Sorso e Salvatore Farina

 di Leo Spanu


Monumento dedicato allo scrittore Salvatore Farina, poi sostituito dal monumento ai Caduti della Seconda guerra mondiale, nell'attuale piazza Pasquale Marginesu, ex Parco delle Rimenbranze. 
Sullo sfondo la chiesa dei Frati Minori Osservanti. (Convento o chiesa della  Madonna d'Itria).
I
La ragazza della fotografia è Pinuccia Sias.

Salvatore Farina (Sorso 1846- Milano 1918) è il più importante scrittore locale. Esponente della scapigliatura milanese è stato uno scrittore di fama nazionale ed internazionale. A Sorso abbiamo fatto di tutto per dimenticarlo. Non ho mai saputo chi ha fatto demolire il monumento e perchè. Da amministratore, avevo recuperato, da un mondezzaio il busto dello scrittore e lo avevo fatto sistemare, sopra una colonnina di marmo, davanti all'ingresso del Comune. Qualche altro amministratore, dopo di me, ha fatto sparire tutto. Il busto si trova attualmente in biblioteca, dimenticato in un angolo. Non capisco perchè la biblioteca sia ancora intitolata a Salvatore Farina (decisione di Antonio Salis e di Leo Spanu, fondatori della stessa, durante la prima giunta Bonfigli).

La fonte (della fotografia) è " In Sorso" di Iolanda Sassu, Editoriale Documenta, Cargeghe (SS) 2012.

 L'autrice è la figlia di Francesca Santoni, collega nel consiglio comunale. Mi piace qui ricordarla perchè era una donna intelligente e combattiva e, all'epoca, non era facile fare politica specialmente se donna militante nel Partito Comunista.


Commenti

Post popolari in questo blog

Cantanti italiane. Parte prima

Cantanti italiane. Parte seconda

Attrici francesi di ieri

Donne di Sardegna 2

Case chiuse, tariffe e sconti per i militari (R)

Gente di Sorso-1-

Modello Giuditta

Alfabestiario 1-2

Sorso, il CCRS e la bellezza (Prima parte)

Francesco Santoni noto Nerone