Donne di Sardegna 1 (R)
Ripropongo due articoli del 2017 che hanno avuto (allora) un discreto successo e che ancora oggi godono della curiosità e dell'attenzione di molti lettori. Il merito non è mio ma dei fotografi che hanno saputo raccontare una certa Sardegna.
di Leo Spanu (Novembre 2017)
"Il libro" di oggi è formato da due splendidi volumi pubblicati da Ilisso Nuoro nel 2009, col titolo La fotografia in Sardegna. Il primo volume “ Lo sguardo esterno 1854-1939" è a cura di Marina Miraglia con testi di Marina Miraglia, Francesco Faeta , Maria Luisa De Felice (pagine 440, illustrazioni 464); il secondo volume “ Lo sguardo esterno gli anni del dopoguerra” , testi di Marina Miraglia, Giacomo Daniele Fragapane, Francesco Faeta, Maria Luisa Di Felice. Le biografie dei fotografi sono a cura Salvatore Novellu. ( pagine 360, illustrazioni 277).
La Sardegna vista da fotografi "forestieri". Naturalmente ognuno può leggere e interpretare le fotografie a prescindere dalle intenzioni e dall'occhio degli autori. Io mi limiterò ad un solo aspetto data la vastità dell'opera: il mondo femminile. Sono convinto che il futuro ( e la speranza) del mondo siano le donne, specie quando la smetteranno di scimmiottare gli uomini e troveranno la loro identità e il loro ruolo nella società. Magari io non farò in tempo a vedere i nuovi giorni: non sarà certo l'utopia ma, di sicuro, un mondo migliore di quello di oggi. Noi uomini, ormai, abbiamo già dato.
Comment