Alfabestiario 1-2

 di Leo Spanu

Alle origini del mio lavoro di blogger  (2015) scrissi un "Alfabestiario" una specie di alfabeto di cose tristi dal mondo. Due anni dopo, visto il miglioramento della situazione internazionale scrissi "Albabestiario 2- La vendetta" (vedi tu il danno che  ha fatto Stallone con Rambo). Ripropongo i due "pianti" rimescolando il tutto, niente di buono penso, ma tanto ormai stiamo finendo allegramente nella merda.

A

A come Anno. Impegni solenni per il 2015 (e quelli a seguire): avere fiducia nei nostri rappresentanti della politica e delle istituzioni; pagare senza imprecare come uno scaricatore di porto: ABBANOA, ADDIZIONALE COMUNALE, PROVINCIALE, REGIONALE, BOLLO AUTO, ENEL, ICE, IGE, INAIL, INPS, IMU, IRAP, IRPEF, IRPEG, IVA, LOCALTAX, RAI, RC, SERVICETAX, SSN, TARES, TARI, TASER, TASI, TARSU, TELECOM, TIA, TRISE, TUC e le future CICACICA e BIMBUMBAM. Se mi avanza un centesimo lo gioco al lotto.

A come Alalà. Veniva subito dopo “ Eia, eia”. Era il linguaggio dei fascisti di un tempo. Certo che le scimmie si esprimono meglio.

B

B come Buonismo. E’ l’applicazione  moderna e fasulla del principio ecumenico “amatevi” o del romanesco “ volemose bene”. Come fare una torta di merda e poi ricoprirla di panna, canditi, zucchero a velo e altro. Bellissimo l’aspetto ma dentro continua a puzzare.

B come Berlusconi Silvio. (Che nel frattempo è morto ma vive ancora e lotta con noi come Pablo)  Ancora tu!  Ma non dovevamo vederci più?

C

come Coraggio. Farsi eleggere  consigliere regionale, andare a fare la pipì in un gabinetto pubblico, pagare 50 centesimi e presentare la ricevuta per il rimborso. (E' un fatto accaduto davvero!)

C come Calcio. L’eliminazione della nazionale di Ventura è stata vissuta come la caduta dell’impero romano d’occidente. Cosa?  E’ caduto? Quando?  Scusate ma cos’è l’impero romano?

D

D come Donne. No so se Eva sia veramente nata dalla costola di Adamo e molte altre cose non so delle donne. Di una cosa sono certo: hanno i piedi freddi

D come Donald. Nome comune di presidenti americani ( Donald Trump) e di paperini ( Donald Duck).P.S. Ma ci pensate che è stato eletto di nuovo. Come dicevano i nostri antenati: Errare humanum est, persevare diabolicum. Meditate gente (USA e altri) meditate!

E

E come Energia. “Medicina” che guarisce tutti i “dolori” delle multinazionali, dei governi e degli uomini di potere. Tutti la cercano, tutti la vogliono, tutti  lottano per controllarla. Effetti collaterali (per gli altri): guerre, miseria, carestie etc. etc.

E come Elezioni. Andate pure al seggio elettorale e votate lanciando i dadi  ( evitate quelli di Jumanji) . Ricordatevi che un dado  ha solo sei facce ( Renzi, Conte, Salvini, Calenda, Tajani, Meloni, quelli che tutto fa brodo) mentre i duellanti sono molti di più. 

Non sapete chi scegliere? E lo chiedete a me?

F

F come Fiore.Per fare un albero ci vuole un fiore”, cantava una volta Sergio Endrigo e concludeva, “per fare tutto ci vuole un fiore”. Magari! Cosa possiamo costruire oggi coi fiori di plastica, gli ideali di carta, gli amori virtuali e i sogni venduti insieme alla Coca Cola? Una vita fatta di copia-incolla?

F come Fantasia. Ce ne vuole molta per pensare che il senatore Salvini sia diventato vice  presidente del Consiglio. Eppure è realtà.

