Post

Sanremo 68: La voce del silenzio

 di Leo Spanu La canzone " La voce del silenzio " arrivò 14°  nella classifica del festival di Sanremo del 1968, praticamente ultima delle finaliste. Era stata interpretata da Tony Del Monaco (Sulmoma 1936- Ancona 1993) e da una straordinaria Dionne Warwich (USA 1940) ma fu un fiasco e una delusione per gli autori Elio Isola (Genova 1927- Milano 1996) musica,   Paolo Limiti (Milano 1940- 2017) e Mogol (Giulio Rapetti, Milano 1936) testo. Il pubblico di Sanremo è famoso da sempre perchè non capisce niente di musica. Mina (Anna Naria Mazzini, Busto Arsizio 1940), specializzata nel recupero di canzoni scartate, ad esempio " La canzone di Marinella" di Fabrizio De Andrè (Genova 1949-Milano 1999) e " Il poeta" di Bruno Lauzi ( Asmara, Eritrea 1937- Peschiera Borromeo 2006),  prese questa canzone e la portò ad un successo incredibile. In seguito è entrata nel repertorio di altri interpreti:  Andrea Bocelli (Lajatico 1965), Johnny Dorelli (Giorgio Guidi, M...

Brescia e dintorni 12

Immagine
di Leo Spanu BRESCIA Armanda Medani. Panorama dalla cupola del duomo Fabrizio Fabiani. Capitolium, notturno Lin Bagalayos. Scorci Corso Garibaldi Renato Carlino. Via Musei, interno Viaggio in Italia. Piazza della Vittoria, grattacielo INA (1932) DINTORNI Aldo Coen. Salò, scorci Salò, scorci Armanda Medani. Gardone Riviera. Torre San Marco Fabio Maffei. Torri del Benaco Tiziano Bassani. Pezzo-Pontedilegno Tiziano Bassani. Pezzo-Pontedilegno

L'ultimo bacio: Dick Pieters

Immagine
 di Leo Spanu Dick Pieters (Olanda 1941) dipinge fantasy realistici, immagini oniriche, sogni d'amore ad occhi aperti, una specie di reverie senza musica. Così racconta l'armonia tra due persone che si incontrano, che si toccano, che si baciano, che si amano. Dick Pieters è un sognatore all'antica, uno della vecchia guardia che crede ancora nei sentimenti per inventarsi un romanticismo che probabilmente non è mai esistito. Lui crede davvero nell'amore ma per chi ha svenduto i suoi sogni tanto tempo fa,  per chi si emoziona per gli amori mignottoni della pubblicità, i quadri di Dick Pieters  possono apparire come i bigliettini dei baci Perugina: improbabili anche se dolci come cioccolatini. 

Ritratti: Miriam Escofet

Immagine
 di Leo Spanu Miriam Escofet ( Spagna 1967) è un'artista catalana che vive e lavora a Londra ed è specializzata in ritratti,  che dipinge con un gusto classico, infatti i suoi riferimenti sono i pittori gotici e rinascimentali. E' diventata famosa quando è stata scelta per dipingere il ritratto della regina Elisabetta. In questa galleria di sue opere presenterò anche alcuni disegni preparatori a dimostrazione ulteriore del talento della Escofet. Antonio. Olio su lino su tavola Antonio. Carboncino a guazzo su carta gessata Un angelo alla mia tavola (Mia madre). Olio su lino su tavola Gillian. Olio su lino su tavola Josè Escofet (Mio padre) Olio su lino su tavola Kathryn e Milo. Olio su lino su pannello Il mondo di Elara. Olio su lino su tavola Disegno A, guazzo con inchiostro di grafite su carta La regina Elisabetta. Olio su lino su tavola Disegno preparatorio A, grafite e inchiostro su carta Ritratto con carta da parati cineserie. Olio su lino su tavola Disegno, grafite Shubha...

"Abbruzzo": Lazio o raddoppio

 di Leo Spanu Sono solidale col rinnovato presidente della regione Abruzzo che da Roma, ogni tanto, va a governare la vicina regione: una faticaccia. Conosco quella strada perchè un volta, per motivi di sport,  ho accompagnavo le mie atlete a Teramo per partecipare campionati nazionali  a squadre di atletica leggera. Al ritorno ho rischiato di perdere l'aereo perchè fra incidenti (altrui) e altre pause impreviste il viaggio è stato un'avventura. Qualche anno prima (sempre con le mie atlete) sono stato a Sulmona; le ragazze si erano fatte i cappelli con infinite treccine sottili e, durante una passeggiata in centro, sono state fermate da donne giovani e meno (anche qualche nonna) che, incuriosite, volevano sapere da quale paese dell'Africa provenivano. All'epoca non sapevo che l'Abruzzo fosse quasi un'isola, circondata da tre mari. Così oggi ho buttato via tutti i miei atlanti geografici e aspetto che Salvini costruisca un altro ponte tra Messina e L'Aquila. ...

Natura morta: Henk Helmantel

Immagine
 di Leo Spanu Henk Helmantel (Olanda 1945) è uno dei maggiori esponenti della pittura realistica specializzato in nature morte. Natura morta con mele e vasi (1982) Timbro di cera e chiave (1983) Natura morta con bicchiere romano (1983) Natura morta con uva e un Roemer (1984) Natura morta con limoni (1986) Natura morta con prugne e brocca bianca (1991) Natura morta con coltello e piatto di latta (1993) Bronzo cinese con aglio (1997) Noci e uova (1999) Natura morta con mele e piatto in peltro (2005) Cipolle e oggetti di rame (2010) Natura morta con vaso cinese Han e due uova di oca (2012) Natura morta con melograni in una ciotola (2013) Natura morta con frutta e pane su sfondo blu (2013)