La calunnia è un venticello

La calunnia è un venticello. Piccola storia delle “pasquinate” in quel di Sorso

di Leo Spanu

Per i pochi miei compaesani che non hanno dimestichezza con i libri e il loro contenuto, “le pasquinate” erano delle satire in versi che venivano scritte su fogli appesi, nottetempo, alla statua di Pasquino (1), nell'omonima piazza, a Roma, tra il XVI e il XIX secolo.
Si trattava di invettive che esprimevano il malumore popolare contro il potere, in particolare quello papale. Le ultime pasquinate risalgono al 1938, in occasione della visita di Hitler a Roma. Per un imperscrutabile disegno del destino, le pasquinate si sono trasferite a Sorso dove, per mancanza di statue, sono state distribuite “brevi manu” porta a porta. Diversamente dalle loro antenate romane ( brevi sonetti in in un foglio solo) le pasquinate sorsensi sono dei veri poemi, talvolta in italiano, più spesso in dialetto e, purtroppo, di pessima qualità letteraria . In alcuni casi è stata mantenuta una forma in versi ma prevalentemente le satire sono in prosa.
Di comune con le pasquinate rimane lo sberleffo, la cattiveria gratuita, il sarcasmo feroce, sempre la maldicenza e spesso la diffamazione. Rigorosamente anonime perchè il potere non gradisce nessuna forma di critica e, quando può, si vendica dell'oltraggio subito. La mia collezione “artistica” parte dal 1995, non mi risultano testi precedenti. Più mani si sono dedicate a questa poco remunerativa e odiata attività e diverse amministrazioni hanno avuto l'onore di essere “cantate” da questi sconosciuti poeti. Proviamo a dare un'occhiata: una delusione.
Il tradizionale umorismo sorsense si è perso in banalità di poco conto. Dov'è finito lo spirito cionfraiolo, preso in prestito dai nostri cugini sassaresi e reinventato con l'intelligenza dei cosiddetti
macchi ” ?(scemi) Forse la banalità dei testi è dovuta alla mediocrità dei personaggi citati. Sedicenti leader, figurine del sottobosco politico, piccoli intrallazzatori che vivono ai margini del Palazzo oltre ai soliti “clientes” (2) in attesa della pagnotta regalata secondo l'antico detto : O Franza, o Spagna purchè se magna. Due sole composizioni superano l'esame per qualità di scrittura. Una non può essere pubblicata altrimenti dovrei arruolare un plotone di avvocati per difendermi dalle denunce. Dell'altra invece possiamo recuperare qualche verso.
Si presenta subito bene: dice infatti che sono ammesse solo dieci fotocopie per detentore e che “ gli abusi saranno puniti a termini di legge “ (?)
Racconta di una festa elettorale con e per un candidato che punta al seggio regionale e relativo pranzo. La festa è stata talmente imponente e partecipata.
chi paria d' assè in televisione / pa la jenti cunniscidda ch'è accudidda.” (sembrava di essere in televisione per tutta la gente, nota e ignota, che è arrivata).
Infatti: “ V' erani tutti l' amighi e umbè di cabanzeni, / ch' ani magnadu e biddu a gittatura / pigliendisi tutti li jasthemmi, / di chissi chi la carri, mancu mari, / la cumpareggiani a Pasca e a Nadari.” ( C'erano tutti gli amici e molti curiosi, che hanno mangiato e bevuto tanto da vomitare prendendosi le maledizioni di quelli che la carne, meno male, la comprano solo a Pasqua e a Natale).
Il pranzo è stato degno di Trimalcione (3): “ Zincu poschi comparaddi i la Muddizza da un pasthori, / di trenta chiri e passa, soru pa scuminzà. / E gambari chi parini lioni / e no entrani i lu piattu / e mirinzani frissi da l' amighi boni / e vinu e birra bedda fresca pa canta gana n' hai, / e trenta casci di liccori sciuaraddu da Saivadori / e due treni di dozzi freschi fatti da Garruzzu, / e un muntoni d' althri cosi umbè licchitti. / E n' è abanzu pa magnà sei mesi.” ( Cinque maiali comprati alla Muddizza-località vicino a Valledoria- da un pastore, bestie di trenta chili e passa, solo per cominciare. E gamberi che sembrano leoni e non ci stanno nel piatto e melanzane fritte da amici bravi, e vino e birra bella fresca fino a quanto ne hai voglia, e trenta casse di liquori scelte da Salvatore-noto imprenditore locale- e due treni di dolci freschi fatti da Carrucciu- noto pasticciere locale- e un sacco di altre cose molto buone, abbastanza da mangiare per sei mesi)
C'è umorismo e gusto nella capacità di descrizione: un affresco popolano che ricorda le atmosfere dei quadri di Bruegel (4). Non c'è volgarità e offesa ma è l'unico esempio fra i testi in mio possesso. Infatti questo genere di satira precipita subito nella diffamazione sboccata e nella calunnia gratuita così che il venticello diventa bufera e infine un colpo di cannone. E' un fattore intrinseco di questo genere letterario minore. Prendere o lasciare, non c'è possibilità di critica. Recuperare, in questa massa di parole tese a ferire e a far male momenti creativi felici, dove l'intelligenza si sposa con l'ironia e dove il lettore, compresa la vittima designata, possano sorridere, è difficile. La maldicenza greve finisce col coprire la denuncia, quasi sempre vera e motivata in origine. Si ride per un momento (facendo gli dovuti scongiuri di non capitare mai sulla penna di questi assatanati) e poi tutto continua come prima. Non è vero che, come recitava un vecchio slogan” una risata vi seppellirà.” Il potere resiste a tutto, anche al ridicolo. Capisco che i nostri politici siano tutti “seriamente impegnati a risolvere i gravi problemi del nostro paese” ma se qualche volta scherzassero sui limiti del proprio ruolo ( non sono padreterni!) e scendessero dal piedistallo che si sono costruiti da soli, forse riuscirebbero a combinare qualcosa di utile anche per le comunità che dicono di rappresentare. Per tornare al nostro pranzo luculliano (5):
Ma c' ha l' ha pagaddi? - Ha dumandaddu me' compare.- / Arumancu trenta milioni (di lire) pa chisth' abburottu!”.( Ma chi l'ha pagato ? Ha domandato mio compare. Saranno almeno trenta milioni (di lire) per tutto questo casino)
Citiamo la risposta testuale: “ Fatti li cosi toi.” (Fatti i cosi tuoi) Ah! La saggezza popolare.