G

G come Gente. Animale mitologico con cento teste e cento opinioni. Parente stretto dell’Idra di Lerna, se le tagli una testa ne crescono altre due.

G come Grazie. Antica  e quasi dimenticata parola che si usava una volta fra le persone educate. Oggi, al massimo, si dice grazie al cazzo. E non è un’espressione di civiltà.

H

H come H. Si legge acca e si pronuncia acca. Deriva dal dialetto napoletano: a-cca’ nisciuno è fesso.

H come H. Lettera molto usata un tempo per coniugare il verbo avere. Cancellata d’imperio dall’alfabeto. Ma cosa mai  ”a”  fatto di male?

I

I come Idiota. Chiunque non la pensi come noi.

I come Imbecilli. E’ la naturale evoluzione della razza,  dall’ homo sapiens all’homo insipiens. Non può esserci altra spiegazione  considerato quanti imbecilli  ci sono in giro.

L

come Laurea. Storiella inglese. Ad una casalinga si rompe improvvisamente il rubinetto del lavello della cucina. Dalla finestra vede uno spazzino (una volta si chiamava così) che tranquillamente  sta spazzando la strada. La signora si affaccia alla porta e chiama l’uomo: Mi scusi non è che, per caso, lei è laureato in ingegneria? Mi spiace signora, sono laureato in filosofia.

L come Leopolda. Ho sempre pensato che fosse una delle tante definizione popolane  della “patatina”. Poi Matteo Renzi  ne ha fatto un luogo di incontri politici. Ormai a parlare di sesso è rimasta solo la Littizzetto con la sua Iolanda.

M

M come Mare. Acqua di mare, Il mare, Tutti al mare, Marechiare, Il mare d’inverno, Mare mare, Profumo di mare, Un’estate al mare, Una rotonda sul mare, Ciao ciao mare, Neanche il mare, Il mare nel cassetto, Com’è profondo il mare, Stessa spiaggia stesso mare, Gente di mare, Mare incantato, A me mi piace il mare, Goccia di mare. Mare, in quanti modi ti posso cantare. Fino alla profondità del mare, fino alla lunghezza del mare, fino alla larghezza del mare.
Mare-mma maiala, adesso mollo tutto e mi faccio un bel tuffo nel mare, splash!

M come Migranti.  State buoni bambini, se no chiamano l’uomo  nero.

N

come NO. Una volta un signore di dichiarate tendenze omosessuali mi domandò: come fai a dire che non ti piace se non l’hai mai provato? NO, grazie.

N come Non. Non so, so di non sapere  ma vorrei  sapere perchè gente più ignorante di me vuol decidere della mia vita.

O

O come Occhio. Se l’occhio del padrone ingrassa il cavallo, l’occhio dell’avvocato ingrassa il cavillo?

O come Ostrica. Forma italiana di ostrega ( diminutivo  ostreghetta) affermazione veneta che indica stupore o dispetto.  E’ anche un prelibato frutto del mare ma quando l’ostrica è inquinata e provoca un attacco di caccarella, lo stupore e specialmente il dispetto vengono  espressi con parole più pesanti.

P

come Porco. Nel senso del maiale. Animale mangiato in tutti i modi possibili ma usato, in tutte le varianti possibili, come arma (verbale) d’offesa. Chissà se i maiali si offendono ad essere accostati agli uomini? Comunque ne “La fattoria degli animali” di George Orwell alcuni maiali sono “più uguali” degli altri. Proprio come gli uomini.

P come Patata.  Fritta, bollita, in verde, fatta a purè,  nello spezzatino . Buona da leccare, buona da  mangiare. Buona in tutte le maniere. Accidenti, senza  volerlo sono tornato a parlare di sesso.

Q

Q come Quore. E’ vero, in italiano si dice cuore, ma molte persone hanno il quore come il qulo.

Q come Quando. Quando la finiremo di farci male con le nostre mani? Se non riusciamo ad amare le persone che abbiamo vicino come possiamo avere comprensione per tutti gli altri, quelli che non conosciamo.

