Sono solo canzonette: Festival di Sanremo (e altro) 1968-1972

E vennero i giorni del famigerato 68.

Io, per la verità, quel festival non l'ho proprio seguito. Ero impegnato in alta montagna  a marciare in mezzo alla neve. E quanta neve, accidenti! In alcuni punti anche tre metri: si vedevano i segnali stradali sotto i piedi. Dimenticavo: stavo facendo il servizio militare negli alpini.

18) 1968. Classifica: 1°) Sergio Endrigo e Roberto Carlos con Canzone per te; 2°) Ornella Vanoni e Marisa Sannia con Casa Bianca; 3°) Adriano Celentano e Milva con Canzone
Non classificati: Peppino GagliardiTony Renis, Domenico ModugnoNino FerrerJohnny DorelliPino DonaggioIva ZanicchiOrietta Berti e tra gli stranieri Eartha Kitt, Paul AnkaShirley Bassey, Timi YuroSacha Distel
Fra le canzoni di successo: Deborah di Fausto Leali e Wilson Pickett, La voce del silenzio (ultima classificata) di Tony Del Monaco Dionne Warwick. Quest'ultima canzone avrà un grande successo nell'interpretazione di Mina. Curiosa la partecipazione di Luis Armstrong a cui non avevano spiegato che si trattava di una gara con classifica. Lui rispose che l'avevano pagato troppo per una sola canzone: pensava di cantare e suonare almeno per tre quarti d'ora. Grande artista e uomo onesto. Non sapeva che in Italia pagano a peso d'oro quelli che non sanno far niente in nessun mestiere,
Prima volta di Pippo Baudo come conduttore, con la collaborazione di Luisa Rivelli (attrice).

Festival di Napoli. Vincono: Mirna Doris Tony Astarita con Core spezzato



 

        


UN DISCO PER L'ESTATE. Manifestazione svoltasi tra il 1964 e il 1983 non in forma continuativa. Nel 1968 Vinse Riccardo Del Turco con Luglio.

CANZONISSIMA. Nel 1968 Vinse Gianni Morandi con Scende la pioggia.

   
CANTAGIRO. Girone A: Vincitrice Caterina Caselli con Il volto della vita. Girone B: Vincitore The Showmen con Un'ora sola ti vorrei.
Intanto al cinema trionfa Serafino (1968 Pietro Germi) Con Adriano Celentano, Ottavia Piccolo, Francesca Romana Coluzzi
Film musicarelli                                            
 

        
Cantanti: Dino, Jimmy Fontana, Mauro Lusini, Little Tony, Orietta Berti, Gianni Morandi, Roberto Carlos, Albano, Romina Power. 
Attori: Carlo Delle Piane, Elio Pandolfi, Dolores Palumbo, Vittorio Congia, Enzo Cannavale, Enrico Montesano, Peppino De Filippo, Lino Banfi, Paolo Panelli, Gianfranco D'Angelo, Laura Efrikian, Nino Taranto, Gino Bramieri, Antonella Steni, Paolo Villaggio, Isabella Biagini, Nino Taranto, Riccardo Garrone.

19) 1969. Classifica: 1°) Iva Zanicchi e Bobby Solo con Zingara; 2°) Sergio Endrigo e Mary Hopkin con Lontano dagli occhi; 3°) Milva Don Backy con Un sorriso
 Non classificati: Wilma GoichRobertinoMino ReitanoClaudio VillaGabriella Ferri, Memo Remigi e fra gli stranieri Rocky Roberts, Steve Wonder. 
La canzone Se tu ragazzo mio di Ferri-Wonder poi avrà un grande successo: è una tradizione del festival che canzoni non classificate o comunque di bassa classifica abbiano invece un riscontro favorevole poi nelle vendite dei dischi. La conferma che le giurie di Sanremo capiscono di musica leggera come io di cinese: niente. 
Fra le canzoni che hanno un ottimo gradimento di pubblico: Ma che freddo fa (5°) di Nada e dei RokesUn'avventura (9°) di Lucio Battisti e Wilson Pickett, Cos'hai messo nel caffè? (14°) di Riccardo Del Turco e Antoine. Ancora oggi quest'ultima canzone è usata nella pubblicità di un dolcificante.
Conduttori: Nuccio Costa e Gabriella Farinon (conduttori televisivi).
Vi furono tentativi vari di contestazione da parte di studenti e cantanti ma tutto si risolse positivamente (?) perchè Sanremo è Sanremo!                                                                                                               
Festival di Napoli. Vincono: Mirna Doris Aurelio Fierro con Preghiera 'na mamma (La mamme funzionano sempre con le canzonette).

 

                             

CANZONISSIMA.  Vince Gianni Morandi con Chi se ne importa.
          

Film musicarelli
    

     
Cantanti: Albano, Rocky Roberts, Mal, Bobby Solo. 
Attori: Nino Taranto, Franco Scandurra, Francesco Mulè, Riccardo Garrone, Antonella Steni, Fiorenzo Fiorentini, Dolores Palumbo, Enzo Cannavale, Anna Campori, Pippo Baudo, Silvia Dionisio, Pippo Franco, Pietro De Vico, Carlo Delle Piane, Umberto D'Orsi, Laura Efrikian.

