Ancora attrici italiane di ieri. Integrazioni
di Leo Spanu
Ricordate il vecchio Socrate? Quello che non sapeva che la cicuta fa male. Infatti pochi secondi prima di morire disse: "Cosa mi avete dato da bere? So di non sapere! "
In effetti la conoscenza è una strana bestia: ogni volta che impari qualcosa si apre una nuova porta e scopri quanto è grande la tua ignoranza. Più sai e più aumenta quello che non sai. La conoscenza (in qualsiasi campo) è come una galassia che sta dentro una galassia più grande che a sua volta sta dentro un'altra galassia ancora più grande e così via all'infinito.
Nel piccolo è come la storia di una ciliegia che tira l'altra; solo che qui alla fine ti fermi perchè, alla fine, ti viene il mal di pancia.
Quando ho cominciato a scrivere delle attrici italiane non pensavo fossero così tante; avevo previsto quattro-cinque puntate e per fortuna mi sono limitato a quelle di ieri. Confesso che di molte sapevo poco, quasi niente, eppure mi spiace aver dovuto sintetizzare al massimo la mia narrazione, ho scoperto belle figure di donne oltre che brave artiste.
Così adesso mi ritrovo a fare i conti con le mie dimenticanze e con la mia ignoranza. Chiedo un pò di pazienza ai miei fedele lettori (un giorno mi piacerebbe sapere quanti sono anche se me ne basta uno per dare un senso al mio lavoro) ma andremo a citare altre attrici, dimenticate o addirittura sconosciute (almeno da me). Del resto il cielo è così pieno di stelle che non puoi vederle tutte con lo sguardo ma puoi immaginarle. Con un pizzico di fantasia.
Daniela Bianchi (1942) 2° classificata al concorso di Miss Universo 1960. Diventa famosa per aver fatto la Bond Girl in "Dalla Russia con amore" (1963) con Sean Connery. Per il resto che dire: gran bella donna.
Daniela Rocca (1937-1995) E' la moglie brutta e baffuta di Marcello Mastroianni in "Divorzio all'italiana" di Pietro Germi. In realtà era una bella donna.
Didi Perego (Aida Perego, 1933-1995) Attrice (circa 80 film) doppiatrice e direttrice di doppiaggio.
Kapò ( 1959, di Gillo Pontecorvo) con Susan Strasberg, Emmanuelle Riva, Paola Pitagora, Laurent Terzieff. Storia ambientata nel campo di concentramento di Auschwitz.
Fulvia Franco (1931-1988) Miss Italia 1948. Moglie del pugile Tiberio Mitri ha partecipato ad oltre 40 film (specie quelli con Totò) Presente anche ne "L'armata Brancleone",
Gianna Maria Canale (1927-2009) Attrice specializzata in ruoli in costume partendo da Ercole, passando per Cartagine, Roma, la Francia dei moschettieri e arrivando fino alla Russia dello zar.
Ida Galli (Rosalinda Galli, 1939) Ha fatto di tutto da spaghetti western, film peplum, horror all'italiana, poliziesco ed erotico. Nel film "Un dollaro bucato" si faceva chiamare Evelyn Stewart, Comunque ha lavorato anche con Federico Fellini (La dolce vita) e Luchino Visconti ( Il gattopardo).
Lauretta Masiero (1927-2010) Attrice, molto popolare, di rivista, teatro, cinema e televisione.
Raffaella Carrà (Raffaella Pelloni, 1943) Ha iniziato la sua carriera come attrice prima di diventare un mito della televisione.
Il colonello von Ryan (1965, di Mark Robson) con Frank Sinatra.
Stefania Careddu (1945) Attrice definita di serie B (che non cosa voglia dire) interprete di spaghetti western e film boccacceschi. Certo che Boccaccio non è finito bene se gli hanno intitolato film per depressi sessuali e lavoratori manuali.
Maria Pia Casilio (1935-2012) Caratterista di valore presente in molti film di successo come "Un americano a Roma" (1954, di Steno) con Alberto Sordi.
Sabina Ciuffini (1950) Più famosa come valletta televisiva di Mike Bongiorno.
