Storia del cinema italiano: Donne H-K--L

 di Leo Spanu

Nel nuovo millennio c'è un recupero di credibilità e di pubblico grazie a nuovi registi che riescono  a ridare al cinema italiano una nuova linfa. Anche il genere più leggero della commedia all'italiana riesce a ritrovare nuovi spunti. Nel frattempo per combattere il calo di spettatori nascono le multisale, dopo un buon inizio dovuto alla curiosità si ritorna alla normalità: non è una scelta che dia risposte valide alla crisi del cinema. Invece ha un effetto benefico la nuova tecnologia legata ai computer che produce effetti speciali straordinari, mai visti prima: film come Avatar e Il signore degli anelli non sono solo altamente spettacolari ma indicano una nuova strada che può rivitalizzare il cinema. Ma tutte le grandi scoperte hanno un lato negativo che, guarda caso corrisponde alla via più facile; infatti c'è un'esplosione di film, provenienti dall'America che si basano solo sugli effetti speciali; belli da vedere (si fa per dire) ma vuoti, ripetitivi e noiosi. L'uso dell'intelligenza artificiale (AI) può portare a risultati discutibili infatti si potrebbe arrivare a cancellare la categoria degli attori e far recitare degli "avatar". Magari scrivere anche le storie ma, a mio modesto parere, nessuna tecnologia può può sostituire quella che è una  capacità (forse l'unica) dell'uomo: la creatività.

ATTORI

Stefano Accorsi, Dino Abbrescia, Luca Argentero, Antonio Albanese, Omero Antonutti, Lello Arena

Peppe Barra, Giuseppe Battiston, Fabrizio Bentivoglio, Fabrizio Biggio, Claudio Bisio, Luca Bizzarri, Alessandro Borghi, Raul Bova, Giulio Brogi, Massimiliano Bruno, Carlo Bucirosso

Pietro Castellito, Giuseppe Cederna

Fabio De Luigi, Christian De Sica, Giovanni Esposito

Giorgio Faletti, Ennio Fantastichini, Pierfrancesco Favino, Salvatore Ficarra, Pippo Franco

Marco Giallini, Fabrizio Gifuni, 

Alessandro Haber

Edoardo Leo, Luigi Lo Cascio

Paolo Kessisoglu

Francesco Mandelli, Neri Marcorè, Luca Marinelli, Valerio Mastrandrea, Maurizio Mattoli, Marco Messeri, Nanni Moretti, Silvio Muccino

Silvio Orlando

Eros Pagni, Francesco Pannofino, Nando Paone, Rocco Papaleo,Valentino Picone, Pif (Pierfrancesco Diliberto), Michele Placido, Alessandro Preziosi

Massimo Ranieri, Andrea Roncato, Sergio Rubini, Paolo Ruffini

Enzo Salvi, Mario Scaccia, Riccardo Scamarcio, Toni Servillo, Umberto Smaila, Emilio Solfrizzi, Bebo Storti

Lino Toffolo, Gianmarco Tognazzi, Max Tortora

Nicolas Vaporidis, Carlo Verdone, Fabio Volo, Luca Zingaretti


ATTRICI

Serena Autieri

Monica Bellucci, Barbara Bouchet, Nancy Brilli, Margherita Buy, 

Chiara Caselli, Valentina Cervi, Laura Chiatti, Paola Cortellesi

Piera Degli Esposti, Barbara Enrichi

Sarah Felberbaum, Sabrina Ferilli, Iaia Forte, Chiara Francini

Angela Finocchiaro, Demetra Hampton

Giulia Lazzarini, Luciana Littizzetto, Miriam Leone, Angela Luce

Marisa Merlini, Ornella Muti

Isabella Ragonese, Elena Sofia Ricci, Katia Ricciarelli, Alba Rohrwacher, Serena Rossi

Stefania Sandrelli, Lina Sastri, Kasia Smuntiak, Catherine Spaak, Martina Stella

Valeria Bruni Tedeschi, Jasmine Trinca


REGISTI

Antonio Albanese, Carmine Amoroso, Roberto Andò, Maurizio Angeloni, Pupi Avati

Lorenzo Bassano, Marco Bellocchio, Fausto Brizzi

Mario Chiavalin, Emiliano Corapi, Gianni Costantino, 

Nina Di Majo, Sandro Dionisio

Alessio Maria Federici, Davide Ferrario, Giancarlo Fontana

Massimo Gaudioso, Paolo Genovese, Marco Tullio Giordana, Simone Godano

Riccardo Jacopino

Mariano Lamberti, Enrico Lando,

Manettti Brothers, Riccardo Milani, Luca Miniero, Stefano Mordini, Nanni Moretti, Massimo Morini

Lucio Pellegrini, Pif (Pierfrancesco Diliberto), Marco Ponti

Giuseppe Stasi

Massimo Venier, Giovanni Veronesi

Maurizio Zaccaro, Gianni Stanasi

LETTERE H-I-L-K

                          

Demetra Hampton (USA 15/6/1968, naturalizzata italiana) Modella, attrice cinematografica, televisiva e teatrale. E' diventata famosa per la serie televisiva "Valentina" (1989) basato sul personaggio dello fumetto creato da Guido Crepax. 

