Post

In giro per musei: Amsterdam

Immagine
 di Leo Spanu Il Rijksmuseum di Amsterdam è stato fondato nel 1800 a L'Aja, poi trasferito  nel 1808 ad Amsterdam. La struttura attuale inaugurata nel 2013, dopo varie ristrutturazioni,. è opera degli architetti spagnoli Antonio Cruz e Antonio Ortiz. Cima da Conegliano (Italia 1460- 1518) Madonna col Bambino (1512-17) Olio su tela Geertgen tot Sint Jans (Paesi Bassi 1460-1495)  Sacra parentela (1495) Olio su tavola Floris van Dick (Paesi Bassi 1575- 1651) Natura morta (615 ca.) Olio su tela Franz Hals (Paesi Bassi 1580- 1666) Coppia di sposi in paesaggio (1622) Olio su tela Adriaen van de Venne (Paesi Bassi 1589- 1662)  Pesca delle anime (1616) Olio su tela Willem Buytewech (Paesi Bassi 1591- 1624) Corteggiamento gentile (1618) Olio su tela Rembrandt (Rembrandt Harmenszoon van Rijn, Paesi Bassi 1606-1669) La ronda di notte (1640-42) Olio su tela I sindaci dei drappieri (1662) Olio su tela Carlo Ceresa (Italia 1609- 1679) Ritratto di Bernardo Gritti (1646) O...

Ode per il candidato al Quirinale

di Leo Spanu Anch'io voglio dedicare odi e epodi, giambi e tripodi al candidato al Quirinale, magari un solo componimento ma di qualità superiore. Qualcuno malignamente potrà pensare che io voglia copiare da Manzoni (“S’ode a destra uno squillo di tromba, a sinistra risponde uno squillo”) o addirittura da Shakespeare: volgari calunnie. La mia ode viene dal cuore ed anche se mia nonna diceva che chi si loda s’imbroda,  io sono in buona fede non come certi figuri (di destra) che fingono di battersi per Silvio B. Presidente e poi ridacchiano alle sue spalle. Ecco comunque la mia poesia in forma di prosa in onore di colui che tutto puote se arriverà in cima.. “ Amici, politici,  romani cinici, italiani astemici, novax apocalittici,   medici cantererecci e giornalisti analfabetici, prestatemi orecchio (ve lo restituirò in tre rate senza interessi): io vengo a candidare   Silvio B. (se, vista l’età, non muore prima) non solo a lodarlo. Il male che gli uomini fanno sopr...

Una ricetta per Natale

 di Leo Spanu Cercavo qualche suggerimento per il menù di Natale e sulla Nuova Sardegna ho trovato questa ricetta: Cozze alla catalana . Ho provato ad eseguirla, non per me che non mangio cozze dal 1964 quando una caccarella mi fece stare seduto sul water, per ore,  a meditare sui cazz... pardon sulle cozze della vita. Volevo solo modificare la mia solita e monotona ricetta. Ma vediamo materiali e procedura per fare le: COZZE ALLA CATALANA INGREDIENTI PER 4 PERSONE (veramente noi siamo solo in due ed io , come detto sopra, neppure le mangio) - 800 gr. di cozze di Olbia. Le "nieddittas" di Oristano vanno bene lo stesso? Non per antipatia per quelle di Olbia ma le navi della Tirrenia che passano vicino ai vivai mi hanno sempre fatto venire qualche dubbio. -1 Avocado hass. Io ho un amico laureato in scienze politiche  e non è neppure molto alto anzi, direi piuttosto bass. -1 Lime . Possiedo una collezione di lime da far schiattare d'invidia un carpentiere; quale devo usar...

