Ancora attrici italiane di ieri. Parte 7°

di Leo Spanu

Anna Proclemer (1923-2013) Attrice teatrale prestata al cinema solo in parti marginali. Memorabile la sua interpretazione di "Anna dei Miracoli" Teatro Comunale di Modena 1960.

Adriana Asti (1931)
Prima della rivoluzione (1964, di Bernardo Bertolucci) Un film anticipatore della contestazione del 1968. Sgradito a pubblico e critica. Capita!
Il Fantasma della libertà (1974, di Luis Bunel) Film a episodi con Michel Piccoli, Jean-Claude Brialy, Adolfo Celi.

Dalila Di Lazzaro (Dalila di Lamar, 1953)
Oh Serafina (1976, di Alberto Lattuada) con Renato Pozzetto, Gino Bramieri, Marisa Merlin. Serafina, una bella operaia seduce il suo datore di lavoro e si fa sposare.

Stefania Casini (1948) Giornalista, regista e sceneggiatrice oltre che attrice ma di lei si ricorda una scena del film Novecento (1976, di Bernardo Bertolucci), quando accarezza le parti intime di Robert De Niro e di Gerard Depardieu.
Le castagne sono buone (1970, di Pietro Germi) con Gianni Morandi (il suo primo film non musicarello), Franco Fabrizi, Gigi Reder.

Cosetta Greco (Cesarina Rossi, 1930-2002)

Il brigante di Tacca del Lupo (1952, di Pietro Germi) con Amedeo Nazzari, Saro Urzì. Il brigantaggio nel meridione dopo la nascita dello stato italiano.

Il viale della speranza (1953, di Dino Risi) con Piera Simoni, Liliana Bonfatti, Marcello Mastroianni, Pietro de Vico, Corrado Pani.

Ave Ninchi (Ave Maria Ninchi, 1915-1997) Una delle più brave caratteriste del cinema italiano.
Domenica d'agosto (1949, di Luciano Emmer) Con Franco Interlenghi, Massimo Serato, Marcello Mastroianni. Il neorealismo si apre alla commedia di costume

Piera Degli Esposti (1938) E' stata anche regista di opere liriche.

Storia di Piera (1983, di Marco Ferreri) Tratto dal libro intervista di Dacia Maraini all'attrice.

Pupella Maggio (Giustina Maria Maggio, 1910-1999) Tipica interprete del teatro napoletano vanta importanti partecipazioni in molti film di successo.

Amarcord (1973, di Federico Fellini) con Magalì Noel, Ciccio Ingrassia,

Paola Borboni (1900-1995) Una figura storica del tetro italiano, ha continuato a lavorare fino  pochi mesi prima della sua morte. Molto attiva anche nel cinema (oltre 70 film) e in televisione.

Carla Del Poggio (1925-2010)
Maddalena....zero in condotta (1940, di Vittorio De Sica) con Vittorio De Sica. Da una tipica commedia degli equivoci dell'ungherese Lazlo Kadar.

Luci del varietà (1950, di Alberto Lattuada e Federico Fellini) con Peppino De Filippo,Folco Lulli, Dante Maggio, Vittorio Caprioli,  Alberto Bonucci, Checco Durante, Giulietta Masina, Franca Valeri.
Dante Maggio, Carla Del Poggio, Giulietta Masina, Peppino De Filippo

Evi Maltagliati (Evelina Maltagliati, 1908-1986) Attrice teatrale molto attiva anche nel cinema e in televisione (Il romanzo di un giovane povero, 1957. La figlia del capitano, 1965)

Maria Mercader ( Maria Asuncion Mercader Fordada De Sica, 1918-2011) Più nota come seconda moglie di Vittorio De Sica.
Un garibaldino al convento (1942, di Vittorio De Sica) con Carla Del Poggio, Leonardo Cortese, Vittorio De Sica.
Carla Del Poggio, Maria Mercader

Assia Noris (Anastasia Noris Von Gerzfeld, 1912-1998) Per il suo antifascismo fu deportata in Germania.
Il signor Max (1937, di Mario Camerini) con Vittorio De Sica. Umberto Malnati.
Grandi Magazzini (1939, di Mario Camerini) con Vittorio De Sica.

Regina Bianchi (Regina D'Antigny, 1921-2013) Attrice teatrale, protagonista delle opere napoletane (Filomena Marturano, Napoli milionaria, Questi fantasmi). Numerose le partecipazioni cinematografiche in ruoli piccoli  ma rilevanti per la personalità dell'attrice. (Il giudizio universale, 1961 di Vittorio De Sica; Le quattro giornate di Napoli, 1962 di Nanny Loi)

Lilla Brignone (Adelaide Brignone, 1913-1984) Attrice tra le  grandi protagoniste del teatro italiano ha lavorato molto anche nel cinema (Estate violenta, 1959 di Valerio Zurlini; L'eclisse, 1962, di Michelangelo Antonioni; Il deserto dei Tartari, 1976 di Valerio Zurlini)) e in televisione (I promessi sposi, 1967 di Sandro Bolchi).

Eva Magni (1909-2005) Attrice teatrale, moglie di Renzo Ricci. Scarsamente utilizzata dal cinema (Il maestro di Vigevano, 1963 di Elio Petri).

Andreina Pagnani (Andreina Gentili, 1906-1981) Attrice di teatro, diventò famosa come moglie del Maigret televisivo di Gino Cervi (Le inchieste del commissario Maigret, 1964-1972). Poche partecipazioni cinematografiche (I miserabili, 1941 di Riccardo Freda).

Olga Villi (1922-1989) Attrice del teatro di rivista ha lavorato con tutti i grandi nomi da Macario a Nino Taranto. Ha fatto parte della compagnia di Rina Morelli e Paolo stoppa. Interprete anche di molti spettacoli televisivi (Ciao Rudy con Marcello Mastroianni). Poche ma valide partecipazioni cinematografiche (Signore e signori, 1966 di Pietro Germi).

Elena Zareschi (Elina Lazzareschi, 1916-1999) Attrice teatrale molto attiva anche in televisione. Di scarso rilievo le sue partecipazioni cinematografiche (Ulisse, 1954 di Mario Camerini)

Lina Volonghi (Giuseppina Angela Volonghi, 1914-1991) Attrice eclettica ha interpretato ruoli  drammatici e brillanti in teatro (con Gilberto Govi), ma anche nel cinema (oltre settanta film) e in televisione.

Dina Galli (Clotilde Annamaria Galli, 1877-1951) Attrice di teatro e di cinema specializzata in ruoli brillanti, ebbe molto successo all'inizio del secolo scorso.

Commenti

Post popolari in questo blog

Cantanti italiane. Parte prima

Cantanti italiane. Parte seconda

Attrici francesi di ieri

Donne di Sardegna 2

Case chiuse, tariffe e sconti per i militari (R)

Gente di Sorso-1-

Modello Giuditta

Alfabestiario (R)

Alfabestiario 1-2

Sorso, il CCRS e la bellezza (Prima parte)