Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

Cartoline e dintorni (15-bis)

di Leo Spanu Salvatore Sale Salvatore Sale era nativo di Gavoi ma da anni risiedeva a Sorso dove si era sposato con Maria Tilocca e gestiva un'avviata attività di scuola guida. Come capita spesso alle persone non proprio alte, era un iperattivo. Io l 'avevo conosciuto quando era entrato come dirigente nella nostra società di atletica leggera. Aveva assunto subito il ruolo di cacciatore di fondi per rallegrare le nostre magre finanze. Grazie a lui, abbiamo ottenuto l' unica sponsorizzazione della nostra storia. Il famoso avvocato Piras, suo compaesano nonchè presidente della Sardaleasing non aveva fatto una piega alla richiesta di Salvatore. Bastava la parola. Mi sono sempre chiesto come dev' essere stato l' incontro tra i due: Salvatore, un affarino continuamente in movimento come agitato dalla corrente elettrica, l'avvocato Piras, una montagna d'uomo, lento e pacato come un elefante vecchio e saggio. La Sardegna fu invasa da un centinaio di ragazzi vestiti ...

Sorso e Salvatore Farina

Immagine
 di Leo Spanu Monumento dedicato allo scrittore Salvatore Farina, poi sostituito dal monumento ai Caduti della Seconda guerra mondiale, nell'attuale piazza Pasquale Marginesu, ex Parco delle Rimenbranze.  Sullo sfondo la chiesa dei Frati Minori Osservanti.  (Convento o chiesa della  Madonna d'Itria). I La ragazza della fotografia è Pinuccia Sias. Salvatore Farina (Sorso 1846- Milano 1918) è il più importante scrittore locale. Esponente della scapigliatura milanese è stato uno scrittore di fama nazionale ed internazionale. A Sorso abbiamo fatto di tutto per dimenticarlo. Non ho mai saputo chi ha fatto demolire il monumento e perchè. Da amministratore, avevo recuperato, da un mondezzaio il busto dello scrittore e lo avevo fatto sistemare, sopra una colonnina di marmo, davanti all'ingresso del Comune. Qualche altro amministratore, dopo di me, ha fatto sparire tutto. Il busto si trova attualmente in biblioteca, dimenticato in un angolo. Non capisco perchè la biblioteca s...

Cartoline e dintorni (15)

Immagine
  Sorso. 1987-2011. Piccola storia dell'atletica leggera: CCRS (Centro Culturale Ricreativo Sportivo Sorso) Nome lunghissimo per una società ma noi facevamo davvero tutto quanto previsto dall'intestazione. Dal carnevale con le sfilate dei carri mascherati alle mostre fotografiche su strade e monumenti di Sorso. Da ricerche sulle nostre memorie alla ricostruzione del costume.  Se un giorno qualcuno racconterà le cronache della nostra comunità, ci riservi uno spazio. Magari piccolo. Ce lo siamo guadagnato. Ho cominciato a fare il tecnico di atletica leggera nel 1987. Avevo 41 anni. Per la   serie” Non è mai troppo tardi”. Cagliari 1989 (la bambina col cartello è mia figlia) Rieti 1991 La prima volta per i ragazzi. Ci classificammo solo noni nella finale interregionale dei campionati allievi su pista ma fu una trasferta memorabile per il divertimento. L'anno successivo fu un trionfo. Vincemmo il titolo nei campionati allievi di cross battendo gli atleti delle Fiamme Gialle e...