Film (9): Tre colonne in cronaca (1990 Carlo Vanzina); Kreola (1993 Antonio Bonifacio).

         

                                                                             Demetra

Claudia Koll (Claudia Maria Rosaria Colacione, Roma 17/5/1965) Attrice cinematografica e televisiva.
 Film (9): Così fan tutte (1992 Tinto Brass); Miracolo italiano (1994 Enrico Oldoini).
Claudia

Tina Lattanzi (Annunziata Concetta Costantini, Licenza 5/12/1897-Milano 25/10/1997) Attrice cinematografica, teatrale e televisiva, doppiatrice. Nota per essere stata la "voce" delle dive di Hollywood come Greta Garbo, Mirna Loy,  Marlene Dietrich, Rita Hayworth, Rosalind Russell e altre. Film (1959): Teresa Confalonieri (1934 Guido Brignone); Beatrice Cenci (1941 Guido Brignone).
Tina

Marisa Laurito (Napoli 19/4/1951) Attrice cinematografica e televisiva, cabarettista, conduttrice televisiva. 
Film (22): La pagella (1980 Ninì Grassia); Il mistero di Bellavista (1985 Luciano De Crescenzo);Viva gli sposi (2019 Valerio Zanoli).
Marisa

Giulia Lazzarini (Milano 24/3/1939) Attrice teatrale, televisiva e cinematografica. Famosa per lo sceneggiato televisivo "I miserabili" (1964 Sandro Bolchi). 
Film (13): Mia madre (1015 Nanni Moretti); The Place (2017 Paolo Genovese);  Cento domeniche (2023 Antonio Albanese).
Giulia

Miriam Leone (Catania 14/4/1985) Modella, attrice cinematografica e televisiva, conduttrice televisiva.
 Film (17): Fratelli unici (2014 Alessio Maria Federici); La scuola più bella del mondo (2014 Luca Miniero); In guerra per amore (2016 Pif); Metti la nonna in freezer (2018 Giancarlo Fontana/Giuseppe G. Stasi); Diabolik (2021 Manetti Brothers); Corro da te (2022 Riccardo Milani).
                                                                                Miriam
Virna Lisi (Virna Pieralisi, Ancona 8/11/1936 1936- Roma 18/12/2014) Attrice cinematografica e televisiva. 
Film (75): La donna del giorno (1956 Citto Maselli); Eva (1963 Joseph Losey); Il Tulipano Nero (1964 Christian Jaque);  Come uccidere vostra moglie (1965 Richard Quine); Una vergine per il principe (1965 Pasquale Festa Campanile); Casanova 70 (1965 Mario Monicelli); Due assi nella Manica (1966 Norman Panama); U 112- assalto al Queen Mary (1966 Jack Donohue); Signore & signori (1966 Pietro Germi); Le dolci signore (1967 Luigi Zampa); La 25° ora (1967 Henry Verneil); Il bell'Adone (Arabella 1967 Mauro Bolognini); Il segreto di Santa Vittoria (1969 Stanley Kramer); Roma bene (1971 Carlo Lizzani); La cicala (1980 Alberto Lattuada);  La regina Margot (1994 Patrice Cherau); Va dove ti porta il cuore (1996 Cristina Comencini); 
   

          

                                                            Virna

Luciana Littizzetto (Torino 29/10/1964) Attrice teatrale, cinematografica e televisiva, conduttrice televisiva, scrittrice. 
Film (26): E allora mambo! (1999 Lucio Pellegrini); Ravanello pallido (2001 Gianni Costantino); Se devo essere sincera (2004 Davide Ferrario); Manuale d'amore (2005 Giovanni Veronesi); Aspirante vedovo (2013 Massimo Venier).
     
Luciana

Giuliana Lojodice (Bari 18/8/1940) Attrice teatrale, televisiva, cinematografica.  Divenne celebre per l'interpretazione dello sceneggiato televisivo "Una tragedia americana (1962). 
Film (12): La vita è bella (1997 Roberto Benigni); Fuori dal mondo (1999 Giuseppe Piccioni).