Note
1)La statua di Pasquino è un'opera ellenica del III secolo a.C. rinvenuta a Roma nel 1510 durante
alcuni scavi. Rappresenta un guerriero ed è danneggiato nel volto e mutilato degli arti. Il nome
Pasquino fu attribuito dal popolo romano e probabilmente indicava un personaggio, barbiere o
sarto, famoso nel quartiere per i suoi versi satirici.
2)Nella società romana i “clientes” erano cittadini poveri che si mettevano sotto la protezione di un
ricco nobile (patronus). In cambio di favori, perlopiù di carattere economico, accettavano un stato
di sudditanza e obblighi vari nei riguardi del “padrone”. Fra i tanti doveri anche quello del voto.
Un po' come oggi.
3)Tito Petronio Nigro, noto Petronio Arbitro. I secolo d.C. Autore del romanzo Satyricon, di cui
rimangono solo alcune parti. In una è descritta la famosa “ Cena di Trimalcione”.
4) Peter Bruegel il Vecchio (1525-1569). Pittore fiammingo autore di un famoso “Banchetto
nuziale”.
5) Lucio Licinio Lucullo. I secolo a. C. Console romano diventato famoso per i ricchi banchetti che
offriva agli ospiti, da cui deriva appunto l'espressione “pranzo luculliano” per indicare un pasto
particolarmente ricco.



Pubblicato sul Corriere Turritano nr. 12 del 16 giugno 2012

Commenti

Post popolari in questo blog

Cantanti italiane. Parte prima

Cantanti italiane. Parte seconda

Donne di Sardegna 2

Modello Giuditta

Attrici francesi di ieri

Case chiuse, tariffe e sconti per i militari (R)

Il Re Travicello

Gente di Sorso-1-

Una canzone per te: Nella mia città

Platamona 1951-2014. Nascita e declino