Scultori 6: Luca della Robbia

di Leo Spanu

Luca Della Robbia (Firenze  1399- Firenze 20 febbraio 1482) Scultore, ceramista, orafo: il più importante esponente della famiglia Della Robbia, noti per la creazione della terracotta policroma invetriata, un tecnica che ebbe una straordinaria diffusione. Altri esponenti importanti sono: Andrea (1435-1525) nipote di Luca e Giovanni (1469-1529) figlio di Andrea

OPERE
Madonna col Bambino. Firenze, Museo del Bargello

Cantoria (1431-1438. Particolare) Firenze, Museo dell'Opera del Duomo. Marmo cm 328 x 506

Madonna della mela (1441-1445) Firenze, Museo del Bargello. Terracotta invetriata  cm 70 x 52

Visitazione (1445 ca.) Pistoia, chiesa di san Giovanni Fuorcivitas. Terracotta invetriata h. cm 155
Visitazione: particolare

Porta della Sagrestia delle Messe (1445-1474) Firenze, duomo di santa Maria del Fiore.  Bronzo  cm 410 x 200. Ogni formella cm 53 x 53

Madonna col Bambino (1450 ca.)  Firenze, Museo dello Spedale degli Innocenti. Terracotta invetriata cm 76 x 58

Madonna col Bambino e angeli tra i santi Giacomo Maggiore e Biagio (1460. Particolare)  Pescia (Pistoia) Palazzo Vescovile. Terracotta invetriata cm 127 x 163

Madonna delle Cappuccine (1475-1480) Firenze, Museo del Bargello. Terracotta invetriata  diametro cm 100


Altre opere
Stemma di Amico della Torre (1431); Liberazione dal carcere e crocifissione di san Pietro (1439); Madonna del roseto (1460-1470); Adorazione del Bambino (1465-1470); Busto di santa (1465-1470); Madonna di via dell'Agnolo (1475 ca.). Firenze, Museo del Bargello

Madonna col Bambino
(1430-1435) Firenze, chiesa di santa Felicita
Madonna col Bambino (1433-1435) Palaia (Pisa) Chiesa di sant'Andrea
Formelle per il campanile di santa Maria del Fiore (1432-1439) Firenze, Museo dell'Opera del Duomo
Stemma  dell'Arte dei Maestri d Pietra e Legname (1440-1445); Stemma dell'Arte dei Medici e degli Speziali (1460 ca.); Stemma del Tribunale della Mercanzia (1463). Firenze, chiesa di Orsanmichele

Ritratto di giovanetto (1445 ca.) Napoli, Museo Civico  Gaetano Filangieri
Medaglioni con Apostoli (1445-1470) Firenze, basilica di Santa Croce, cappella Pazzi
Angeli reggicandelabro ( 1448) Firenze, duomo di santa Maria del Fiore
Allegorie dei Mesi (1450 ca.) Londra, Victoria and Albert Museum
Madonna col Bambino fra i santi Domenico, Tommaso d'Aquino, Alberto Magno e Pietro Martire (1451)  Urbino, Galleria Nazionale delle Marche
Madonna di san Pierino (1470-1475) Firenze, Palazzo dei Capitani di Parte Guelfa

Tabernacolo del Sacramento (1441-1442) Peretola (Firenze) chiesa di santa Maria
Resurrezione e Ascensione (1442-1451) Firenze, duomo di santa Maria del Fiore
Sepolcro del vescovo Federighi (1454-1456) Firenze, chiesa di Santa Trinità
Tempietti (1460-1469) Impruneta (Firenze) chiesa di santa Maria
Lo Spirito Santo e le Virtù Cardinali (1461-1462) Firenze, basilica di san Miniato al Monte, cappella del cardinale  del Portogallo

Commenti

Post popolari in questo blog

Cantanti italiane. Parte prima

Cantanti italiane. Parte seconda

Attrici francesi di ieri

Donne di Sardegna 2

Modello Giuditta

Case chiuse, tariffe e sconti per i militari (R)

Alfabestiario (R)

Gente di Sorso-1-

Francesco Santoni noto Nerone

Sorsensi o sussinchi?