R

R come Risposta“Blowin in the wind” di Bob Dylan.
Quante strade deve percorrere un uomo/ prima che lo si possa chiamare uomo…
Quante volte un uomo deve guardare verso l’alto/ prima che riesca a vedere il cielo…
La risposta, amico, sta soffiando nel vento

R come Rete. Pietro la usava per raccogliere pesci poi incontrò uno strano tipo e divenne pescatore di uomini. La Rete  (internet) invece preferisce  pescare  nella spazzatura. Serve un altro Pietro.

S

S come Solitudine. La malattia dell’anima? Scrive la poetessa americana Emily Dickinson: “Sarei forse più sola/ senza la mia solitudine.” A volte è vero: spesso la tua solitudine ti fa più compagnia.

S come Se.” E se domani/ e sottolineo se/” cantava Mina “ all’improvviso perdessi  te/ avrei perduto il mondo/ non solo te/”.  Parole di una canzone, semplici, quasi banali ma , a volte, una “canzonetta” racconta molto di più di tanti tromboni da salotto  televisivo. E se  domani , se ancora esiste,  non perderemo il  mondo,  sarà solo  per  il bene che avremo saputo fare ieri e oggi.

T 

T come Tasse. Ecco un piccolo elenco di tasse e imposte che si pagano magari senza saperlo.
Tassa sull’ombra, sulle paludi, sulla raccolta dei funghi, sul tricolore, sulla memoria, sugli sfratti, sul televisore, sui debiti, sullo studente, sulle tasse ( si, avete capito bene: c’è la tassa sulle tasse), sul morto e sulla benzina ( alcune accise: Vajont 1963, alluvione di Firenze 1966, terremoto Belice 1968, terremoto Friuli 1978, terremoto Irpinia 1980, missione Libano 1983, missione Bosnia 1996, Si pagano pure i rinnovi contrattuali di alcune categorie di lavoratori pubblici  e tanto altro ancora). Vi sono inoltre le imposte sui forestieri, sull’uscita di casa e la gabella sugli sposi (ius primae gabellae). Giuro che non ho inventato niente!

T come Tabula rasa. Tavola raschiata. Deriva dalle tavolette di cera che i romani usavano per scrivere. Quando il testo non serviva più , con una piccola spatola, lo scritto veniva cancellato e la tavoletta  ritornava pulita (rasa). Un po’ come il nostro cervello quando si spegne e deleghiamo  i pensieri alla pancia.

U

U come Unico. Ognuno di noi è un pezzo unico, nel bene e nel male. Allora perché cerchiamo di uniformarci in una piatta e monotona uguaglianza? Di cosa abbiamo paura? Di essere quel che siamo?

U come Umanità. Comprende uomini e uomini contro. I primi sono quelli che hanno cuore e cervello; i secondi  quelli  che vogliono eliminare cuore e cervello.

V

V come Violenza. E’ nel DNA dell’uomo come il peccato originale (dicono!). Ma abbiamo intelligenza, amore, volontà per combattere e vincere la Bestia che si nasconde in noi. Non è necessario diventare come san Francesco ma non è neppure il caso di essere come Hitler e seguaci. Fate voi!

V come Via.  Fra breve, in Italia, verrà proiettato un film di fantascienza dove alieni provenienti dall’Italia vogliono salvare l’Italia invasa da alieni provenienti dall’Italia. Tutti si vantano di avere la soluzione giusta. Titolo del film: Via col vanto.

Z

Z come Zero.  E’ il valore dato all’uomo comune dai padroni del mondo. E pensare che tanti zeri contano molto se ci mettiamo 1 davanti!

Z come Zero. Così mi sento  quando sono stanco e deluso. Poi mi guardo intorno e capisco che sono si uno zero ma virgola qualcosa. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Cantanti italiane. Parte prima

Cantanti italiane. Parte seconda

Attrici francesi di ieri

Donne di Sardegna 2

Case chiuse, tariffe e sconti per i militari (R)

Modello Giuditta

Alfabestiario (R)

Gente di Sorso-1-

L'intolleranza