San Francesco d'Assisi
San
Francesco d’Assisi
Dal “Cantico delle creature”
scritto da san Francesco nel 1226. (1)
Che tu sia lodato, o
mio Signore, con tutte le tue creature,
Specialmente messer fratello sole
Luce del giorno che attraverso lui ci illumini
Che tu sia lodato, o
mio Signore, per sorella luna e le stelle
In cielo le hai
formate chiare, preziose e belle .
Che tu sia lodato, o
mio Signore, per fratello vento
E per l’aria e per il
cielo nuvoloso e sereno ed ogni tempo
Grazie al quale alle
tue creature dai sostentamento.
Che tu sia lodato, o
mio Signore, per sorella acqua
La quale è molto utile
e umile e preziosa e pura.
Che tu sia lodato, o
mio Signore, per fratello fuoco
Grazie al quale
illumini la notte.
Esso è bello e
giocondo e robusto e forte.
Che tu sia lodato, o
mio Signore, per sorella nostra madre terra
La quale ci da
nutrimento e ci governa
E produce diversi
frutti con fiori coloriti ed erba.
Che tu sia lodato, o
mio Signore, per la nostra sorella morte corporale
Dalla quale nessun
uomo vivente può scappare.
Alcune immagini di san Francesco
Greccio (Rieti). Santuario Francescano del Presepio: Anonimo: vero ritratto di san Francesco
Subiaco. Sacro Speco. Scuola bizantina XIII secolo: san Francesco
Assisi. Chiesa inferiore di san Francesco. Simone Martini: san Francesco (particolare)
Sempre ad Assisi, nella chiesa superiore, Giotto ha affrescato vari episodi della vita di san Francesco. Ecco alcune immagini
Francesco sogna la mistica visione della gloria militare come capitano dell'esercito di Cristo
I frati di Rivotorto vedono san Francesco salire al cielo su un carro di fuoco
Frate Pacifico vede un angelo indicargli il seggio riservato da Dio a Francesco
Francesco orante presso Arezzo mentre fra Silvestro benedice la città mettendo in fuga i demoni che la infestano
San Francesco predica dinanzi al sultano d'Egitto mentre i sacerdoti di Maometto fuggono atterriti la prova del fuoco
Il corteo sosta a san Damiano perchè santa Chiara possa venerare il corpo di Francesco
Canonizzazione del beato francesco nella chiesa di san Giorgio di Assisi celebrata da Gregorio IX, il 16 luglio 1228
San Francesco appare all'amico pontefice Gregorio IX
Un devoto di san Francesco, ferito a morte, è sanato miracolosamente dal santo
Una donna morta in peccato, risuscita miracolosamente per intercessione di san Francesco
Pietro di Assisi, accusato di eresia, è messo in prigione ed è miracolosamente liberato da san Francesco
NOTE.
1)Ho preferito tradurre i versi originali in italiano moderno
Le immagini sono tratte da cartoline (1950-1960)
Commenti
Posta un commento