Post

Storie in musica: Jenny e la bambola

Immagine
di Leo Spanu Jenny e la bambola è un LP del 1974 degli Alunni del sole, un album musicale anomalo nella storia della musica leggera italiana. L’autore dei testi e delle musiche è Paolo Morelli, un artista delicato  e sensibile, scomparso nel 2013. La caratteristica del disco è che viene raccontata una storia attraverso una serie di brani musicali (sei) che seguono le esperienze di vita di una ragazza, Jenny per l’appunto e la sua bambola. I titoli sono: 1) Un manichino in vetrina  2) La bambola di cartone 3 Quelle sere in riva al mare….. un’orchestrina suonava da lontano (strumentale)  4) Jenny e la bambola   (parte prima)  5) Jenny e la bambola (parte seconda)  6) Jenny. Nel disco (che io naturalmente possiedo anche se è uno di pochi che sono riuscito a salvare dei tanti che ne avevo) contiene altri due brani (molto belli) che però non c’entrano con la storia di Jenny. Personalmente ho sempre pensato e penso che questo album sia tra...

Storia del Cinema (14-26)

Immagine
  Storia del Cinema (14-26). Com’è bella l’avventura di Leo Spanu Voto 7 Anaconda (1997) di Lluis Losa . 86 minuti. Con Jon Voight,   Jennifer Lopez,   Ice Cube, Eric Stoltz, Danny Trejo. Ha avuto tre sequel ma non li ho visti. Probabilmente non ho perso niente. Jon Voight è talmente antipatico che neanche l'anaconda lo digerisce: infatti lo succhia appena e poi lo sputa. Jennifer Lopez Black Rain. Pioggia sporca (1989) di Ridley Scott . 125 minuti. Con Michael Douglas, Andy Garcia. Un Giappone cupo e complicato. Cliffhanger. L’ultima sfida (1993)di   Renny Harlin. 113 minuti. Con Silvester Stallone, John Litghow. Stallone è uno di quegli attori che, qualunque film giri, sembra sempre Rambo o Rocky. Il film, comunque, non è male. Corsari (1995) di Renny Harlin. 119 minuti. Con Geena Davis, Matthew Modine, Frank Langella. Il fiasco è stato tale che la casa produttrice è fallita e la Davis si è rovinata una carriera fino ad allora molto bri...

Porte e portoni

Immagine
di Leo Spanu La porta più famosa è quella dell’Inferno se non altro per il traffico. E’ vero che porta   dove nessuno vorrebbe andare ma non si può decidere dove ci porta il vento.  Del resto anche Dante aveva qualche problema (Inferno, canto terzo, versi   1-21). Ricordate cosa c’era scritto all’ingresso? Io si: Per mi si va nella città dolente per me si v nell’etterno dolore per me si va tra la perduta gente. Giustizia mosse il mio alto fattore; fecemi la divina podestate la somma   sapienza e ‘l primo amore: dinanzi a me non fuor   cose create se non etterne, e io etterna duro. Lasciate ogne speranza voi ch’intrate. Bel modo per finire l’ultimo viaggio.  Se può essere motivo di consolazione, non è che la porta del Paradiso si apra di frequente. Quella del Battistero di Firenze è rimasta chiusa per oltre 50 anni. Dicono per restauri: secondo me mancavano (e mancano) i “buoni”. Allora dobbiamo accontentarci di porte...

Storia del Cinema (13-26)

Immagine
Storia del Cinema (13-26) Com’è bella l’avventura di Leo Spanu Voto 8 Allan Quatermain e le miniere di re Salomone (1985) di J.Lee Thompson . 100 minuti.  Con Richard Chamberlain, Sharon Stone, Johm Rys-Davies. Tratto da un romanzo di H. Rider Haggard (Le miniere di re Salomone) è una delle tante versioni della storia, probabilmente la migliore. Altri film: King Solomon’mines (1937); Le miniere di re Salomone (1950); King Solomon’s tresaure (1979). C’è stato anche un sequel: Gli avventurieri della città perduta (1986) con gli stessi attori. Sharon Stone All’inseguimento della pietra verde (1984) di Robert Zemeckis .  106 minuti. Con  Michael Douglas, Kathleen Turner, Danny De Vito. Ormai nel cinema funzionano i personaggi alla Indiana Jones ma il film è davvero divertente. Infatti ha avuto un grande successo di pubblico. C’è stato anche un sequel con gli stessi attori: Il gioiello del Nilo (1985). Kathleen Turner Angeli e Demoni (2009) d...