Estate: Venti libri da leggere

 di Leo Spanu

Non sono ricco (non lo sono mai stato) perchè non ho mai avuto il tempo e la voglia di diventarlo. Ho sempre avuto di meglio da fare come leggere e poi vivere. Non so quanti libri ho letto nella mia vita ma, col tempo son riuscito a costruirmi una piccola biblioteca personale (circa cinquemila volumi) di vari generi, dalla letteratura, alla poesia, all'arte, alla saggistica e altro. La mia preoccupazione è la fine che farà quando dovrò andare avanti (modo, di noi alpini,  di indicare la morte). Mi piacerebbe fare una donazione a qualche biblioteca.

Addio alle armi (A farewell to arms, 1929. 1° edizione italiana 1946) Ernst Hemingway (USA 1889- 1961). Trama: una storia d'amore e di guerra che si svolge in Italia alla fine della prima guerra mondiale. Basato su esperienze personali. Due trasposizioni cinematografiche, nel 1932 (regia di Frank Borzage con Gary Cooper) e nel 1957 (regia di Charles Vidor con Rock Hudson. Remake del primo).

       

Cristo si è fermato a Eboli (1945) Carlo Levi (Torino 1902- 1975) Romanzo autobiografico. Trama: un pittore-medico viene condannato al confino in Lucania (Basilicata) dal regime fascista. Riflessione sulla condizione economica e sociale del sud dell'Italia. E' l'incontro di un uomo colto e sensibile con una realtà dolorosa. Andrebbe letto, specialmente oggi, per capire cosa significa la parola umanità.  Trasposizione cinematografica nel 1979 (regia di Francesco Rosi con Gian Maria Volontè).

Cronache di poveri amanti (1946) Vasco Pratolini (Firenze 1913- 1991) Trama: cronache della vita degli abitanti di una via di Firenze  negli anni 1925-1926 durante l'affermazione del fascismo. Trasposizione cinematografica nel 1954 (regia di Carlo Lizzani con Marcello Mastroianni e Anna Maria Ferrero).

Delitto e castigo (1866. Prima edizione italiana 1889) Fedor Dostoevskij (Russia 1821-1881) Trama: il romanzo si svolge a Pietroburgo  e narra del duplice omicidio di un'usuraia e della sorella e delle  conseguenze che ne derivano in termini fisici e psicologiche. E' uno dei più grandi romanzi di tutti i tempi. Io l'ho letto, la prima volta, che avevo 15 anni e in quel momento, malgrado avessi già letto molti libri, solo allora mi resi conto dell'importanza che la letteratura aveva e avrebbe avuto nella vita. Molti gli adattamenti cinematografici e televisivi. Da citare lo sceneggiato RAI Delitto e castigo del 1963 (regia di Anton Giulio Majano con Luigi Vannucchi) e la miniserie televisiva RAI Delitto e castigo del 1983 (Regia di Mario Missiroli con Gabriele Ferzetti).

Copertina edizione Espresso 2004, collezione La biblioteca di Repubblica. (Libro di mia proprietà) 

Don Chisciotte della Mancia (pubblicato in due volumi nel 1605 e nel 1615. Titolo completo: L'ingegnoso gentiluomo Don Chisciotte della Mancia. Prima edizione italiana 1622-1625) Miguel De Cervantes (Spagna 1547- 1616) Trama: un nobile spagnolo che crede ancora nel mondo cavalleresco, parte per un viaggio per difendere i deboli e riparare alla ingiustizie. Nel suo viaggio e nella sua lotta contro i mulini a vento lo accompagna Sancho Panza, un contadino a cui a promesso un'isola se gli fa scudiero. E nella sua fantasia trasforma una contadina nella mitica Dulcinea. Capolavoro assoluto della letteratura mondiale dedicato a tutti i sognatori che continuano a sognare malgrado tutto. Naturalmente il romanzo ha avuto numerose trasposizioni cinematografiche e televisive, ma ha influenzato anche l'arte, la letteratura, la musica e tanto altro. Nel mondo della canzone è memorabile Per amore mio (Ultimi giorni di Sancho P.) 1991 di Roberto Vecchioni.

Copertina edizione anastatica dell'opera con le illustrazioni di Gustavo Dorè (1880) Libro  di mia proprietà.

I miserabili (1862.  Les miserables. Prima edizione italiana 1863) Victor Hugo (Francia 1802- 1885) Trama: ambientato in Francia tra il 1815 e il 1832 narra dell'ex galeotto Jean Valjean e delle sue lotte per la redenzione. Romanzo sociale rappresenta il mondo degli strati più deboli (i miserabili) della società francese: galeotti, prostitute, mendicanti, ragazzi di strada, studenti poveri, un affresco di una società in evoluzione e che malgrado la rivoluzione non riesce a dare le giuste risposte ai problemi. Neanche oggi e non solo in Francia. Dato il successo mondiale del romanzo gli adattamenti cinematografici, teatrali e televisivi son stati parecchi. Cito: per la RAI I miserabili del 1964 (regia di Sandro Bolchi con Gastone Moschin e Loretta Goggi nel ruolo di Cosetta bambina); per il cinema I miserabili del 1998 (regia di Billie August con Liam Neeson).

