Maestri della pittura: il Novecento (1)

Ho appena scoperto che non ho pubblicato il primo articolo sul Novecento. Una volta, molti anni fa quando ero giovane, scrissi dei brevi versi sotto il titolo "Distrazione": ve li propongo.

Avevo un sogno

chiuso in un pugno

ma per distrazione

aprii la mano.

Ora non sono più giovane ma distratto si.

di Leo Spanu


Nel Novecento la pittura (e l'arte in genere) si libera di ogni schema e convenzione, nascono (e spesso muoiono subito) correnti e tecniche diverse: si va dall'astrattismo al surrealismo fino all'iperrealismo, passando per ogni forma di sperimentazione fino ad arrivare alla negazione dell'arte stessa: col francese Duchamp che espone un orinatoio in porcellana  chiamandolo "Fontana" e con l'italiano Manzoni che arriva ad inscatolare il propri escrementi (titolo dell'opera: Merda d'Artista). Siamo all'anarchia totale; ognuno fa quel che gli pare. Ma a prescindere dalla forma, per essere artisti veri ci vuole talento sempre e ovunque perchè, per fortuna, continuano a nascere ancora artisti capaci di  riscattare tanta mediocrità. Perchè se è vero che, grazie alla pubblicità, si può vendere tutto e tutti è anche vero che la merda, comunque la si presenti, rimane sempre merda.

Egon Schiele (Austria 1890-1918)

Ritratto di Edith Schiele seduta (1917) Vienna, Osterreichische Galerie. Olio su tela


Ritratto di Edith Schile in abito a strisce (1915) L'Aia, Haags Gemeentemuseum. Olio su tela

Donna seduta con la gamba sinistra alzata (1917) Praga, Narodni Galerie. Gouache e gessetto nero

Donne recline (1915) Vienna, Graphische Sammlung Albertina.  Matita e tempera su carta

Nudo femminile con i cappelli neri (in piedi. 1910) Vienna, Graphische Sammlung Albertina. Acquerello e matita, bianco coprente

La famiglia (1918)Vienna, Osterreichische Galerie. Olio su tela

Quattro alberi (1917) Vienna, Osterreichisches Galerie. Olio su tela

Salvador Dalì (Salvador Felipe Jacinto Dalì, Spagna 1904-1984)
Ragazza alla finestra (1925) Madrid, Museo d'Arte Contemporanea. Olio su tela

La tentazione di Sant'Antonio (1946) Bruxelles, Museo Reale Olio su tela

Leda atomica (1949) Collezione privata. Olio su tela

Persistenza della memoria (1931) New York, MoMA. Olio su tela

Felix Vallotton (Svizzera 1865-1925)
Ritratto di Marthe Mellot (1898) Zurigo, Kunsthaus. Olio su tela


Donna nuda che dorme su un canapè, coperta celeste, cuscini rossi, libro giallo per terra (1908) Losanna, Galleria Paul Vallotton. Olio su tela

Veduta di Honfleur di sera, cielo coperto in primo piano vere, a sinistra boschetto d'alberi, lampioni accesi (1912) Zurigo, Galleria Meissner. Olio su tela

Graham Sutherland (Inghilterra 1903-1980)
Alberi spinosi (1946) Londra, Collezione British Council. Olio su tela

Picabia (Francis-Marie Martinez Picabia de la Torre, Parigi 1879-1953)
Ritratto della signora Picabia. Collezione privata. Tempera su cartone

Minos (1929) Collezione privata. Olio su tavola

Uomo e donna sul bordo del mare (1935) Collezione privata. Olio su tela

Mondrian (Pieter Cornelius Mondriaan, Olanda 1872-1944)
Alberi suk Gein (1902) L'Aia, Gemeentemuseum. Olio su tavola

Composizione nr.3 (1912) L'Aia, Gemeentemuseum. Olio su tela

Marcel Duchamp (Francia 1887-1968)
Nudo seduto in una tinozza: particolare (1910) New York, Raccolta Teeny Duchamp. Olio su tela

Sonata (la madre e le tre sorelle, 1911) Filadelfia, Museum of Art. Olio su tela

La sposa messa a nudo dai suoi scapoli (Il grande vetro, 1915/23) Filadelfia, Museum of Art. Foglio di piombo, foglio d'argento r olio su vetro, montato tra due pannelli di vetro
Pierre Bonnard (Francia 1867-1947)
Nudo allo specchio  (1941/44) Collezione privata. Olio su tela

Max Ernst (Germania 1891-1976)
Immortalità (1913/14) Tokyo, Minami Gallery. Olio su tavola

Il bevitore di cocktail (1945) Dusseldorf, Kunstsammlung Norfrhein-Westfalen. Olio su tela

Francis Bacon (Irlanda, 1909 -1992)                                                                                                
Studio da Velasquez (papa Innocenzo X) Città del Vaticano, collezione d'arte religiosa moderna. Olio su tela

Studio per un ritratto (1953) Amburgo, Kunsthalle.Olio su tela

Maurice Utrillo (Francia 1883-1955)
Rue de Montmartre (1915) Parigi, Museo Nazionale d'Arte Moderna. Olio su tela

Il vecchio castello (1925) Colonia, Wallraf-Richartz Museum

Impasse Cotin (1910/11) Parigi, Museo d'Arte Moderna. Olio su cartone

Suzanne Valadon (madre di Utrillo, Francia 1865-1925)
Ritratto di Maurice Utrillo (1921) Collezione privata

Nudo sdraiato sul divano (1928) Collezione privata

Ernst Ludwig Kirchner (Germania 1880-1938)
Due donne con lavabo(1913) Francoforte, Stadtische Galerie. Olio su tela

Strada con prostituta in rosso (1914) Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza. Pastello su carta 

Commenti

Post popolari in questo blog

Cantanti italiane. Parte prima

Cantanti italiane. Parte seconda

Attrici francesi di ieri

Case chiuse, tariffe e sconti per i militari (R)

Donne di Sardegna 2

Gente di Sorso-1-

Modello Giuditta

Alfabestiario 1-2

Sorso, il CCRS e la bellezza (Prima parte)

Platamona 1951-2014. Nascita e declino