20) 1970. Anche se in questa edizione e in quelle successive si possono trovare dei brani di buon livello (in qualche raro caso ottimo)  comincia la crisi di questo genere di manifestazioni. Nel 1971 la RAI non trasmette più il festival di Napoli e anche quello di Sanremo verrà classificato tra i programmi di poca o nessuna importanza, infatti nel 1973 la RAI trasmetterà solo la serata finale. E' solo nel 1984 che la RAI tornerà ad essere la colonna portante del festival.
Classifica 1970: 1°) Adriano Celentano Claudia Mori con Chi non lavora non fa l'amore (una canzone di m...); 2°) Nicola Di Bari e Ricchi e Poveri con  La prima cosa bella; 3°) Sergio Endrigo e Iva Zanicchi con L'arca di Noè. 
Non classificati: Rita PavonePino DonaggioRosanna FratelloRenato Rascel, Claudio VillaTony Del Monaco, e tra gli stranieri Rocky Roberts. Senza infamia e senza gloria: Ornella Vanoni, CamaleontiPatty PravoLittle Tony, Orietta BertiLuciano TajoliMario TessutoFausto Leali, Tony RenisCaterina Caselli.
Conduttori: Nuccio Costa con Enrico Maria Salerno e Ira Von Fustenberg (attori)
Il festival di Napoli (l'ultima edizione trasmessa dalla RAI) è vinto da Peppino Di Capri e Gianni Nazzaro con Me chiamme ammore.

     

UN DISCO PER L'ESTATE. Vince Renato dei Profeti con Lady BarbaraMichele e  Herbert Pagani non si piazzano tra i dodici finalisti.
     

CANZONISSIMA. Vince Massimo Ranieri con Vent'anni. Quasi sconosciuta la canzone di Sergio Endrigo. Eppure sulla rete si può trovare una versione solo voce e chitarra  di La prima compagnia (Endrigo era un chitarrista eccezionale) da urlo. Solo lui e Domenico Modugno (Vecchio frac) potevano fare a meno dell'accompagnamento di un'orchestra. 

Varie                                                                                                                                                            
Il disco di Lucio Battisti aveva Anna nella facciata A e Emozioni in quella B. Il successo straordinario fu invece di Emozioni. Da brividi la batteria di Franz Di Cioccio in Anna. Il brano Occhi di ragazza (autore Lucio Dalla) non fu neanche ammesso a Sanremo.

Film musicarelli
Cantanti: Albano, Romina Power, Renato dei Profeti.
 Attori: Nino Taranto, Bice Valori, Paolo Panelli, Dolores Palumbo, Lino Banfi, Pietro De Vico, Paolo Bonacelli, Gianfranco D'Angelo.

21) 1971. Classifica: 1°) Nada e Nicola Di Bari con Il cuore è uno zingaro; 2°) Ricchi e Poveri e Josè Feliciano con  Che sarà; 3°) Lucio Dalla e Equipe 84 con 4 marzo 1943
Non classificati: Rosanna FratelloNino FerrerAnna IdenticiPiero FocacciaGigantiGensNomadi e fra gli stranieri AntoineMalMungo Jerry. Salvano la faccia Domenico ModugnoAdriano CelentanoAlbanoGigliola CinquettiPino DonaggioSergio EndrigoLittle TonyPeppino Di CapriCaterina CaselliDon Backy.
Conduttori: Carlo Giuffrè Elsa Martinelli (attori)
In realtà la canzone di Lucio Dalla era intitolata Gesù Bambino ma non piacque alla censura che consigliò una modifica. Ci furono anche alcune contestazioni con lancio di uova marce sul pubblico. In realtà il lancio di uova marce era una tradizione milanese della prima serata della stagione lirica del teatro la Scala ma evidentemente facevano bene anche alla musica leggera.
    


UN DISCO PER L'ESTATE. Vince Mino Reitano con Era il tempo delle more.                      
   La canzone Donna Felicità era stata scartata a Sanremo perchè secondo la commissione si prestava a doppi sensi (?)

FESTIVALBAR 1971. Vince Demis Roussos (Ex Aphrodite's Childs) con  We shall dance.                
 CANZONISSIMA. Vince Nicola Di Bari con Chitarra suona più pianoRaffaella Carrà canta la sigla d'apertura.

Film musicarelli                                                                                                                             
                           
Cantanti: Gianni Nazzaro. 
Attori: Agostina Belli, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Franco Scandurra, Umberto D'orsi, Mario Maranzana, Tiberio Murgia, Elio Crovetto
E con quest'ultimo finiscono i film musicarelli. Almeno per quel che ne so io.

22) 1972. Si ritorna ad un solo esecutore. Io comincio ad allontanarmi dalla musica leggera italiana. Classifica: 1°) Nicola Di Bari con I giorni dell'arcobaleno; 2°) Peppino Gagliardi con Come le viole; 3°) Nada con Il re di denari
Ma la canzone di maggior successo è Montagne verdi di Marcella Bella al punto che anche un comico sconosciuto (Stefano Nosei) diventa famoso riproponendola come Mi ricordo lasagne verdi
Non classificati: Rita PavonePino DonaggioBobby Solo. Ma non stanno bene seppur classificati anche big come Domenico ModugnoMilvaGigliola CinquettiRicchi e PoveriGianni Morandi e Lucio Dalla. Peccato per quest'ultimo perchè presenta una delle più belle canzoni italiane di sempre: Piazza Grande. Altra canzone bella, questa però di scarso successo, fu Era bello il mio ragazzo cantato da Anna Identici. Il tema delle morti bianche (morti sul lavoro) ha sempre avuto poca attenzione e non mi riferisco alle canzonette.
Conduttori: Mike Bongiorno con Paolo Villaggio Silva Koscina (attori)
      

Commenti

Post popolari in questo blog

Cantanti italiane. Parte prima

Cantanti italiane. Parte seconda

Attrici francesi di ieri

Donne di Sardegna 2

Case chiuse, tariffe e sconti per i militari (R)

Gente di Sorso-1-

Modello Giuditta

Alfabestiario (R)

Alfabestiario 1-2

Sorso, il CCRS e la bellezza (Prima parte)