In giro per musei: Madrid, Prado

Immagine
 di Leo Spanu Il museo del Prado fu istituito nel 1819  e raccoglie una delle collezioni di quadri più importanti del mondo. Rogier Van der Weyden (Belgio 1400- 1464) Deposizione dalla croce (1432-35) Olio su tavola Antonello da Messina (Italia 1430- 1479) Cristo morto sorretto da un angelo (1476 ca.) Olio su tavola Andrea Mantegna (Italia 1431- 1506) La morte della Vergine (1461 ca.) Tempera su tela Lorenzo Lotto (Italia 1480- 1556) Messer Marsilio e la sua sposa (1523) Olio su tavola Raffaello Sanzio (Italia 1483- 1520) Ritratto di cardinale (1510) Olio su tavola Tiziano Vecellio (1488- 1576) L'imperatore Carlo V a Muhlberg (1548) Olio su tela Pieter Bruegel il Vecchio (Paese Bassi 1530- 1569) Il trionfo della Morte (1562) Olio su tavola El Greco (Dominikos Theotokopoulos, Grecia 1541- 1614) Cavaliere con la mano al petto (1580 ca.) Olio su tela Orazio Gentileschi (Italia 1563-1639) Mosè salvato dalle acque (1633 ca.) Olio su tela Caravaggio (Michelngelo Merisi...

I tre tenores

 di Leo Spanu Quando ho visto (e sentito) che tre illustri luminari della medicina, persone e scienziati che io ritenevano fossero il meglio della nostra società, cantare “Si-si- vax” (versione Jingle Bells) ho capito che la razza umana è destinata all’estinzione. Per un attimo ho pensato che fossero i Gemelli di Guidonia in una delle loro favolose interpretazioni (e imitazioni) invece no erano proprio loro; i professori Bassetti, Crisanti e Brigliasco. Il signor Amadeus,   non Mozart l’altro, quello che si occupa di musica leggera, sta cercando una soluzione per   portarli a Sanremo;   l’idea è di eliminare (anche fisicamente?) tre vecchie cariatidi come Orietta Berti, Gianni Morandi e Iva Zanicchi ma l’associazione VVMV (Vecchi e Vivi Malgrado Voi), quella che vuole candidare il giovane virgulto Silvio Berlusconi alla Presidenza della Repubblica,   si è opposta. E se gli iscritti di questa benemerita associazione non scendono in piazza a scioperare è solo...

Quando i cretini fanno ooh!

 di Leo Spanu C’è una nuova trinità in giro o trimurti (fate voi) in cerca di martirio: Cacciari, Freccero, Sgarbi. Personalmente io preferirei trio, come un ormai dimenticato complesso francese di qualche hanno fa; avevano ottenuto uno straordinario successo con una canzoncina piacevole e orecchiabile e con un testo,   di grande spessore culturale, che faceva: da-da-da; da-da-da; da-da-da . Decisamente superiore alla canzone del trio Lescano che cantavano: parlano d’amore i tulli-tulli pan .   No, no sono i panini che si vendono ai turisti nei trulli di Alberobello ma   dei tulipani canterini dell’Olanda. Ora è evidente che dei fiori parlanti non possono dire cose molto intelligenti. A pensarci anche molti uomini di cultura (?) non scherzano nello sparare cazzate però dirle in televisione ha un altro valore. Niente più spettatori, emuli di Enzo Jannaci,   che ascoltano di nascosto l’effetto che fa.  Ormai è palese che quando i cretini fanno ooh...  ...

In giro per musei: Parigi, Louvre

Immagine
 di Leo Spanu Inaugurato nel 1793 il Louvre è il museo col maggior numero di visitatori. Negli anni 80 e 90 sono stati eseguiti dei lavori di ristrutturazione con l'aggiunta della piramide in vetro e acciaio. Non per essere maliziosi ma Napoleone ha contribuito ad arricchire il patrimonio museale con furti abbondanti in Italia. Non tutte le opere sono state restituite ai legittimi proprietari. Cimabue (Cenni di Pepo, Italia 1240- 1301) Maestà (1280 ca.) Tempera su tavola Simone Martini (1284-1344) Il trasporto della Croce (1335) Tempera su tavola Jan Van Eych (Paesi Bassi 1390- 1441) Madonna del cancelliere Rolin (1434 ca.) Olio su tavola Beato Angelico (Guido di Pietro, Italia 1395- 1455) Incoronazione della Vergine (1430-32) Tempera su tavola Pisanello (Antonio Pisano, Italia 1395-1455) Ginevra d'Este (1438 ca.) Tempera su tavola Rogier Van der Weyden (Belgio 1400- 1464) Annunciazione (1432-35) Olio su tavola Piero della Francesca (Italia 1411- 1492)  Ritratto di Si...