Maria Pia Conte (1944) Ha recitato in film di serie B. Questa definizione di B ritorna sempre come un difetto. Sarà! Io al liceo ero nella sezione B e la mia era una bella classe. E poi basta con questa storia che il sedere venga definito (lato) B! C'è gente in giro che ha seri problemi mentali. La Conte cambiava nome ad ogni film.
Toti Del Monte (Antonietta Meneghel, 1893-1975) Famosa soprano che, finita la carriera nella lirica, si dedicò, con successo, al teatro e al cinema.
Elsa De Giorgi (1914-1997) Attrice teatrale e cinematografica, è stata anche regista, sceneggiatrice e scrittrice.
Gaia Germani (1942-2019)
Marcia nuziale (1966, di Marco Ferreri) Con Ugo Tognazzi. Film a episodi.
Marisa Laurito (1951) Nota come conduttrice televisiva insieme a Renzo Arbore.
Terre nuove (1991, di Calogero Salvo) con Antonio Banderas.
Nicoletta Macchiavelli (Nicoletta Rangoni Macchiavelli, 1944-2015)
Una questione d'onore (1965, di Luigi Zampa) Con Ugo Tognazzi, Bernard Blier, Franco Fabrizi. Film di improbabile ambientazione sarda, girato tra Orosei, Sedilo, Oliena.
Marina Malfatti (1933) Attrice teatrale che nel cinema fu spesso utilizzata in ruoli horror.
La notte che Evelyn uscì dalla tomba (1971, di Emilio Miraglia) Il titolo è la parte migliore del film.
Maria Monti (Maria Monticelli, 1936) Anche cantautrice. Da ascoltare l'interpretazione di "La balilla" (1964) insieme a Giorgio Gaber,
Giù la testa (1971, di Sergio Leone) con Rod Steiger, James Coburn, Romolo Valli.
Claudia Mori (Claudia Moroni, 1944) Conosciuta come moglie di di Adriano Celentano, aveva iniziato come attrice lavorando anche in film come "Rocco e i suoi fratelli" (1960, di Luchino Visconti).
Cerasella (1959, di Raffaello Matarazzo) con Mario Girotti, Fausto Cigliano (cantante napoletano). Film precursore dei musicarelli.
Rosalba Neri (1939) Oltre 70 film di genere poliziesco, erotico, horror, spaghetti western. E' quel tipo di attrice che dici: questa l'ho già vista ma non ti ricordi mai dove.
Lucia Poli (1940) Più famosa per essere la sorella di Paolo Poli. E' la sfortuna che capita a persone di talento che hanno un parente famoso; vengono sempre dopo. Sempre parti di contorno ma un film, uno solo, da protagonista: Gostanza da Libbiano (2000, di Paolo Benvenuti) che racconta la storia di un processo per stregoneria alla fine del XVI secolo.
Leonora Ruffo (Bruna Bovi, 1935-2007) Comincia bene da protagonista poi finisce in particine varie specie nei film peplum.
La regina di Saba (1952, di Pietro Francisci) con Gino Cervi, Marina Bert, Dorian Gray
Delia Scala (Odette Bedogni, 1929-2004) Attrice (ma anche cantante e ballerina) di commedie musicali (Rinaldo in campo, 1961 con Domenico Modugno, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia), molto famosa negli anni 60/70 specie per la sua attività televisiva, scarsamente utilizzata nel cinema.
Franca Tamantini (1931-2014) Ha partecipato ad oltre 40 film ma la sua memoria è legata alla trilogia di " Amici miei" di Mario Monicelli dove interpretava il ruolo della moglie di Guido Necch (Duilio del Prete/ Renzo Montagnani)).
Laura Trochel (1944-2016) Attrice di teatro, di commedie musicali e di cabaret (insieme al marito Pippo Franco) nel cinema ha interpretato ruoli di scarso rilievo.
Mara Venier (Maria Povoleri, 1950) Prima di diventare una famosa conduttrice televisiva ha lavorato in molti film, specie commedie all'italiana, raramente in parti di protagonista.
Carmen Villani (1944) Ha iniziato la carriera come cantante arrivando ad avere un grande successo di pubblico a metà degli anni 60. Poi passò al cinema dedicandosi al genere erotico.
Con questo abbiamo finito gli articoli. Le attrici no.