Gina Lollobrigida (Subiaco 4/7/1927- 16/172023) Attrice cinematografica e televisiva. E' stata una delle maggiori artiste del cinema italiano. 
Film (60): Miss Italia (1950 Duilio Coletti); La città si difende (1951 Pietro Germi); Fanfan La Tulipe (1952 Christian-Jacque); Le belle della notte (1952 Renè Claire); Pane amore e fantasia (1953 Luigi Comencini); La romana (1954 Luigi Zampa); La donna più bella del mondo (1955 Robert Z. Leonard); Notre Dame de Paris (1956 Jean Delannoy); Trapezio (1956 Carol Reed); Salomone e la regina di Saba (1959 King Vidor); Sacro e profano (1959 John Sturges); Va nuda per il mondo (1961  Ranald MacDouglas); Torna a settembre (1961 Robert Mulligan); Mare matto (1963 Renato Castellani); Venere imperiale (1962 Jean Delanniy); La donna di paglia (1964 Basil Dearden)
   

    

  

    
 
       
Gina

Sofia Loren 
Sofia Loren (Sofia Costanza Brigida Villani Scicolone, Roma 20/9/1934) Senz'altro l'attrice italiana più conosciuta nel mondo e la più rappresentativa del cinema italiano. 
Film ((86): Miseria e nobiltà (1954 Mario Mattoli); L'oro di Napoli (1954 Vittorio De Sica); Peccato che sia una canaglia (Alessandro Blasetti); La donna del fiume (1954 Mario Soldati); Il segno di Venere (1955 Dino Risi); Pane, amore e... (1955 Dino Risi); Il ragazzo sul delfino (1957 Jean Negulesco); Orgoglio e passione (1957 Stanley Kramer); Timbuctù (1957 Henry Hathaway); Un marito per Cinzia (1958 Melville Shavelson); Il diavolo in calzoncini rosa (1959 George Cukor); La ciociara (1960 Vittorio De Sica); El Cid (1961 Antony Mann); Madame Sans-Gene (1961 Christian-Jacque); Ieri, oggi, domani (1963 Vittorio De Sica); Matrimonio all'italiana (1964 Vittorio De Sica); La caduta dell'impero romano (1964 Antony Mann); Arabesque (1966 Stanley Donene); La contessa di Hong Kong (1967 Charlie Chaplin); C'era una volta (1967 Francesco Rosi); Questi fantasmi (1967 Renato Castellani); I girasoli (1970 Vittorio De Sica); La moglie del prete (1970 Dino Risi); Il viaggio (1974 Vittorio De Sica);  Cassandra Crossing (1976  George P. Cosmatos); Una giornata particolare (Ettore Scola).

  

 

        

  
Sofia

Antonella Lualdi (Antonietta De Pascale, Beirut 6/7/1931- Roma 10/8/2023)  Attrice cinematografica e televisiva, cantante. 
Film (89): Signorinella (1949 Mario Mattoli); Il cappotto (1952 Alberto Lattuada); Gli uomini che mascalzoni (1953 Glauco Pellegini); Cronache di poveri amanti (1954 Carlo Lizzani); Padri e figli (1957 Mario Monicekki); Via Margutta (1960 Mario Camerini); I delfini (1960 Francesco Maselli); Arrivano i Titani (1962 Duccio Tessari); Gli imbroglioni (1963 Lucio Fulci); I cento cavalieri (1964 Vittorio Cottafavi).
       

  
Antonella 

Angela Luce (Angela Savino, 3/12/1937) Attrice teatrale, cinematografica e televisiva, cantante. 
Film (52): Lo  straniero (1967 Luchino Visconti); Il Decameron (1971 Pier Paolo Pasolini); Malizia ( 1973 Salvatore Samperi); Lacrime Napoletane (1981 Ciro Ippolito); Zampognaro innamorato (1983 Ciro Ippolito); L'amore molesto (1995  Mario Martone); La seconda notte di nozze (2005 Pupi Avati).
 
Angela

Silva Koscina (Zagabria, 22/8/1933- 26/12/1994. Naturalizzata italiana) Modella, attrice cinematografica e televisiva. 
Film (109): Ladro lui, ladra lei (1958 Luigi Zampa); Femmina tre volte (1959 Steno); Le pillole di Ercole (1960 Luciano Salce); Se permettete parliamo di donne (1964 Ettore Scola); Giulietta degli spiriti (1965 Federico Fellini); I protagonisti (1968 Marcello Fondato); La calata dei barbari (1968 Robert Siodmak);  Vedo Nudo (1969 Dino Risi); L'assoluto naturale (1969 Mauro Bolognini)
       

  
Silva


Commenti

Post popolari in questo blog

Cantanti italiane. Parte prima

Cantanti italiane. Parte seconda

Attrici francesi di ieri

Case chiuse, tariffe e sconti per i militari (R)

Donne di Sardegna 2

Gente di Sorso-1-

Modello Giuditta

Alfabestiario 1-2

Sorso, il CCRS e la bellezza (Prima parte)

Platamona 1951-2014. Nascita e declino