I promessi sposi (1840-1842) Alessandro Manzoni (Milano 1785- 1873) E' uno dei massimi romanzi della letteratura italiana. Averlo introdotto in malo modo come materia scolastica (ai miei tempi) lo ha danneggiato. Io (come tanti) ho scoperto che era un bel romanzo solo dopo il liceo. Genere: romanzo storico. Trama: ambientato in Lombardia tra il 1620 e il 1630, durante il dominio spagnola, narra le disavventure di due giovani fidanzati in un contesto sociale difficile. Molte divagazioni storiche: la peste a Milano, la storia della monaca di Monza. Tra le trasposizioni televisive (RAI) notevole quella del 1967con la regia di Sandro Bolchi e con Nino Castelnuovo (Renzo) e Paola Pitagora (Lucia).

Copertina edizione anastatica (ed. Loggia de Lanzi 1999) Illustrazioni di Francesco Gonin. (Libro di mia proprietà)

Il conte di Montecristo (1844. Prima edizione italiana 1846) Alexandre Dumas padre  (Francia 1802-1870) Genere: romanzo d'appendice (o feuilleton).Trama: un giovane marinaio (Edmond Dantes)  che sta per sposarsi viene tradito dai suoi migliori amici e  fatto arrestare come cospiratore bonapartista. Riesce a evadere dalla prigione solo dopo 14 anni e grazie alle confidenze di un compagno di carcere (l'abate Faria) trova un tesoro nascosto nell'isola di Montecristo. Diventato molto ricco costruisce la sua vendetta. E' il romanzo che ha avuto il maggior numero di riduzioni cinematografiche e televisiva. Ottima la versione televisiva RAI del 1966, regia di Edmo Fenoglio con Andrea Giordana che interpreta Edmond Dantes.

      

Il giardino dei Finzi Contini (1962) Giorgio Bassani (Bologna 1916- 2000) Genere: Romanzo storico. Trama: storia di una famiglia ebrea dell'alta borghesia di Ferrara negli anni delle leggi razziali del fascismo. Una storia d'amicizia e d'amore che si conclude tragicamente nei campi di concentramento nazisti. Molto bella la trascrizione  cinematografica di Vittorio De Sica nel 1970 con protagonisti Lino Capolicchio e Dominique Sanda.

Il ritratto di Dorian Gray (1890. Prima edizione italiana 1905) Oscar Wilde (Irlanda 1854- Francia 1900) Genere: Romanzo filosofico a tinte horror-gotiche. Trama: in una Londra vittoriana (XIX secolo) un nobile inglese rimane eternamente giovane e bello mentre al suo posto invecchia un suo ritratto portando sul volto i segni non solo della vecchiaia ma specialmente della cattiveria.  Molte le versioni cinematografiche.
Una mini versione rilegata  della Fabbri (1990) di mia proprietà.

L'Agnese va a morire (1949) Renata Viganò (Bologna 1900- 1976) Genere: romanzo neorealistico. Trama: una lavandaia di mezza età che non si è mai occupata di politica, quando i nazifascisti deportano il marito e lo uccidono, entra nella Resistenza come staffetta partigiana.  Poi quando gli alleati stanno cacciando i nazisti ,un ufficiale tedesco la riconosce. Agnese viene uccia e di lei non resterà che" un pugno di stracci nella neve". Nel 1976 Giuliano Montaldo ne ha ricavato un bel film con la figura di Agnese interpretata da una grande Ingrid Thulin.

L'isola del tesoro (1883) Robert Louis Stevenson ( Scozia 1850- 1894). Genere: Romanzo d'avventura e di formazione. Trama: un ragazzo trova una vecchia mappa e insieme a un bucaniere e la sua banda va alla ricerca di un favoloso tesoro. E' uno dei più famosi libri per ragazzi (ma non solo) e naturalmente ha avuto innumerevoli trascrizioni cinematografiche e televisive.

L'ombra del vento (2001.Prima edizione italiana 2004) Carlos Ruiz Zafon (Spagna 1964-2020) Genere: romanzo gotico. Trama: un ragazzo, nel Cimitero dei Libri Dimenticati, trova e legge un libro (intitolato L'ombra del vento) e incantato dal romanzo cerca per un decennio il misterioso autore. 

