Scultori 5: Donatello
di Leo Spanu
Donatello (Donato di Niccolò di Detto Bardi, Firenze 1388- 13 dicembre 1466) Scultore, pittore, architetto, è considerato tra i padri del Rinascimento fiorentino insieme a Brunelleschi e Masaccio.
OPERE
Crocifisso (1406-1408) Firenze, basilica di Santa Croce. Legno dipinto cm 168 x 173
Crocifisso: particolare
David (1408-1409) Firenze, museo del Bargello. Marmo h. cm 191
David (Particolare)
Annunciazione (1435 ca.) Firenze, basilica di Santa Croce. Pietra serena e terracotta cm 420x274
Annunciazione. Particolare angelo annunziante
David (1435-1440) Firenze, museo del Bargello. Bronzo h. cm 158
David. Particolare
Madonna col Bambino (1435-1440) Londra, Victoria and Albert Museum. Marmo cm 27, 2 x 1 6,5
Crocifisso (1444-1447) Padova, basilica di sant'Antonio. Bronzo ha cm 180
Altare Maggiore. La Madonna tra sant'Antonio e san Francesco (1446-1450) Padova, basilica di sant'Antonio. Bronzo parzialmente dorato, pietra
Altare Maggiore: particolare
Monumento equestre al Gattamelata (1443-1445) Padova, sagrato della basilica di sant'Antonio. Statua bronzo h. cm 340: basamento marmo e pietra h. cm 760
Giuditta e Oloferne (1457-1464) Firenze, Palazzo Vecchio. bronzo h cm. 236
ALTRE OPERE
Creazione di Eva (1405-1407); San Giovanni Evangelista (1408-1415);
Cantoria (1433-1439); Profeta Abacuc; Profeta Geremia; Profeta dalla Porta della Mandorla; Cristo in pietà; Maddalena. Firenze museo,dell'Opera del Duomo
Madonna col Bambino (1410-1415) Washington, National Gallery San Marco (1411-1413) Firenze, museo di Orsanmichele
San Giovanni (1416-1417); Marzocco (1418-1420); Stemma della famiglia Martelli (1430.1440) Firenze, museo del Bargello
San Ludovico di Tolosa (1420-1426) Firenze, museo di Santa Croce
Banchetto di Erode (1423-1427) Siena, Battistero
Assunzione della Vergine (1427-1428) Napoli, chiesa di sant'Angelo a Nido, monumento funebre del cardinale Brancacci
Pulpito per l'ostensione della sacra cintola (1428-1438) Prato, Duomo
Tabernacolo del Sacramento Eucaristico (1432-1433) Roma, basilica di san Pietro, museo del Tesoro
Cassone con storie di Adamo e Eva; Madonna in trono col Bambino. Londra Victoria and Albert Museum
Madonna col Bambino. Parigi, museo del Louvre
Banchetto di Erode. Lille, museo delle Belle Arti
San Giovanni Battista. Venezia, basilica di santa Maria dei Frari
San Girolamo. Faenza, museo Civico
Madonna del perdono. Siena, museo dell'Opera del Duomo
San Giovanni Battista. Siena, Duomo
Madonna col Bambino. Lucca, museo di Villa Guinigi
Spiritelli (1436-1438) Parigi, museo Jacquemqrt-Andrè
Decorazione in stucco della Sagrestia Vecchia (1435); Porte della Sagrestia Vecchia (1435) Firenze basilica di san Lorenzo
Monumento funebre di papa Martino V (1435-1445) Roma, basilica di san Giovanni in Laterano
Tomba terragna del vescovo Giovanni Pecci (1450 ca.) Siena, duomo
Madonna Chellini (1456 ca) Londra, Victoria and Albert Museum
San Giovanni Battista (1455.1457) Siena, Duomo
Pulpito. Firenze, basilica di san Lorenzo
Commenti
Posta un commento