Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2024

Vintage 5

Immagine
  di Leo Spanu 1955. Italia (Bert Hardy) In Italia abbiamo inventato la minigonna dieci anni prima. 1955. Italia (Fosco Maraini). Mia madre mi mandava a comprare 10 lire di estratto di pomodoro. 1955. Italia (Vittorio Pandolfi). Artisti di strada. 1955. Olanda (Eddy Posthuma de Boer) Mi scappa la pipì. 1956. Italia (Bill Perlmutter). Quale scelgo? 1956. Italia. Un film 80 lire più 10 lire per il gelato. 1956. Francia (Robert Doisneau). Appena una sbirciatina. 1956. Australia (Frank Burke) La grande corsa. Ditemi cos'hanno inventato oggi? 1957. Russia (Nicholas Tikhomiroff) A spasso con la nonna. 1957. Francia (Peter Miller). Con due amici inseparabili: il cane e la bicicletta. 1957. Francia (Janine Niepce). Viaggio all'interno del naso. 1957. Olanda (Ed van Vijk). L'assaggiatore. 1958. Italia (Bill Perlmutter). Che bello, se piove porterò anche l'ombrello. 1958. Italia (Leonard Freed). A Napoli le donne aspettano il rientro delle barche. 1958. Italia (Alfredo Camisa). C...

Vintage 4

Immagine
di Leo Spanu  1950. Francia (Ina Bandy). Il gioco delle palline 1950. Italia (Wolfgang  Suschitzky). Le biciclette abbandonate (Lucio Battisti?) 1949. Giappone (Kineo Kuwabara). Anche allora: fuori a fumare. 1950. Italia (Jean-Philippe Charbonnier). Avete mai mangiato un piatto di spaghetti dentro un 'edicola? Il giornalaio si. 1950. Russia (Yuri  Krivonosov). La Piazza Rossa era là ( Natalie .Gilbert Becaud). 1950. Italia (Inge Morath). Bambine  di Venezia vanno a scuola. Oggi i genitori accompagnano i loro pupi (di venti-trent'anni) anche a pisciare. 1950. USA (Elliott Erwitt). Lei sa scrivere. Anche noi vogliamo imparare! 1950. USA. Marylin Monroe, lato B, praticamente un quadrilatero. 1950. Inghilterra. La doccia. Pubblico non pagante. 1951. Inghilterra. Incontro di pugilato. Sempre pubblico a gratis. 1951. Spagna (Elliot Erwin). Senza biglietto. 1951. Italia (Mario Carbone). Lavorare in strada. Anche quando piove. 1951. Italia (Milton Greene). Sarà un'impression...

La mia favola di Natale

di Leo Spanu Mi prendo un paio di giorni di riposo (anche se scrivere non mi stanca) ma vi lascio alcune considerazione: risalgono al 2021 ma a volte mi sembra che il tempo non passi mai, la stupidità umana è immutabile. Occasionalmente, a Natale, scrivo favole per tutti quelli che, come me, pensano che le feste (tutte) debbano servire per riposare, per recuperare quelle energie mentali (a volte   anche fisiche) per la fatica di vivere in un sistema che, come una gigantesca ameba, vuole inglobarti e scioglierti in un mare di nulla. Per la verità   è un’altra la parola   che dovrei usare per definire il Mare Nostrum ma, come dice Papa Francesco, va bene anche cimitero senza lapidi.  Perché la mia favola comincia oggi, sullo sfondo di un mare agitato con onde fino a quattro metri; io da casa mia vedo le linee bianche schiumanti d’ira che nascondono il blu ed è strano per uno, nato i primi giorni d’estate,   avere tanta sintonia   coi colori   confusi d...

Vintage 3

Immagine
  di Leo Spanu   1940. Francia: donne della Resistenza. Quando è necessario le donne ci sono. 1940. USA (Helen Levitt). Giochi di bimbi. Quando la strada era un palcoscenico. 1942. USA (Gordon Parks). Il tram di mezzanotte se ne va ma tutto questo Alice non lo sa. (Francesco De Gregori) 1943. Francia: Taxi. In tempo di guerra ci si arrangia: il motore a due "pedaloni". 1944. Lussemburgo (Lee Miller). Bagaglio a mano. 1946. Francia (Robert Doisneau). Un giorno di quiete dopo la guerra. 1947. Italia (Tony Vaccaro). Serenata. 1947. Giappone (Horace Bristol). Piccolo viaggio verso la speranza. 1948. Italia (David Seymur). Il piccolo calzolaio. 1948. Finlandia (Werner Bischof). Tiro alla corda. 1948. Inghilterra (Bert Hardy). Nebbia in val Padana? Ah no, mi sono sbagliato. 1949. USA . Alla pompa di benzina si lavora all'uncinetto. 1948.  Arabia Saudita. Il paese dei petroldollari. 1949. Italia (Herbert List). Roma nel dopoguerra: Materasso di marmo.