I Maestri della Pittura: Il Cinquecento -4-
di Leo Spanu
Sofonisba Anguissola (Cremona, 1532-1625)
Il Garofalo (Benvenuto Tisi 1481-1559)
Giulio Romano (Giulio Pippi, Roma, 1499-1546)
Pontormo (Jacopo Carucci o Jacopo da Pontormo, 1494-1557)
Sodoma (Giovanni Antonio Bozzi, Vercelli, 1477-1548)
Polidoro da Caravaggio (1499-1543)
Francesco da Ponte il Vecchio (1470-1539)
Marcello Venusti (1512-1579)
Daniele da Volterra (Daniele Ricciarelli 1509-1566)
Giovan Francesco Caroto (noto Verona, 1501-1555)
Il Cavazzola (Paolo Morando, Verona 1486-1522)
Gaudenzio Ferrari (1475-1546)
Bramantino (Bergamo, Bartolomeo Suardi 1465-1530)
Ascanio Condivi (1524-1574)
Giovanni Girolamo Savoldo (Brescia, 1480-1548)
Domenico Beccafumi (1481-1551)
Giuseppe Arcimboldo (Milano, 1527-1593)
Il Moretto (Alessandro Bonvicino, Brescia 1498-1554)
Francois Clouet ( Francia, 1510-1572)
Mabuse (Jan Gossaert, Francia, 1478-1532)
Sofonisba Anguissola (Cremona, 1532-1625)
Autoritratto (1554) Vienna, Kunthistoriches Museum
Ritratto della madre Bianca Ponzoni (1557)
Lavinia Fontana (Bologna, 1552-1614)
Ritratto di anziana vedova (1590/95) Bologna, Fondazione Cassa di Risparmio. Olio su tela
L'imperatore Augusto e la Sibilla Tiburtina (1537) Colonia, Wallraf-Richartz Museum. Olio su tavola
Giulio Romano (Giulio Pippi, Roma, 1499-1546)
Sacra conversazione (Pala Fugger, 1522/23) : particolare. Roma, chiesa di Santa Maria dell'Anima. Olio su tavola
Mantova, Palazzo Te. Ciclo di affreschi (1526-28). Sala di Psiche, Giove seduce Olimpiade
Sala di Psiche, Convivio rustico: particolare
Pontormo (Jacopo Carucci o Jacopo da Pontormo, 1494-1557)
Venere e Amore: particolare (1533) Firenze, Galleria dell'Accademia
Ritratto di dama in rosso (1532) Francoforte, Stadelsches Kunistitut
Ritratto di Cosimo de'Medici. Firenze, Galleria degli Uffizi.
Sodoma (Giovanni Antonio Bozzi, Vercelli, 1477-1548)
Autoritratto . Abbazia di Monte Oliveto (Siena)
Gesù alla colonna. Abbazia di Monte Oliveto
San Sebastiano. Firenze, Galleria Pitti
Trasporto di Cristo al sepolcro: particolare (1527/28) Napoli, Museo Nazionale di capodimonte. Olio su tela
Madonna col Bambino e santi: particolare. Asiago. Duomo di san Matteo apostolo
Pietà: particolare. Roma, Galleria Borghese. Olio su tavola
Deposizione di Cristo dalla Croce. Roma, Trinità dei Monti, cappella Orsini
Davide e Golia: particolare (1550) Parigi, Museo del Louvre
San Giovanni Battista (1550). Roma Pinacoteca Capitolina.
San Sebastiano (1515) Casale Monferrato, chiesa di Santo Stefano
Il Cavazzola (Paolo Morando, Verona 1486-1522)
L'incredulità di San Tommaso (1589/19) Verona, Museo di Castelvecchio
Gaudenzio Ferrari (1475-1546)
Cappella di San Bartolomeo. Milano, basilica di Sant'Ambrogio
Bramantino (Bergamo, Bartolomeo Suardi 1465-1530)
Sacra Famiglia. Milano, Pinacoteca di Brera
Epifania (1550/54) Firenze, Casa Buonarroti.
Giovanni Girolamo Savoldo (Brescia, 1480-1548)
Tobiolo e l'angelo. Roma, Galleria Borghese
Sacra famiglia. Castagnola, villa Favorita
Luca Cambiaso (1527-1585)
Carità (1570) Berlino, Staatliche Museum, Olio su tela
L'Estate (1573) Parigi, Museo del Louvre. Olio su tela
Ritratto di donna come Sant'Agnese (1540) Collezione privata. Olio su tela
Ritratto di donna con liuto e cagnolino (1545) Collezione privata. Olio su tela
Ritratto di Giovanna d'Albret, regina di Navarra (1570) Chantilly, Museo Condè
Bernart van Orley ( Belgio 1491-1542)
Ritratto di Margherita d'Austria. Bruxelles, Musei Reali
Mabuse (Jan Gossaert, Francia, 1478-1532)
Nettuno e Afrodite (1616) Berlino, Gemaldegalerie
Hans Baldung Grien (Germania 1484-1545)
Due streghe. Francoforte Stadelsches Kunstinstitut
Commenti
Posta un commento