La storia (1974) Elsa Morante (Roma 1912- 1985) Genere: Romanzo storico. Trama: ambientato a Roma tra gli anni 1941 e 1944 racconta le storie della popolazione romana dei quartieri di periferia e della borgate. Dal libro sono state tratte due serie televisive: nel 1986 di Luigi Comencini con Claudia Cardinale protagonista e nel 2024 di Francesca Archibugi.

Le confessioni di un italiano (1967 o Confessioni di un ottuagenario) Ippolito Nievo (Padova 1831- 1861) Genere: Romanzo storico. Trama: Autobiografia fittizia di un uomo che da veneziano diventa italiano. Il racconto della vita del protagonista, attraversa la storia della formazione dell'Italia.  La figura della Pisana è un delle più belle figure di donna della letteratura italiana. Il romanzo ha avuto una trasposizione televisiva nel 1960 con la regia di Giacomo Vaccari intitolato La Pisana (interpretata da una straordinaria Lydia Alfonsi) con Giulio Bosetti. NOTE: Nievo era un garibaldino che morì nel naufragio della nave Ercole in viaggio da Palermo a Napoli.

Limonov (2011. Prima edizione italiana 2012) Emmanuel Carrere (Francia 1957) Genere. Biografia. Trama: Racconta la  vita di Eduard Limonov (Russia 1943- 2020) poeta, scrittore, senzatetto a New York, agitatore politico, galeotto, guerrigliero in Jugoslavia, politico, leader di partito. Dal libro è stato ricavato un film Limonov (2024) di Kirill Serenbrennikov.

Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1957) Carlo Emilio Gadda (Milano 14/11/1893- Roma 21/5/1973) Genere: Giallo. Trama: durante il fascismo un commissario di polizia indaga su un furto di gioielli ai danni di un'anziana signora. La situazione si complica quando, nello stesso palazzo di via Merulana viene uccisa la moglie di un uomo molto ricco. Dal film è stato tratto il film Un maledetto imbroglio (1959) di Pietro Germi. Bella la colonna sonora con la canzone Sinnò me moro cantata da Alida Chelli.

Un anno sull'altopiano (1938) Emilio Lussu (Armungia 4/11/1890- Roma 5/3/1975) Genere: Biografico, bellico. Trama: la vita in trincea dei sodati (della Brigata Sassari?) e la crudele stupidità della guerra. Romanzo da leggere (chi non l'ha letto) e rileggere ora visto quello che sta succedendo nel mondo. Dal romanzo è stato tratto un film straordinario Uomini contro (1970) di Francesco Rosi con Gianmaria Volontè. Il film non solo venne boicottato in tutti i modi e il regista venne anche denunciato per vilipendio all'esercito ma fu assolto in istruttoria.

Un uomo (1979) Oriana Fallaci (Firenze 29/6/1929- 15/972006) Genere: biografico. Trama: narra, sotto forma di romanzo,  la relazione della scrittrice con con Alekos Panagulis, il giovane greco che aveva cercato di uccidere il dittatore Papadopoulos. Panagulis, oggi eroe della Grecia per la sua lotta contro la dittatura dei colonelli, morì misteriosamente in un incidente stradale.


Ultimo ma non per valore ( e scusate l'immodestia) 

I ragazzi delle case INCIS (2012) Leo Spanu (Sorso 26/6/1946) Genere, Romanzo di formazione, autobiografico. Trama: narra le storie e le avventure di un gruppo di ragazzi negli anni 50 del secolo scorso. Il racconto è ambientato a Treviso. Nessuna trasposizione cinematografica e del resto il romanzo non ha avuto una grande diffusione. Sono certo che "qualcuno" importante lo "scoprirà" e dirà: ma è veramente bello. Peccato che io quel giorno non ci sarò.

P. S.  1

Anche dove non è scritto, i libri citati sono libri presenti nella mia biblioteca personale, talvolta anche in più e diverse edizioni. Molti di questi li ho letti (la prima volta) quando, non avendo un soldo in tasca, non mi potevo permettere di acquistarli. Ma le biblioteche sono una bella invenzione. Ed anche le bancarelle di libri usati.

P.S. 2

Per chi avesse intenzione di leggere il mio romanzo e non lo trova nelle librerie (è uscito nel 2012) lo può trovare,  pubblicato a puntate, nel mio blog ( Leo Spanu blog: Storie di donne e di poesia) dal  4 al 17 aprile 2024. Grazie.

Commenti

Post popolari in questo blog

Cantanti italiane. Parte prima

Cantanti italiane. Parte seconda

Donne di Sardegna 2

Attrici francesi di ieri

Case chiuse, tariffe e sconti per i militari (R)

Modello Giuditta

Gente di Sorso-1-

Alfabestiario (R)

Alfabestiario 1-2

Sorso, il CCRS e la bellezza (Prima parte)