la fontana

Sorso: la fontana della Billellara. Inizi 1900

La fontana della Billellera: ovvero l’elogio della follia
di Leo Spanu

In un precedente articolo abbiamo parlato della fontana di Sorso per come la ricorda la scrittrice Carolina Cutolo. In questa sede vogliamo raccontare  qualcosa in più su questa famosa fontana ormai assunta a simbolo di Sorso. Il  motivo di tanta imperitura gloria è dovuta al fatto, universalmente noto, che chi beve l’acqua della Billellera diventa matto (in sorsense: maccu). In realtà il binomio acqua-follia ha una storia lunga e ricca di  esempi più importanti e famosi. Erasmo da Rotterdam (1466-1536) teologo, umanista e filosofo olandese nel suo trattato Elogio della follia evidenzia la necessità vitale dei comportamenti “fuori norma”. Gli uomini, piacciono da bambini  perché hanno “la grazia che viene dalla mancanza di senno”. Poi diventano adolescenti, talvolta ancora gradevoli,  e in seguito adulti saggi e noiosi. Infine invecchiano e rimbambiscono. Allora interviene la Follia che prende i vecchi per mano e li conduce alla fonte della ninfa Lete, che sgorga nelle Isole Fortunate e “ bevute a grandi sorsi le acque dell’oblio, un poco alla volta, dissipati gli affanni, (gli anziani) torneranno bambini”. Infanzia e vecchiaia, i veri punti cardinali della felicità? Chissà! Comunque noi , a Sorso, l’acqua della follia l’abbiamo sempre bevuta fino a quando il benessere ci ha regalato l’inquinamento delle fonti e le bottiglie di plastica dove viene evidenziata la bassa percentuale di stronzio presente nell’acqua minerale. Della percentuale di stronzio nella civiltà moderna non è scritto! Anche Gubbio gode della fama “di città dei matti”. Secondo un’antica tradizione chi fa tre giri di corsa intorno alla cinquecentesca Fontana dei Matti e poi si bagna con l’acqua della stessa, si guadagna la patente di matto. Intorno a questa simpatica tradizione c’è un bel giro di affari tra souvenir, cartoline, attestati, e carabattole varie da rifilare a turisti in cerca di curiosità e folklore. Gli egubini  guadagnano soldi con la storia della follia. Quando ci decideremo anche noi a produrre billellerine in finto avorio e boccettine e bottigliette d’acqua santa (pardon matta)? Lo scrittore brasiliano Paolo Coelho, nel suo romanzo Veronika decide di morire (1998) racconta invece una storia curiosa ed emblematica. Una volta, un potente stregone, per distruggere un regno, versò una pozione magica nel pozzo dove bevevano i sudditi. Tutti impazzirono esclusi il re e la regina che avevano un pozzo privato. A quel punto le leggi e le decisioni regali apparvero e diventarono assurde e incomprensibili. Il popolo pensò che il re era impazzito e che doveva essere destituito prima di mandare in fallimento il regno. Per chi non  avesse il tempo e la voglia di leggere tutto il romanzo, dirò che questa piccola storia ha un lieto fine. Il re e la regina bevvero l’acqua avvelenata e tutto tornò alla normalità.
Lo scrittore tedesco Sebastian Brant nella sua opera La nave dei folli (1494) si interroga sulla relazione (antica) tra acqua e follia. Scrive infatti:” Perché dalla vecchia alleanza dell’acqua con la follia, è nata un giorno, e proprio quel giorno, questa barca?” (cioè la nave dei folli). Vuoi vedere che anche l’arca di Noè, oltre alle gabbie degli animali, aveva una gabbia di matti molti dei quali sono finiti a Sorso ?
Acqua e follia sono presenti anche nei versi del poeta francese Arthur Rimbaud (1854-1891) che riprende il mito di Ofelia da Shakespeare : Son più di mille anni che la dolente Ofelia / passa, bianco fantasma, sul lungo fiume nero / son più di mille anni che la follia sua dolce  /mormora una romanza nel vento della sera. Qui il cerchio si chiude; se è vero che veniamo dall’acqua, Ofelia ritorna all’acqua come in un letto che la culla e  l’accompagna nel suo ultimo viaggio. Noi, meno portati alla poesia, preferiamo (il più tardi possibile) un tradizionale funerale con mausolei di marmo, fiori e condoglianze di rito. Nel frattempo, se vogliamo, possiamo regalarci un pizzico di dolce follia che ci aiuti a sopportare meglio le fatiche della vita.
Tornando alla fontana della Billellera e al conclamato “macchini” dei sorsensi  non saprei dire se si tratti di un’offesa o di un complimento. Andreuccio Bonfigli, presidente degli Ospedali Riuniti di Sassari e poi sindaco di Sorso, al tremendo quesito posto alle autorità sanitarie dalla legge Basaglia (1978, che prevedeva fra l’altro la chiusura dei manicomi) sul dove inviare “i matti” liberati, disse:”Mandateli pure a Sorso, tanto per qualche “maccu” in più, chi volete che se ne accorga!”  Quanta saggezza!



Pubblicato su Corriere Turritano  nr. 4 del 16 marzo 2013       

Commenti

Post popolari in questo blog

Cantanti italiane. Parte prima

Cantanti italiane. Parte seconda

Donne di Sardegna 2

Attrici francesi di ieri

Modello Giuditta

Case chiuse, tariffe e sconti per i militari (R)

Alfabestiario (R)

Francesco Santoni noto Nerone

Gente di Sorso-1-

Il Re Travicello