Post

Scultori 11: Auguste Rodin

Immagine
di Leo Spanu Francois Auguste Rodin (Parigi 12 novembre 1840- 17 novembre 1917) OPERE La Porta dell'Inferno (1880-1917) Parigi, Museo Rodin. Bronzo cm 635 x 400 x 85 La Porta dell'Inferno : particolare Il pensatore (1880-1904) Parigi, Museo Rodin. Gesso patinato h. cm 182 I borghesi di Calais (1884.1895. Particolare)  Parigi, Museo Rodin.  Bronzo cm 321 x 248 x 200 Madame Luisa Lynch de Morla Vicuna (1884. Particolare) Parigi, Museo Rodin Il bacio (1886-1898) Parigi, Museo Rodin. Marmo h. cm 183 Il bacio: particolare Orfeo e Euridice (1893. Particolare) New York, MoMa.  Marmo  cm 127 x 76 x 71 Altre opere La maschera dell'uomo dal naso rotto (1863-1864); L 'età del bronzo (1876-1877); La defense (La chiamata alle armi. 1870.-1880); Adamo (1880); L'ombra (1880); Tre ombre (1880); Eva (1881); La donna accovacciata (1889); Quella che fu la bella Heaulmiere (1880-1883); Je suis belle (1882); T orso di Adel...

Gli elenchi telefonici: Immagini 1990

Immagine
di Leo Spanu Continua il racconto dell’Italia “minore” da parte della Seat. Minore tra virgolette perché il livello artistico di tutte le località citate, anche di quelle (a me ) sconosciute è altissimo. Ho sempre saputo che l’Italia è il paese più bello del mondo, da qualunque parte lo si esamini, ma è sempre piacevole vedere confermate le proprie opinioni. Magari abbiamo qualche italiano “difettoso” ma non si può avere tutto nella vita. Un’annotazione: la pubblicità di una volta faceva si informazione ma anche cultura, questi libri ne sono un chiaro esempio. Sulla pubblicità di oggi, sempre invadente e il più delle volte noiosa, ho molti dubbi: non solo sull’intelligenza ma anche sugli effetti dei messaggi.   A me , in genere, fa c… ASTI. Piovà Massaia. Chiesa dei santi Pietro e Giorgio. 1749-1779. Modificata nel 1883. BARI. Acquaviva   Delle Fonti. La Cattedrale . 1158, rifatta nel 1529-1594 in forme rinascimentali BENEVENTO.   Montesarchio. Il caste...

Ieri e oggi (ma è un'altra storia)

 di Leo Spanu Ieri: ci son fotografie che sono passate alla storia: da sole raccontano più di tanti libri.  Cosi un ragazzo sconosciuto si mette davanti ad una colonna di carri armati. Era il 1989, la rivolta pacifica dei ragazzi cinesi durò pochi mesi, da aprile a giugno, poi il governo riportò l’ordine. Quel ragazzo solo e indifeso, in piazza Tienamen a Pechino è diventato un simbolo di quelli che sono i valori dell’uomo, in primo luogo la libertà. Non   si è mai saputo niente di quel ragazzo ma ha un posto fisso nel cuore di tutti coloro che, malgrado tutto, continuano a credere nella libertà, nella pace, nell’eguaglianza, nella solidarietà e tante altre parole che sono molto più che semplici parole. Oggi: un autunno dispettoso si presenta tra pioggia e vento   e a volte fa paura.   Una nave piena di migranti viene dirottata verso il porto di Olbia. Ci sono donne e bambini, sballottati per giorni da un mare dispettoso che sembra avercela contro di loro....

Scultori 10: Antonio Canova

Immagine
di Leo Spanu Antonio Canova. Possagno (Treviso) 1 novembtre 1757- Venezia   13 ottobre 1822   OPERE Amore e Psiche che si abbracciano (1787-1793) Parigi, Museo del Louvre. Marmo  cm 155 x 168 Amore e Psiche. Particolare Adone e Venere (1789-1794) Ginevra, museo d'Arte e di Storia.  Marmo h.cm 185 Adone e Venere. Particolare Maddalena penitente ((1793-1796) Genova, Museo di sant'Agostino. Marmo h. cm 90 Ebe (1795-1799) Berlino, Nationalgalerie. Marmo h cm. 157 Ebe. Particolare Venere italica (1804-1811) Firenze, Galleria Palatina. Marmo h. cm 172 Venere italica: particolare Paolina Borghese Bonaparte come Venere vincitrice (1804-1808) Roma ,Galleria Borghese. Marmo lunghezza cm 200 Paolina Borghese : particolare Paolina Borghese : particolare Le Grazie (1812-816) Pietroburgo, Ermitage. marmo h. cm 182 Le Grazie Testa di Calliope (1812) Firenze, Galleria d'Arte Moderna. Marmo h. cm 46 Altre opere Dedalo e ...