Attrici italiane di ieri

di Leo Spanu

Proviamo a fare un discorso sulla bellezza, tipo una chiacchierata tra amici, come  una volta, seduti al bar a tirare tardi nelle notti d'estate.
-"A me piace bionda."- "No, meglio le more."- " Ma scherzate, quelle con le gambe lunghe da qui fino a.. "- " Neanche per sogno, volete mettere due tette così!"-
I riferimenti erano sempre le attrici più o meno famose, i confronti qualche volta degeneravano in volgarità gratuite ma alla fine tutti concordavano sempre sulla bellezza delle donne, quando sono belle, e sul fatto che con loro e senza di loro la vita sarebbe di una noia mortale.

All'epoca (anni 60) il cinema era la maggior fonte d'informazione anche se la televisione cominciava a guadagnare posizioni. Io ero un frequentatore accanito di cinema (che, come passione, veniva subito dopo quella per i libri) specie di locali  ultrapopolari (180 lire due film) con poltrone rotte e gente strana a perdere tempo. Non era una scelta ideologica;  il fatto è che i soldi in tasca erano sempre pochini e le prime visioni si potevano vedere massimo una-due volte all'anno per cui bisognava accontentarsi di film alquanto vecchiotti. Qualcuna delle bellezze che ammiravi magari era già nonna ma cosa importa: il fascino delle immagini è che fermano il tempo e così la bellezza non ha età.
Le attrici italiane: alcune sono di una bellezza tale che uno pensa che il paradiso esista davvero. Probabilmente la galleria di volti  che presento è troppo lunga ma è anche decisamente incompleta. Mi sembra meschino fare più puntate e ridurre tutto ad spezzatino di informazione generiche.
Queste donne (di ieri ) sono la presentazione migliore della storia del cinema italiano, una grande storia.
A partire da tutto il personale tecnico, operai e artigiani di altissima professionalità per non dire di costumisti, truccatori, musicisti e scenografi e, poi ancora, sceneggiatori, registi, attori e, dulcis in fundo, attrici.
Il cinema italiano era all'avanguardia una volta. Oggi ci siamo ridotti a scimmiottare tutto quanto proviene dai paesi anglosassoni: dal cibo schifoso, al cinema spazzatura, dal linguaggio barbaro alle espressioni gergali più idiote. Oggi non si riesce a dire neanche "vaffanculo" in italiano.
Il cinema italiano di oggi, ucciso dalle fiction televisive (una volta si chiamavano sceneggiati e li facevano meglio), a parte qualche rara eccezione, fa pena.
Scomparsi gli sceneggiatori e i registi di talento quando una volta l'Italia li produceva in quantità industriali. Peccato perchè ci sono bravi attori e bravi attrici ma nessuno che sappia scrivere e raccontare una storia.
Consoliamoci con queste vecchie fotografie di donne brave e belle. Se poi qualcuno vuole saperne di più, internet è ricco d'informazioni; si possono scoprire personaggi ormai sconosciuti e racconti che fanno ancora  sognare.

Virna Lisi (1936.2014)

Marina Berti (1924-2002)

Sofia Loren (1934)

Claudia Cardinale (1938)

Gina Lollobrigida (1927)

Stefania Sandrelli (1946)

Silvana Mangano (1930-1989)

Marisa Allasio (1936)

Alida Chelli (1943-2012)

Erika Blanc (1942)

Isa Barzizza (1929)

Anna Magnani (1908-1973)

Isabella Biagini (1943-2018)

Monica Vitti (1931)

Alida Valli (1921-2006)

Annamaria Ferrero (1934-2018)

Maria Fiore (1935-2004)

Alessandra Panaro (1939)

Antonella Lualdi (1931)

Carla Gravina (1941)

Catherine Spaak  (1945)

Clara Calamai (1909-1998)

Cristina Gaioni (1940)

Diana Dei (1914-1999)

Dorian Gray (1928-2011)

Gabriella Pallotta (1938)

Lisa Gastoni  (1935)

Giovanna Ralli (1935)

Giulietta Masina (1921-1994)

Ilaria Occhini (1934)

Laura Efrikian (1940)

Valeria Ciangottini (1945)

Laura Antonelli (1941-2015)

Laura Betti (1927-2004)

Lea Massari (1933)

Lia Tanzi (1948)

Liù Bosisio (1936)

Lorella De Luca (1940-2014)

Lucia Bosè (1931)

Maria Sole (1943)

Mariangela Melato (1941-2013)

Marisa Merlini (1923-2008)

Milena Vukotic (1935)

Orchidea De Santis (1948)

Paola Pitagora (1941)

Rossana Podestà (1934-2013)

Eleonora Rossi Drago (1925-2007)

Sandra Milo (1933)

Silvana Pampanini (1925-2016)

Valentina Cortese (1923)

Valeria Moriconi (1931-2005)

Rosanna Schiaffino (1939-2009)

Elsa Martinelli (1935-2017)

Scilla Gabel (1938)

MarilùTolo (1944) 

Delia Scala (1929-2004)

Bice Valori (1927-1980)

Agostina Belli (1949)

Lea Padovani (1920-1991)

Luciana Paluzzi (1937)

Ottavia Piccolo (1949)

Yvonne Sanson (1925-2003)

Franca Valeri (1920)

Commenti

Post popolari in questo blog

Cantanti italiane. Parte prima

Cantanti italiane. Parte seconda

Attrici francesi di ieri

Donne di Sardegna 2

Case chiuse, tariffe e sconti per i militari (R)

Gente di Sorso-1-

Modello Giuditta

Alfabestiario (R)

Alfabestiario 1-2

Sorso, il CCRS e la bellezza (Prima parte)