e secondo grado. La famiglia Giordo è vasta ed ha ampie ramificazioni a Sassari, Porto Torre, Pattada e Tempio: per la cronaca è d’origine genovese e secondo i maligni con ascendenze ebraiche ( Giordo= Giordano). Ma secondo i maligni anche i nostri vicini sennoresi  sono ebrei. Zente mala (gente cattiva).
Naturalmente trascriverò solo alcuni soprannomi perchè l’elenco è piuttosto lungo. Se qualcuno (editore) fosse interessato a pubblicare il manoscritto si può rivolgere ad Antonio Giordo che credo sia titolare del testo originale) tramite me. Buona lettura.

P. S.
Le note fra parentesi sono mie e sono aggiunte  per una maggiore comprensione specie per chi non conosce il dialetto sorsense (sassarese). I soprannomi sono stati scritti  tutti attaccati e talvolta di difficile lettura.

Anchiafuettu.  Con le gambe a frusta, dondolante.
Animaecori (anima e cuore). Sensibilità tuttofare.
Ashamiri (fai schifo). Mi hai riempito di mondezza.
Babosu (Bavoso). E tu perché mi stai sempre di fronte a raccogliere la bava.
Barabattura. La farfalla ha il debole di girovagare senza direzione.
Barradiposhu (faccia di maiale). E a chi non piace la guancia del maiale?
Basciaboiu (bacia bue).  Preferisco una vacca per baciare
Caghetta: Non era un vero e proprio bisogno corporale
Caglia/in/curu. Voce del verbo cagliare= tacere, da tradurre con “taci col culetto”. (Nella versione moderna italianizzata è diventato “zitto dietro”).
Cazzettu. Non è il diminutivo di calze.
Cugliettu. Coglioncino molto delicato.
Curicagadu.  Per mancanza di carta igienica abbondava di checché nelle parti basse (in tempi moderni tradotto con sporco dietro).
Curinpipparu. Attenzione a non esporre troppo il deretano (oggi si direbbe attenti al didietro)

Sempre zio Bruno. Non si sa chi è il confessore. La firma è di Paolo Galleri. Anche per i disegni successivi

Duicuri (due culi). Non bisogna mai mettere limiti alla provvidenza.
Francutuccarucuruamamma (franco toccare il sedere a mamma). No! La mia mamma no!
Futtipignendi. Piangeva per fottere il prossimo (a Napoli dicono fotte e chiagne).

Dovrebbe essere l'avvocato Puggioni, famoso personaggio di Sorso

Commenti

Post popolari in questo blog

Cantanti italiane. Parte prima

Cantanti italiane. Parte seconda

Attrici francesi di ieri

Donne di Sardegna 2

Case chiuse, tariffe e sconti per i militari (R)

Gente di Sorso-1-

Modello Giuditta

Alfabestiario (R)

Alfabestiario 1-2

Sorso, il CCRS e la bellezza (Prima parte)