Impressioni di settembre (Perchè cercare Noè)
di Leo Spanu
Nell'anno del Signore 2025 un terribile morbo si diffuse in America, in Europa e nel medio Oriente cosiddetto (da chi?) democratico: un'epidemia (in medicina: virus imbecillorum) che si credeva limitata solo a certe categorie come i consumatori di grandi fratelli, isole dei famosi e di patatine fritte , cominciò ad espandersi verso nuove categorie: politici, imprenditori, prenditori, intellettuali di sinistra o sedicenti tali (la destra non ha intellettuali), pseudo giornalisti pagati con soldi pubblici, direttori di giornali che quando vendono cento copie è grasso che cola e tutta una classe di ominicchi e quaquaraquà ruffiani e leccaculi che, la mattina sono leoni di tastiera e la sera coglioni e basta. L'epidemia ebbe effetti devastanti: i pochi neuroni sparsi a casaccio nella società si sciolsero come neve al sole e il nuovo giorno, passata la tempesta, vide il mondo popolato da milioni di esseri dal cervello piatto.
Il linguaggio divenne sempre più semplificato: scomparsi Dante, Shakespeare, Leopardi e tutti i grandi scrittori e poeti che avevano illuminato il mondo con le loro creazioni, gli esseri umani sapevano solo dire: buono, no buono come un personaggio inventato da Renzo Arbore. Anzi Renzo Arbore diventò il nuovo dio grazie ai suoi discepoli che da tempo avevano diffuso il verbo ma molti non lo avevano capito. Alcuni esempi
Non è bello ciò che è bello ma che bello, che bello, che bello. Frate Antonino di Scasazza
Non vorrei sembrare monologo. Frate Antonino da Scasazza
E' meglio essere ricchi e sani che poveri e malati. Don Massimo Catalano
E' meglio avere due pensioni e vivere bene che avere una pensione e morire di fame. Don Massimo Catalano.
Queste divennero le espressioni più alte del pensiero umano dopo l'apocalisse. C'erano analfabeti di andata e ritorno che avevano perso il treno perchè un ministro lo aveva fermato a Zagarolo quando era sceso per fare pipì. Il ministro dei trenini a vapore, delle navi a remi e delle ciambelle di salvataggio, quelle col buco intorno, non disse niente perchè era fisso lì sul ponte di Broccolino a guardare l'infinito: uno sguardo dal ponte. Il ministro più primo ministro di tutti, oserei dire presidente, era invece puntato su una carta geografica per capire come aveva fatto l'Albania a fare la guerra con il confinante Azerbarbajan... Aberbaubaujan... Azeccbarjan ... Azz...ma come cazzo si chiama? Comunque lui aveva fatto finire quella guerra insieme ad altre cinque anche se non sapeva quali. Niente premio Nobel per la pace come chiedevano tutti i paraculo del mondo: troppo poco almeno santo subito visto che il posto di papa era già occupato.
Intanto il 30 virgola qualcosa degli italiani, secondo i sondaggi di La 7, continuava ad andare a votare mentre tutti gli altri andavano al mare: anche d'inverno dove i cani inseguono invisibili comunisti (sono scomparsi da tempo, è rimasto solo D'Alema). Questi alcuni risultati elettorali con eventuali note critiche:
La Meloni è la più bella del reame. 30 virgola qualcosa.(Lo specchio si è astenuto)
Dopo Salvini il diluvio. 30 virgola qualcosa (Sarebbe meglio prima)
Nebbia in val padana. Qualche volta in Sardegna. 30, virgola qualcosa.
Al contadino non far sapere quanto è buono un calcio nel sedere. Solo trenta perchè il qualcosa ha detto che fa male.
Le donne di Modena hanno le ossa grandi, le donne di Genova portano gonne strette, le donne di Padova guardano dietro i vetri, le donne di Napoli sono tutte delle mamme, le donne di Berlusconi sono tutte in parlamento. 30 virgola qualcosa. (Le donne della altre città non hanno votato)
Previsioni per il medioevo prossimo futuro: Speriamo che io me la cavo perchè saranno volatili per diabetici (Cazzi amari secondo Lino Banfi).
NOTE
1) Frate Antonino da Scasazza è Nino Frassica che considerava la situazione di una certa gravidanza.
2) Massimo Catalano era un musicista. Se non fosse morto sarebbe ancora vivo.
Commenti
Posta un commento