Ricordate il vecchio Socrate? Quello che non sapeva che la cicuta fa male. Infatti pochi secondi prima di morire disse: "Cosa mi avete dato da bere? So di non sapere! "
In effetti la conoscenza è una strana bestia: ogni volta che impari qualcosa si apre una nuova porta e scopri quanto è grande la tua ignoranza. Più sai e più aumenta quello che non sai. La conoscenza (in qualsiasi campo) è come una galassia che sta dentro una galassia più grande che a sua volta sta dentro un'altra galassia ancora più grande e così via all'infinito.
Nel piccolo è come la storia di una ciliegia che tira l'altra; solo che qui alla fine ti fermi perchè, alla fine, ti viene il mal di pancia.
Quando ho cominciato a scrivere delle attrici italiane non pensavo fossero così tante; avevo previsto quattro-cinque puntate e per fortuna mi sono limitato a quelle di ieri. Confesso che di molte sapevo poco, quasi niente, eppure mi spiace aver dovuto sintetizzare al massimo la mia narrazione, ho scoperto belle figure di donne oltre che brave artiste.
Così adesso mi ritrovo a fare i conti con le mie dimenticanze e con la mia ignoranza. Chiedo un pò di pazienza ai miei fedele lettori (un giorno mi piacerebbe sapere quanti sono anche se me ne basta uno per dare un senso al mio lavoro) ma andremo a citare altre attrici, dimenticate o addirittura sconosciute (almeno da me). Del resto il cielo è così pieno di stelle che non puoi vederle tutte con lo sguardo ma puoi immaginarle. Con un pizzico di fantasia.
Daniela Bianchi (1942) 2° classificata al concorso di Miss Universo 1960. Diventa famosa per aver fatto la Bond Girl in "Dalla Russia con amore" (1963) con Sean Connery. Per il resto che dire: gran bella donna.
Daniela Rocca (1937-1995) E' la moglie brutta e baffuta di Marcello Mastroianni in "Divorzio all'italiana" di Pietro Germi. In realtà era una bella donna.
Didi Perego (Aida Perego, 1933-1995) Attrice (circa 80 film) doppiatrice e direttrice di doppiaggio.
Kapò ( 1959, di Gillo Pontecorvo) con Susan Strasberg, Emmanuelle Riva, Paola Pitagora, Laurent Terzieff. Storia ambientata nel campo di concentramento di Auschwitz.
Susan Strasberg, Didi Perego, Emmanuelle Riva
Fulvia Franco (1931-1988) Miss Italia 1948. Moglie del pugile Tiberio Mitri ha partecipato ad oltre 40 film (specie quelli con Totò) Presente anche ne "L'armata Brancleone",
Fulvia Franco, Totò
Gianna Maria Canale (1927-2009) Attrice specializzata in ruoli in costume partendo da Ercole, passando per Cartagine, Roma, la Francia dei moschettieri e arrivando fino alla Russia dello zar.
Ida Galli (Rosalinda Galli, 1939) Ha fatto di tutto da spaghetti western, film peplum, horror all'italiana, poliziesco ed erotico. Nel film "Un dollaro bucato" si faceva chiamare Evelyn Stewart, Comunque ha lavorato anche con Federico Fellini (La dolce vita) e Luchino Visconti ( Il gattopardo).
Lauretta Masiero (1927-2010) Attrice, molto popolare, di rivista, teatro, cinema e televisione.
Il colonello von Ryan (1965, di Mark Robson) con Frank Sinatra.
Stefania Careddu (1945) Attrice definita di serie B (che non cosa voglia dire) interprete di spaghetti western e film boccacceschi. Certo che Boccaccio non è finito bene se gli hanno intitolato film per depressi sessuali e lavoratori manuali.
Maria Pia Casilio (1935-2012) Caratterista di valore presente in molti film di successo come "Un americano a Roma" (1954, di Steno) con Alberto Sordi.
Sabina Ciuffini (1950) Più famosa come valletta televisiva di Mike Bongiorno.
Maria Pia Conte (1944) Ha recitato in film di serie B. Questa definizione di B ritorna sempre come un difetto. Sarà! Io al liceo ero nella sezione B e la mia era una bella classe. E poi basta con questa storia che il sedere venga definito (lato) B! C'è gente in giro che ha seri problemi mentali. La Conte cambiava nome ad ogni film.
