Post

Città d'Italia: Trento

Immagine
di Leo Spanu Questa volta niente cartoline ma solo fotografie; le mie. Lo so, non sono il massimo ma noi persone che non dobbiamo vincere nessun premio, abbiamo a volte sguardi curiosi e scopriamo piccoli spazi di bellezza dove altri vedono solo strade e palazzi. Trento è una città dipinta; dev'essere che l'inverno, in quelle zone, è talmente lungo che si va a disegnare la primavera fuori, sulle pareti delle case. Mi è capitato spesso, in Trentino, di fermarmi sotto la pioggia ad ammirare qualche disegno, qualche paesaggio talmente pieno di colori che anche il cielo, sopra di me, sembrava meno grigio. E se non avete niente da dire, ditelo con un fiore. Non si lamenterà nessuno.

Le Bandiere Blu della Sardegna

Immagine
di Leo Spanu Seguo sempre senza entusiasmo il telegiornale regionale della RAI. Se a suo tempo non avessi studiato geografia a scuola penserei che la Sardegna è formata da Cagliar, dintorni e poco più. Ogni tanto i baldi giornalisti cagliaritani si spingono qui al nord, in genere quando c'è qualche  brutta notizia oppure per un'informazione mascherata vedi caso Corona virus con tutti gli infettati in provincia di Sassari. E ti credo, i positivi li spediscono tutti da noi per via delle strutture mediche organizzate per la bisogna. Ma il meglio della loro professione lo hanno con l'informazione parziale; l'altro giorno hanno fatto un ampio servizio sulla Bandiera Blu attribuito a Castelsardo. Sono contento per i nostri cugini castellanesi però sono rimasto perplesso: tutto qui mi sono chiesto? Sfogliando la Nuova Sardegna di oggi, mi scappa l'occhio sul titolo di un articolo: Mare pulito e servizi l'isola resta al top con 14 Bandiere blu. Quattordici? E do...

Il viaggio della St. Louis, la nave dei dannati

Immagine
di Leo Spanu La  nave St. Louis Il 2 maggio 1939, il transatlantico St. Louis (san Luigi) salpò da Amburgo (Germania) diretto in America. A bordo c'erano 935 persone, quasi tutti ebrei tedeschi in fuga dai nazisti.  Berlino, grazie alle pressioni internazionali, autorizzò la partenza.  Al comando della nave il capitano Gustav Schroder (1885-1959) tedesco non ebreo e antinazista. Una sosta veloce a Cherbourg (Francia) dove furono imbarcati altri 38 passeggeri per un totale di 973 di cui solo sei non ebrei (quattro cubani e due spagnoli). Il comandante cercò di mettere a loro agio i passeggeri: fece togliere i ritratti di Hitler e concesse loro una sala da utilizzare come sinagoga. Doveva essere il viaggio della speranza per uomini, donne e bambini.. La nave giunse a Cuba ma il governo locale impedì lo sbarco dei passeggeri; non potevano essere considerati turisti e tantomeno potevano essere considerati rifugiati politici (meglio evitare di irritare la ...

In difesa di Silvia Romano

di Leo Spanu Ho espresso ieri la mia opinione non su Silvia Romano ma per come la ragazza si è presentata davanti all’opinione pubblica nazionale.  Per me una piccola caduta di stile per il modo di vestirsi, tipico della parte più integralista del mondo arabo; anche in Iran, moltissime donne vestono all’occidentale, con un fazzoletto o un velo in testa. Un errore poi, aver comunicato subito la sua conversione religiosa.    Cose minime se non fosse che viviamo   giorni strani. Non per la pandemia che pure sta provocando situazioni di povertà nuove in strati di popolazione che fino ha ieri godevano di condizioni di benessere; si tratta di situazioni a rischio   per le condizioni   non solo sanitarie ed economiche ma sociali del paese.  Situazioni non facili da gestire anche perché la classe dirigente del paese (ma anche di tante altre parti del mondo) si sta mostrando impreparata, incerta e talvolta incapace di affrontare la nuova realtà. ...

A Silvia

di Leo Spanu Non c’entra niente Giacomo Leopardi e neppure la poesia: qui è solo prosa. Lo dico in tutta onestà, sono felice, molto felice che abbiano liberato la ragazza milanese ma qui mi fermo. E con la stessa onestà dico che non mi è piaciuto come Silvia si è presentata agli italiani.  Si è convertita all’islamismo, era vestita da araba, forse si è pure sposata con un suo carceriere.   Non mi interessa minimamente entrare nella sua vita privata ma noi italiani tutti abbiamo tifato per lei e sperato nella sua liberazione per quasi due anni; il governo italiano ha impegnato uomini e soldi per salvarla. Silvia Romano è arrivata in Italia come una turista araba in gita di piacere. Dice di essere stata trattata bene (buon per lei) e di essersi convertita (problema suo). Ma noi italiani ci aspettavamo la ragazza che per tanto tempo abbiamo visto nelle fotografie, in maglietta scollata e sorridente. Non una donna nascosta nel burka o come si chiama quell’abito. ...

Città d'Italia: Parma

Immagine
di Leo Spanu Ci sono città che non ho mai visitato e Parma è tra queste. Mi dispiace moltissimo perchè sono sicuro che meriti più di una visita mordi e fuggi ma ormai sono arrivato ad un tempo per cui i viaggi diventano un sogno. Una delle ultime volte, in Trentino, mi sono stancato davvero: io che potevo camminare per ore ore senza neanche sbuffare mi sono ritrovato d'improvviso senza fiato, con le gambe molli e un terribile mal di schiena. Questa è la parte che non mi piace della vecchiaia; l'idea di dover finire a fare quattro passi in un giardino tenuto male e sporco, con panchine arrugginite e storte non fa parte dei miei programmi futuri. Piuttosto farò anch'io come il centenario che saltò dalla finestra e scomparve. Il problema è che mi manca ancora parecchio ai cent'anni. Da un mio calcolo matematico preciso e indiscutibile risulta che, per vedere località, paesi, città e le altre cose belle dell'Italia che conosco solo dai libri, dovrei vivere almeno al...