Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2025

Ultime notizie dal soldato eterno (R)

 di Leo Spanu Una riflessione sulla vita, una canzone di Roberto Vecchioni, naturalmente senza domande e risposte come è abitudine di ogni poeta. Perchè capire il senso della vita è come trovare un tesoro alla fine dell'arcobaleno, si sa che non esiste però è bello crederci, anche quando non si ha più voglia di sognare. Così mi confondo dentro le parole di un poeta e ritrovo, alla fine del mio viaggio, l'illuso di sempre.  Era il 2019 quando mi sono pervenute le ultime notizie dal soldato eterno Ho sognato parole dimenticate, ho sognato le ultime illusioni di un soldato eterno. Ho sognato la sua solitudine.  Quante volte ho sperato che tu guardassi dentro i miei occhi,  per leggere di me e del mio amore, un amore fatto di ombre e di luce come un sole triste che si nasconde dietro le nuvole. Avrei voluto parlare di noi. Sono stanco di questo lungo viaggio, di questa guerra senza fine, sono stanco di...

Maestri della pittura: il Novecento (1)

Immagine
Ho appena scoperto che non ho pubblicato il primo articolo sul Novecento. Una volta, molti anni fa quando ero giovane, scrissi dei brevi versi sotto il titolo " Distrazione" : ve li propongo. Avevo un sogno chiuso in un pugno ma per distrazione aprii la mano. Ora non sono più giovane ma distratto si. di Leo Spanu Nel Novecento la pittura (e l'arte in genere) si libera di ogni schema e convenzione, nascono (e spesso muoiono subito) correnti e tecniche diverse: si va dall'astrattismo al surrealismo fino all'iperrealismo, passando per ogni forma di sperimentazione fino ad arrivare alla negazione dell'arte stessa: col francese Duchamp che espone un orinatoio in porcellana  chiamandolo "Fontana" e con l'italiano Manzoni che arriva ad inscatolare il propri escrementi (titolo dell'opera: Merda d'Artista). Siamo all'anarchia totale; ognuno fa quel che gli pare. Ma a prescindere dalla forma, per essere artisti veri ci vuole talento sempre e ov...

Maestri della pittura: Il Novecento (5)

Immagine
 di Leo Spanu Kees van Dongen  (Olanda 1877-1968) Signora con cappello nero  (1908) San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage. Olio su tela Ballerine : particolare  (1905) Parigi, Museo d'Arte Moderna Nudo  (1907)Wuppertal, Von der Heydt-Museum. Olio su tela Moise Kisling  (Polonia 1891-1953) Kiki de Montparnasse  (1925) Ginevra, Museo d'Arte Moderna. Olio su tela Fanciulla con lo scialle . Parigi, Museo d'Arte Moderna Abel Faivre  (Francia 1867-1945) Dama col ventaglio  (1901) Parigi, Museo d'Arte Moderna Felix Labisse  (Francia 1905-1982) Parca del principe : particolare. Parigi, Museo d'Arte Moderna Georges Rouault  (Francia 1871-1958) Donna allo specchio  (1906) Parigi, Museo d'Arte Moderna. Acquerello su cartone Andy Warhol  (USA 1928-1987) Marilyn  (1964) Collezione privata. Serigrafia su tela Roy Lichtstein  (USA 1923-1997) Più e meno  (giallo. 1988) Collezione privata. Olio e magna su tela Grant Wood ...