Toti Del Monte (Antonietta Meneghel, 1893-1975) Famosa soprano che, finita la carriera nella lirica, si dedicò, con successo, al teatro e al cinema.
Elsa De Giorgi (1914-1997) Attrice teatrale e cinematografica, è stata anche regista, sceneggiatrice e scrittrice.
Gaia Germani (1942-2019)
Marcia nuziale (1966, di Marco Ferreri) Con Ugo Tognazzi. Film a episodi.
Marisa Laurito (1951) Nota come conduttrice televisiva insieme a Renzo Arbore.
Terre nuove (1991, di Calogero Salvo) con Antonio Banderas.
Nicoletta Macchiavelli (Nicoletta Rangoni Macchiavelli, 1944-2015)
Una questione d'onore (1965, di Luigi Zampa) Con Ugo Tognazzi, Bernard Blier, Franco Fabrizi. Film di improbabile ambientazione sarda, girato tra Orosei, Sedilo, Oliena.
Marina Malfatti (1933) Attrice teatrale che nel cinema fu spesso utilizzata in ruoli horror.
La notte che Evelyn uscì dalla tomba (1971, di Emilio Miraglia) Il titolo è la parte migliore del film.
Maria Monti (Maria Monticelli, 1936) Anche cantautrice. Da ascoltare l'interpretazione di "La balilla" (1964) insieme a Giorgio Gaber,
Giù la testa (1971, di Sergio Leone) con Rod Steiger, James Coburn, Romolo Valli.
Maria Monti, Rod Steiger
Claudia Mori (Claudia Moroni, 1944) Conosciuta come moglie di di Adriano Celentano, aveva iniziato come attrice lavorando anche in film come "Rocco e i suoi fratelli" (1960, di Luchino Visconti).
Cerasella (1959, di Raffaello Matarazzo) con Mario Girotti, Fausto Cigliano (cantante napoletano). Film precursore dei musicarelli.
Mario Girotti (futuro Terence Hill) , Claudia Mori
Rosalba Neri (1939) Oltre 70 film di genere poliziesco, erotico, horror, spaghetti western. E' quel tipo di attrice che dici: questa l'ho già vista ma non ti ricordi mai dove.
Lucia Poli (1940) Più famosa per essere la sorella di Paolo Poli. E' la sfortuna che capita a persone di talento che hanno un parente famoso; vengono sempre dopo. Sempre parti di contorno ma un film, uno solo, da protagonista: Gostanza da Libbiano (2000, di Paolo Benvenuti) che racconta la storia di un processo per stregoneria alla fine del XVI secolo.
Leonora Ruffo (Bruna Bovi, 1935-2007) Comincia bene da protagonista poi finisce in particine varie specie nei film peplum.
La regina di Saba (1952, di Pietro Francisci) con Gino Cervi, Marina Bert, Dorian Gray
Delia Scala (Odette Bedogni, 1929-2004) Attrice (ma anche cantante e ballerina) di commedie musicali (Rinaldo in campo, 1961 con Domenico Modugno, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia), molto famosa negli anni 60/70 specie per la sua attività televisiva, scarsamente utilizzata nel cinema.
Franca Tamantini (1931-2014) Ha partecipato ad oltre 40 film ma la sua memoria è legata alla trilogia di " Amici miei" di Mario Monicelli dove interpretava il ruolo della moglie di Guido Necch (Duilio del Prete/ Renzo Montagnani)).
Laura Trochel (1944-2016) Attrice di teatro, di commedie musicali e di cabaret (insieme al marito Pippo Franco) nel cinema ha interpretato ruoli di scarso rilievo.
Mara Venier (Maria Povoleri, 1950) Prima di diventare una famosa conduttrice televisiva ha lavorato in molti film, specie commedie all'italiana, raramente in parti di protagonista.
Carmen Villani (1944) Ha iniziato la carriera come cantante arrivando ad avere un grande successo di pubblico a metà degli anni 60. Poi passò al cinema dedicandosi al genere erotico.
Con questo abbiamo finito gli articoli. Le attrici no.
Commenti
Posta un commento