Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

Non sempre si sa vincere

 di Leo Spanu Dopo quasi 80 anni di attesa i fascisti sono tornati a governare l'Italia eppure sono sempre incazzati come se fossero all'opposizione. Questa stampa ruffiana può raccontare quel che vuole ma la storia li ha condannati definitivamente: sono dei perdenti.

Cenni di storia della letteratura italiana: parte 3°

di Leo Spanu (giugno 2017)  Il  Novecento  si apre con il Crepuscolarismo, corrente che ha il maggior rappresentante in  Guido Gozzano  (1883-1916) morto in giovane età. Si tratta di un genere di poesia piuttosto melanconica per non dire "menagrama" perché, come scrive  Corrado Govoni  (1884-1965):   Ho sempre amato le cose   tristi…. I canti d’amore    cantati dai vecchi nello osterie, le preghiere delle suore, i mendichi   pittorescamente stracciati e malati, i convalescenti, gli autunni melanconici pieni di addii….. le chiese dove    piangono indifferentemente i ceri,  le rose che si sfogliano sugli altarini….tutte le cose tristi della religione, le cose tristi dell’amore, le cose tristi del lavoro, le cose tristi della miseria.  Che allegria! Ma anche Gozzano non scherza:  non amo che le rose che non colsi . Questo a proposito di una  cocotte  conosciuta quando era ancora troppo giovane. I...

Cenni di storia della letteratura italiana: parte 2°

  di Leo Spanu (maggio 2017  Il  Seicento  viene definito  decadente dal punto di vista letterario, gli autori sono  Giambattista Marino  (1569-1625),  Gabriello Chiabrera  ( 1552-1638) ,   Alessandro Tassoni  (1565-1635),   Salvator Rosa  (1615-1673. Più noto come pittore),  Francesco Redi   (1626-1697) tutta gente che qualsiasi studente per bene scordava  un minuto dopo l’interrogazione.  Gli altri autori sono talmente dimenticati che qualcuno comincia a dubitare che siano mai esistiti. Tra i tanti dimenticati un certo  Gregorio Leti   (1630-1701) un padre del metodo Boffo, cioè l’arte di calunniare e diffamare per mezzo stampa, metodo che nei nostri tempi ha raggiunto altissimi livelli di perfezione. Gregorio Leti,  peraltro, era una buona penna anche se risultava difficile distinguere il vero dal falso. Mi piace citarlo per una sua definizione a proposito degli scrittori che...

Cenni di storia della letteratura italiana. Parte 1°

di Leo Spanu (maggio 2017) Un volta, per gli studenti pigri, c’era il “bigino” un libriccino pubblicato dalla editrice Bignami; da qui il nome più popolare di bignamino. Ernesto Bignami era un insegnante che aveva capito tutto degli studenti. In sostanza il libretto era un riassunto di tutte le materie scolastiche. Un libro per materia, “un sunto dei sunti” per risparmiare “tempo”. Generazioni di studenti hanno supportato esami di matematica, italiano, storia etc. etc. con l’ausilio di quei libri tascabili (sono nati nel 1932 e sono stati pubblicati oltre duecento titoli).  Io no, non perché fossi uno studente modello ma semplicemente perché odiavo “i riassunti”. Odiavo anche le Selezioni di Reader’s Digest che pubblicavano quattro romanzi, rigorosamente tagliati alla stessa misura, in un solo libro.   Io sono un sostenitore della versione integrale dei romanzi, ridurli a semplici riassunti è un delitto. Sarebbe come dire che un viaggio è fatto di una partenza  e di ...

Amici

Immagine
 di Leo Spanu Dal funerale di Papa Francesco un "piccolo" messaggio d'amicizia.

E venne un uomo

Immagine
  Papa Francesco I 13 marzo 2013- 21 aprile 2025 GRAZIE !

Pillole di storia: La repubblica di Salò (R)

Immagine
di Leo Spanu (Luglio 2021) Visto  il clima  di questi tempi, mi sembra opportuno riproporre un mio vecchio articolo. Perchè si festeggia il 25 aprile? Perchè  grazie alla Resistenza  80 anni fa  ci siamo liberati da un regime feroce che ha seminato  in Italia morte e dolore; la repubblica di Salò è stato il colpo di coda di un fascismo che ancora oggi è duro a morire anzi, seppur in forme diverse, sta alzando la testa per riprendersi  il potere e cancellare  la libertà e i diritti che i nostri nonni e i nostri padri si sono guadagnati spesso col sacrificio della loro vita. E allora, Viva il 25 aprile, Viva L'Italia antifascista. Il libro  da cui sono tratte le  storie di questo articolo è: “ RSI.  La Repubblica del Duce 1943-45. Un storia illustrata. di Mimmo Franzinelli Mondadori  2007.  Leggiamo in seconda di copertina.: “ L’’immagine della Repubblica sociale italiana sedimentata nella memoria collettiva è quella fo...

Pillole di saggezza e altre castronerie

Immagine
 di Leo Spanu Ho raccolto una serie di "opinioni" spacciate per consigli, pillole di saggezza e castronerie. Ma l'unico consiglio che vi consiglio (mi piacciono queste espressioni da esperto tuttologo televisivo) è: Non accettate consigli dagli sconosciuti (anche dai conosciuti) ma solo soldi in contanti.